Materia:Bilancio
Un'azienda è una realtà dinamica e in continuo movimento: una volta avviata, infatti, essa avrà una vita continua e senza interruzioni fino a quando, per i motivi più diversi, non cesserà di esistere. Per un'impresa, oltre all'inizio e alla fine delle attività, non vi sono date praticamente significative. Il fatto che la vita di un'azienda sia gestita in periodi cosiddetti amministrativi è il risultato di una convenzione, affinché si possa effettuare una fotografia dello stato di salute dell'azienda e in base ad essa prendere le decisioni più consone per governarla.
Obiettivi
Il corso si propone di spiegare i metodi alla base dell'accounting, in modo tale da fornire una chiara conoscenza della genesi del bilancio, della sua pubblicazione e della sua lettura.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Economia
Corso di Economia aziendale
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Economia
- Considerazioni introduttive
- Scopo, oggetto e natura del bilancio d'esercizio
- Contabilità generale, partita doppia e funzionamento dei conti
- Rilevazioni contabili d'esercizio
- Costituzione del soggetto giuridico
- Processi di acquisto delle risorse tecniche correnti
- Processi di vendita delle gestioni caratteristiche
- Remunerazione periodica del personale
- Investimenti e disinvestimenti dei fattori produttivi materiali e immateriali
- Investimenti e disinvestimenti in titoli e partecipazioni
- Operazioni di acquisizione, remunerazione e rimborso dei debiti di finanziamento
- Operazioni sul patrimonio netto
- Valutazioni di bilancio
- Ratei e risconti
- Giacenze di magazzino
- Rimanenze di titoli
- Crediti commerciali. Crediti e debiti in valuta estera
- Immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie
- Partite da liquidare
- Rettifiche correlate alla remunerazione del lavoro
- Fondi rischi e oneri futuri
- Gestione dei tributi
- Conti d'ordine
- Chiusura, pubblicazione e riapertura del bilancio
- Chiusura e riapertura dei conti
- Introduzione al rendiconto finanziario
- Rendiconto finanziario dei flussi di CCN
- Rendiconto finanziario dei flussi di Cassa
- Considerazioni sul flusso di cassa e sull'attivo e passivo correnti
- Pubblicazione del bilancio di esercizio
- Bilancio consolidato
- Oggetto, scopo e teorie del bilancio consolidato
- Operazioni preliminari per il bilancio consolidato
- Consolidamento con il metodo integrale
- Riconciliazione dei valori infragruppo
- Dividendi e attribuzione del risultato alle minoranze
- Consolidamento con il metodo del patrimonio netto
- Prospetto di raccordo
- Altri testi
- Conto economico
- Stato patrimoniale
- Stato patrimoniale bancario
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Economia contiene risorse utili per approfondire. Se vuoi, aggiungi tu altre risorse.