Area:Giurisprudenza
«l bene pubblico è la legge suprema» |
(Marco Tullio Cicerone) |
La Giurisprudenza è Scienza del Diritto. Il Diritto è l'insieme delle regole di comportamento indispensabili a ogni comunità umana per sopravvivere, svilupparsi e raggiungere condizioni di vita sempre migliori. Ulpiano afferma che Giurisprudenza (iurisprudentia) è la conoscenza (rerum notitia) delle cose divine e di quelle umane, la scienza del giusto e dell’ingiusto (Iurisprudentia est divinarum atque humanarum rerum notitia, iusti atque iniusti scientia. D. 1.1.10).
L'obiettivo della Facoltà di Giurisprudenza è quello di fornire una formazione giuridica attraverso la padronanza degli strumenti culturali e metodologici. In particolare gli strumenti culturali forniscono un bagaglio di conoscenze e di nozioni e gli strumenti metodologici forniscono un'adeguata impostazione di questioni giuridiche generali e speciali, di casi e di fattispecie.
A tal fine, la Facoltà di Giurisprudenza consente di conoscere e saper utilizzare appropriatamente le tecniche di argomentazione giuridica e le capacità interpretative richieste nello svolgimento delle professioni legali e dell'attività in campo sociale ed economico (privato o pubblico che sia), dove cioè occorre capacità di valutazione e di decisione del giurista. Occorre conoscere necessariamente le fonti del diritto, la terminologia tecnica, la struttura degli ordinamenti giuridici di civil law, gli elementi di teoria generale del diritto e la correlata teoria dell'interpretazione giuridica per poter avere consapevolezza dei complessi rapporti tra legislazione e giurisdizione.
Ogni corso si prefigge lo scopo di far raggiungere allo studente determinate competenze, attraverso lo studio di una serie di materie.
Corsi di Laurea Magistrale
modifica- Giurisprudenza (LMG/01)
Corsi di Laurea Triennali
modificaEssi rientrano tutti nella Classe di Laurea L-14 "Scienze dei servizi giuridici" (vista l'enorme mole di corsi, spesso anche simili, si trattano solo i più importanti):
- Consulente del lavoro
- Diritto ed economia delle banche e dei mercati finanziari (interclasse)
- Informatica giuridica per la pubblica amministrazione e le imprese
- Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati
- Diritto dell'impresa
- Diritto dell'economia
- Diritto e amministrazione pubblica
- Operatore giuridico italo-francese
- Scienze del diritto italiano ed europeo
- Scienze giuridiche della sicurezza
- Diritto per le pubbliche amministrazioni e per le organizzazioni internazionali (corso interfacoltà di Giurisprudenza e Scienze politiche)
- Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani (corso interfacoltà di Giurisprudenza e Scienze politiche)
Tesi di laurea
modificaPercorsi post-laurea
modificaI dipartimenti di Wikiversità sono gruppi di utenti, sia "insegnanti" che "studenti", che sono interessati allo studio/ricerca di un certo gruppo di materie.
La facoltà è affiliata ad un unico dipartimento diviso Aree Tematiche:
Il Dipartimento di Giurisprudenza offre anche una serie di Lezioni Intercorso su argomenti di stringente attualità:
- I riflessi del terrorismo islamista nel diritto (riguarda le Materie: Diritto comparato, Diritto ecclesiastico e Diritto internazionale)
- Il diritto alla prova della Brexit (riguarda le Materie: Diritto dell'Unione Europea, Diritto internazionale e Diritto comparato)