Materia:Letteratura italiana per le superiori 3
Nella Materia sono presenti alcune lezioni del Progetto "Le Donne nella Letteratura Italiana".
LA MAGGIORANZA DELLE LEZIONI SONO STATE IMPORTATE DA: b:Storia della letteratura italiana
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Liceo artistico
Corso di Liceo classico
Corso di Liceo linguistico
Corso di Liceo scientifico
Corso di Liceo delle scienze umane
Corso di Liceo musicale e coreutico
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti dei seguenti dipartimenti:
Dipartimento: Scuole
Dipartimento: Studi umanistici
LETTERATURA ITALIANA
Età napoleonica e Romanticismo
- Lezione 1: Neoclassicismo e preromanticismo
- Lezione 2: Ippolito Pindemonte
- Lezione 3: Melchiorre Cesarotti
- Lezione 4: Vincenzo Monti
- Lezione 5: Ugo Foscolo
- Lezione 6: Romanticismo
- Lezione 7: Ludovico di Breme
- Lezione 8: Giovanni Berchet
- Lezione 9: Alessandro Manzoni
- Lezione 10: Giacomo Leopardi
- Lezione 11: Ippolito Nievo
- Lezione 12: Carlo Porta
- Lezione 13: Giuseppe Gioacchino Belli
- Lezione 14: Scrittori politici del Risorgimento
- Lezione 15: Silvio Pellico
- Lezione 16: Il melodramma romantico
- Lezione 17: Questione della lingua nell'Ottocento
- Lezione 18: Nascita della storiografia letteraria
L'Italia post-unitaria
- Lezione 19: Letteratura nell'Italia unita
- Lezione 20: Scapigliatura
- Lezione 21: Giosuè Carducci
- Lezione 22: Verismo
- Lezione 23: Giovanni Verga
- Lezione 24: Federico De Roberto
- Lezione 25: Oltre il verismo
- Lezione 26: Carlo Collodi
- Lezione 27: Edmondo De Amicis
- Lezione 28: Antonio Fogazzaro
- Lezione 29: Grazia Deledda
- Lezione 30: Decadentismo
- Lezione 31: Giovanni Pascoli
- Lezione 32: Gabriele D'Annunzio
Prima metà del Novecento
- Lezione 33: Modernità e avanguardie
- Lezione 34: Benedetto Croce e il neoidealismo
- Lezione 35: Crepuscolarismo
- Lezione 36: Futurismo
- Lezione 37: Vociani
- Lezione 38: Italo Svevo
- Lezione 39: Luigi Pirandello
- Lezione 40: Federigo Tozzi
- Lezione 41: Letteratura e fascismo
- Lezione 42: Antonio Gramsci
- Lezione 43: Rondismo
- Lezione 44: Umberto Saba
- Lezione 45: Giuseppe Ungaretti
- Lezione 46: Eugenio Montale
- Lezione 47: Ermetismo
- Lezione 48: Salvatore Quasimodo
- Lezione 49: Prosa tra le due guerre
- Lezione 50: Carlo Emilio Gadda
Dal secondo dopoguerra a oggi
- Lezione 51: Neorealismo
- Lezione 52: Tra realismo e sperimentazione
- Lezione 53: Letteratura al femminile
- Lezione 54: Fausta Cialente
- Lezione 55: Anna Banti
- Lezione 56: Gianna Manzini
- Lezione 57: Alba De Céspedes
- Lezione 58: Anna Maria Ortese
- Lezione 59: Natalia Ginzburg
- Lezione 60: Lalla Romano
- Lezione 61: Elio Vittorini
- Lezione 62: Cesare Pavese
- Lezione 63: Beppe Fenoglio
- Lezione 64: Alberto Moravia
- Lezione 65: Elsa Morante
- Lezione 66: Poesia del dopoguerra
- Lezione 67: Mario Luzi
- Lezione 68: Andrea Zanzotto
- Lezione 69: Giorgio Caproni
- Lezione 70: Amelia Rosselli
- Lezione 71: Alda Merini
- Lezione 72: Sperimentalismo e neoavanguardia
- Lezione 73: Pier Paolo Pasolini
- Lezione 74: Gruppo 63
- Lezione 75: Italo Calvino
- Lezione 76: Teatro del Novecento
- Lezione 77: Eduardo De Filippo
- Lezione 78: Dario Fo
- Lezione 79: Il postmoderno e gli sviluppi più recenti
- Lezione 80: Umberto Eco
- Lezione 81: Dacia Maraini
- Lezione 82: Claudio Magris
- Lezione 83: Andrea Camilleri
DIVINA COMMEDIA
ANTOLOGIA DI BRANI
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
Puoi trovare risorse utili nelle biblioteche dei dipartimenti