Corso:Economia
(EN)
«he sciences do not try to explain, they hardly even try to interpret, they mainly make models. By a model is meant a mathematical construct which, with the addition of certain verbal interpretations, describes observed phenomena. The justification of such a mathematical construct is solely and precisely that it is expected to work» |
(IT)
«e scienze non cercano di spiegare, difficilmente provano ad interpretare, ma principalmente costruiscono modelli. Per modello si intende una costruzione matematica che, con l'aggiunta di certe espressioni verbali, descrive dei fenomeni osservati. La giustificazione di una tale costruzione matematica sta solamente ed esattamente nell'aspettativa che essa funzioni» |
(John von Neumann) |
Area di riferimento
Dipartimento
Cestor
Visita il sito del Centro Studi Orientamento per avere informazioni sull'organizzazione di questo corso in Italia (classe L33).
Area economica
- Microeconomia
- Macroeconomia
- Economia del lavoro
- Economia degli intermediari finanziari
- Economia industriale
- Scienza delle finanze
- Politica economica
- Finanza
Area aziendale
Area giuridica
Area matematico-statistica
Area storico-economica
Area economica
- Storia del pensiero economico
- Economia dello sviluppo
- Economia internazionale
- Teoria delle scelte di portafoglio
- Economia regionale e urbana
Area aziendale
- Programmazione e controllo di gestione
- Revisione aziendale
- Marketing
- Organizzazione aziendale
- Contabilità pubblica
Area giuridica
- Diritto amministrativo
- Diritto del lavoro
- Diritto commerciale
- Diritto internazionale
- Diritto tributario
- Diritto agrario
- Diritto fallimentare
Area matematico-statistica
Disclaimer - Corso di Economia
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.