Letteratura al femminile (superiori)

Nel corso del Novecento la condizione della donna nei paesi industrializzati ha conosciuto una significativa trasformazione, in conseguenza all'emancipazione femminile e della diffusione del femminismo. Dagli anni sessanta le donne si sono inserite sempre più in vari settori lavorativi, e l'organizzazione domestica e familiare ha conosciuto sviluppi tali da consentire loro maggiori liberà e autonomie. Anche la cultura non è rimasta estranea a questo fenomeno e si è assistito, rispetto al passato, a un più intenso rapporto tra donne e letteratura. Le autrici si sono dedicate in particolare alla narrativa, raggiungendo risultati molto originali e vicini al filone del realismo critico. La letteratura al femminile cerca di analizzare la realtà esprimendo un punto di vista nuovo, femminile, che sfugge ai modelli della letteratura "maschile". I romanzi raccontano di personaggi femminili, prestando grande attenzione all'indagine psicologica e alle forme concrete della vita sociale e familiare.[1] Tra le esperienze letterarie più intense del secolo vi è senza dubbio quella di Elsa Morante;[2] molto importanti sono state anche scrittrici come Anna Maria Ortese, Natalia Ginzburg, Lalla Romano.

lezione
lezione
Letteratura al femminile (superiori)
Tipo di risorsa Tipo: lezione
Materia di appartenenza Materia: Letteratura italiana per le superiori 3
Avanzamento Avanzamento: lezione completa al 100%

Altri progetti modifica

Note modifica

  1. Giulio Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 2001, p. 1134.
  2. Giulio Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 2001, p. 1135.