Corso:Economia aziendale
Il corso di Economia Aziendale si propone di fornire conoscenze e capacità di comprensione dell’amministrazione delle aziende, nei momenti gestionali, organizzativi e dei sistemi informativi. Il corso intende costruire conoscenze su: processi di programmazione e controllo della gestione aziendale, il corretto funzionamento dei sistemi informativi, i processi di comunicazione delle aziende nei confronti degli stakeholder, i sistemi di controllo interni (revisione interna) ed esterni (revisione esterna) per la tutela del risparmio e degli interessi istituzionali.
(EN)
«ehaving like a manager means having command of the whole range of management skills and applying them as they become appropriate.» |
(IT)
«omportarsi come un manager significa avere controllo dell'intera gamma di competenze direzionali e applicarle quando diventano appropriate.» |
(Herbert A. Simon - Making management decisions: the role of intuition and emotion) |
Area di riferimento
Dipartimento
Cestor
Visita il sito del Centro Studi Orientamento per avere informazioni sull'organizzazione di questo corso in Italia (classe L18).
Area economica
Area aziendale
- Bilancio
- Programmazione e controllo di gestione
- Marketing
- Marketing in rete
- Economia aziendale
- Economia aziendale e gestione delle imprese
- Organizzazione aziendale
- Finanza aziendale
- Economia degli intermediari finanziari
- Risk Management
Area giuridica
- Diritto privato
- Diritto del lavoro
- Diritto pubblico
- Diritto amministrativo
- Diritto costituzionale
- Diritto commerciale
Area matematico-statistica
Area economica
- Storia economica
- Storia del pensiero economico
- Economia del lavoro
- Economia industriale
- Economia dello sviluppo
- Scienza delle finanze
- Politica economica
- Economia internazionale
- Economia dell'integrazione europea
- Political economics e Public choice
- Economia del diritto
- Finanza
- Economia delle risorse naturali
- Economia e pianificazione territoriale
- Economia agraria
- Teoria delle scelte di portafoglio
Area aziendale
- Revisione aziendale
- Contabilità pubblica
- Gestione della tecnologia e dell'innovazione
- Nuove imprese e business planning
- Economia e management dei mercati internazionali
- Strumenti e servizi finanziari
Area giuridica
- Diritto del lavoro
- Diritto della borsa e dei mercati finanziari
- Diritto internazionale
- Diritto tributario
- Diritto agrario
- Diritto fallimentare
Area matematico-statistica
Disclaimer - Corso di Economia aziendale
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.