Corso:Diritto dell'impresa
Diritto dell'impresa
La Laurea in Diritto dell'impresa (Classe L-14 "Scienze dei servizi giuridici") vuole formare un laureato esperto giuridico-economico nell’organizzazione della gestione dell’impresa, con specifico riguardo al ruolo di questa nel mercato italiano e internazionale.
Sbocchi professionali
Conseguire la Laurea in Diritto dell'impresa significa essere preparati a tutte le professioni giuridiche legate al mondo dell’impresa. Per esempio:
- Attività decisionale e dirigenziale;
- Gestione del personale, del contenzioso e dei profili legali in genere;
- Rappresentanza delle istanze dei lavoratori, ad esempio impostando trattative e vertenze;
- Tutela dei diritti dei consumatori;
- Altre figure già operanti o che la “nuova” economia provvederà a creare.
Area di riferimento
Dipartimento
- Dipartimento di Economia
- Dipartimento di Giurisprudenza
Cestor
Visita il sito del Centro Studi Orientamento per avere informazioni sull'organizzazione di questo corso in Italia (classe L14).
Area di Diritto privato
- Diritto privato (IUS/01)
- Tutela del consumatore
- Diritto commerciale (IUS/04)
- Diritto delle società
- Diritto bancario
- Diritto e organizzazione delle fondazioni bancarie
- Diritto degli intermediari finanziari
- Diritto del fallimento (IUS/04)
- Procedure concorsuali alternative - Procedure concorsuali minori e fallimenti sociali
- Diritto dei segni distintivi dell’impresa
- Diritto della concorrenza
- Diritto dell’impresa agricola e la concorrenza
- Diritto del lavoro (IUS/07)
Area di Diritto pubblico
- Diritto costituzionale (IUS/08)
- Diritto amministrativo (IUS/10)
- Diritto tributario (IUS/12)
- Diritto penale (IUS/17)
Area di Diritto internazionale
Area di Scienze economiche, sociali, storiche e tecniche
- Diritto romano (IUS/18)
- Diritto medievale e moderno (IUS/19)
- Filosofia del diritto (IUS/20)
- Informatica del diritto (IUS/20)
- Economia politica (SECS-P/01)
- Relazioni industriali
- Revisione contabile e analisi finanziaria di bilancio
- Controversie di lavoro
- Criminologia
- Diritto ambientale
- Diritto bancario
- Diritto degli enti locali
- Diritto dei Paesi extra-europei
- Diritto dei mercati finanziari
- Diritto dei trasporti
- Diritto del Terzo Settore
- Diritto dell'esecuzione civile
- Diritto dell'immigrazione
- Diritto dell'impresa agraria
- Diritto della crisi d'impresa
- Diritto della previdenza e della sicurezza sociale (IUS/07)
- Diritto delle assicurazioni
- Diritto industriale
- Diritto interculturale e delle religioni (IUS/11)
- Diritto europeo e internazionale del lavoro (IUS/14)
- Diritto penale speciale
- Diritto penitenziario
- Diritto pubblico dell'economia
- Diritto regionale
- Diritto sanitario
- Diritto sindacale e delle relazioni industriali
- Diritto processuale tributario (IUS/12)
- Diritto urbanistico
- Economia aziendale
- Ragioneria
- Giustizia amministrativa
- Ordinamento giudiziario italiano e comparato
- Organizzazione del Governo e della Pubblica Amministrazione
- Scienza delle finanze (SECS-P/03)
- Sociologia giuridica (IUS/20)
- Statistica economica
Disclaimer - Corso di Diritto dell'impresa
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.