Materia:Diritto commerciale


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Il Diritto Commerciale è una materia vasta e che riprende molti argomenti già visti in campo privato ma sotto la lente visiva di un imprenditore. L'argomento centrale del Corso infatti è l'Attività Imprenditoriale sia del singolo imprenditore sia nelle forme più articolate dell'attività imprenditoriali societarie.
Il corso sarà articolato in cinque parti:
- Diritto dell'Impresa
- Diritto delle Società (lezioni in comune con Diritto industriale)
- Il Bilancio (lezioni in comune con Bilancio)
- Contratti e Titolo di Credito (lezioni, in parte, in comune con Diritto privato)
- Diritto Fallimentare (lezioni in comune con Diritto fallimentare)
Alle due sezioni è premessa una lezione introduttiva che brevemente spiega la storia del Diritto Commerciale.
I testi consigliati sono essenziali per l'approfondimento del Corso.
È disponibile un test di autoverifica contenente domande comuni di esame sugli argomenti trattati.
Per domande, consigli e proposte di modifiche al corso scrivere qui.
Per domande, chiarimenti e richiesta di aiuto aggiuntivo al docente (curatore del corso) qui: Nessuno
Il Corso è in Parziale Realizzazione. Per news sulla cattedra guardare qui.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Giurisprudenza
Corso di Economia
Corso di Economia aziendale
Corso di Finanza
Corso di Diritto ed economia per l'impresa
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Giurisprudenza
- Lezione 1: Introduzione al diritto commerciale Da Rivedere
Parte I: Diritto dell'Impresa
- Lezione 1: Lezione 1. L'imprenditore Da Rivedere
- Lezione 2: Le Categorie di Imprenditori
- Lezione 3: Lezione 3. Acquisto della qualità d'imprenditore Da Rivedere
- Lezione 4: Lo Statuto dell'Imprenditore Commerciale
- Lezione 5: Lezione 2. L'azienda Da Rivedere
- Lezione 6: I Segni Distintivi Da Rivedere
- Lezione 7: Le Opere dell'Ingegno e le Creazioni Industriali
- Lezione 8: Lezione 6. Disciplina della Concorrenza Da Rivedere
- Lezione 9: I Consorzi fra Imprenditori
- Lezione 10: Il Gruppo Europeo di Interesse Economico
- Lezione 11: Le Associazioni Temporanee di Imprese
- Lezione 12: Le Reti di Imprese
Parte II: Diritto delle Società
- Lezione 1: Lezione 1 La società in generale Da Rivedere
- Lezione 2: I Libri Sociali
- Lezione 3: Lezione 2 La società di persone Da Rivedere
- Lezione 4: Le Azioni
- Lezione 5: Le Partecipazioni Rillevanti
- Lezione 6: Lezione 4 Segue - la società per azioni Da Rivedere
- Lezione 7: Organi sociali delle società di capitali Da Rivedere
- Lezione 8: I Sistemi di Controllo Societario
- Lezione 9: I Sistemi Alternativi di Amministrazione e Controllo
- Lezione 10: La Società in Accomandita per Azioni
- Lezione 11: Lezione 5 Segue - la società a responsabilità limitata Da Rivedere
- Lezione 12: La Modifica dello Statuto Societario
- Lezione 13: Le Obbligazioni della Società
- Lezione 14: I Gruppi di Società
- Lezione 15: Le Società Cooperative
- Lezione 16: La Trasformazione, la Fusione e la Scissione di Società
- Lezione 17: La Società Europea
Parte III: Il Bilancio
- Lezione 1: Il Bilancio d'Esercizio in Generale
- Lezione 2: Le Rilevazioni Contabili d'Esercizio
- Lezione 3: Le Valutazioni di Bilancio
- Lezione 4: La Chiusura, la Pubblicazione e la Riapertura del Bilancio
- Lezione 5: Il Bilancio Consolidato
Parte IV: Contratti e Titoli di Credito
- Lezione 1: Contratti di Alienazione dei Beni
- Lezione 2: Contratti di Prestazione di Servigi
- Lezione 3: Contratti Aleatori e di Rendita
- Lezione 4: Il Conto Corrente Ordinario
- Lezione 5: Contratti di Banca e di Conto Corrente
- Lezione 6: L'Intermediazione Finaziaria e i Servizi di Pagamento
- Lezione 7: L'Intermediazione Mobiliare
- Lezione 8: Il Mercato Mobiliare e i Contratti di Borsa
- Lezione 9: L'Associazione in Partecipazione
- Lezione 10: I Titoli di Credito e la Circolazione dei Valori Mobiliari
Parte V: Diritto fallimentare
- Lezione 1: La Crisi dell'Impresa
- Lezione 2: Il Fallimento
- Lezione 3: Il Concordato Preventivo e gli Accordi di Ristrutturazione dei Debiti
- Lezione 4: La Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lezione 5: L'Amministrazione Straordinaria delle Grandi Imprese Insolventi
- Lezione 6: Le Procedure Concorsuali delle Crisi da Sovraindebitamento
Lezioni da Dismettere:
- Impresa
- Lezione 4. La Rappresentanza Commerciale
- Lezione 5. Le Creazioni Intellettuali
- Società
- Lezione 3 La società di capitali
- Lezione 7 Il Consiglio di amministrazione
- Lezione 8 Il collegio sindacale
- Fallimento
- Lezione 1. Stato d'insolvenza
- Lezione 2. Dichiarazione di Fallimento
- Lezione 3. Sentenza Dichiarativa di Fallimento
- Lezione 4. Effetti del fallimento
- Lezione 5. Chiusura del fallimento e riabilitazione del fallito
- Lezione 6. Azione Revocatoria
- Lezione 7. Le procedure concorsuali volontarie
- Titoli di credito
- Lezione 1 I titoli di credito
- Appalto
- Lezione 1 L'Appalto
- Diritto fallimentare (Per approfondire la tematica della Parte V).
- Diritto industriale
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenza contiene risorse utili per approfondire. Per tutte le Parti si consiglia:
- G.F. Campobasso, a cura di M. Campobasso, DIRITTO COMMERCIALE, Volume 1-2-3, UTET Giuridica, ultima edizione.
FONTI DEL DIRITTO:
Altre Risorse: