Corso:Liceo scientifico
Il Liceo Scientifico è una scuola secondaria di secondo grado a cui si può accedere in Italia al termine della scuola secondaria di primo grado. Al termine del corso di studi, viene rilasciato l'apposito diploma, spesso detto, nel linguaggio comune, maturità scientifica. Questo termine, seppur ancora utilizzato, è obsoleto ed inappropriato dal momento che nel 1997 fu varata la riforma scolastica di Berlinguer. Da quell'anno gli studenti, dopo un percorso di durata quinquennale, ricevono il diploma conclusivo di istruzione secondaria superiore.
Programma Corso: Programma Corso Liceo Scientifico
Primo Anno
- Grammatica italiana 1
- Italiano 1
- Grammatica latina 1
- Inglese 1
- Geostoria 1
- Matematica 1
- Fisica 1
- Scienze naturali 1
- Disegno e storia dell'arte 1
Secondo Anno
- Grammatica italiana 2
- Italiano 2
- Grammatica latina 2
- Inglese 2
- Geostoria 2
- Matematica 2
- Fisica 2
- Scienze naturali 2
- Disegno e storia dell'arte 2
Terzo Anno
- Letteratura italiana 1
- Letteratura latina 1
- Letteratura inglese 1
- Storia 1
- Filosofia 1
- Matematica 3
- Fisica 3
- Scienze naturali 3
- Disegno e storia dell'arte 3
Quarto Anno
- Letteratura italiana 2
- Letteratura latina 2
- Letteratura inglese 2
- Storia 2
- Filosofia 2
- Matematica 4
- Fisica 4
- Scienze naturali 4
- Disegno e storia dell'arte 4
Quinto Anno
Al piano base vanno aggiunte le sequenti materie aggiuntive:
Materie Aggiuntive
Attività interdisciplinari
Esistono una opzione e un indirizzo per il Liceo scientifico che prevedono lo studio di materie aggiuntive a quelle del piano base:
Opzioni scienze applicate
Indirizzo sportivo
Primo Anno
Secondo Anno
Terzo Anno
Quarto Anno
Quinto Anno
Disclaimer - Corso di Liceo scientifico
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.