Corso:Ingegneria informatica

L'ingegneria informatica è una branca dell'ingegneria elettrica che integra diversi campi dell'informatica e dell'ingegneria elettronica necessari per sviluppare hardware e software per computer. Gli ingegneri informatici sono coinvolti in molti aspetti hardware e software dell'informatica, dalla progettazione dei microcontrollori, microprocessori, personal computer e supercomputer, alla progettazione di circuiti. Questo campo dell'ingegneria non si concentra solo su come funzionano i sistemi informatici stessi, ma anche su come si integrano nel quadro più ampio.
Le attività usuali che coinvolgono ingegneri informatici includono la scrittura di software e firmware per microcontrollori embedded, la progettazione di chip VLSI, la progettazione di sensori analogici, la progettazione di circuiti stampati a segnali misti e la progettazione di sistemi operativi. Gli ingegneri informatici sono adatti anche per la ricerca sulla robotica, che fa molto affidamento sull'utilizzo di sistemi digitali per controllare e monitorare sistemi elettrici come motori, comunicazioni e sensori.
Il DPR 328/2001 art. 46 stabilisce che le attività professionali che formano l'oggetto della professione dell'Ingegnere dell'Informazione sono:
- attività di progettazione, direzione lavori, stima e collaudo di impianti e di sistemi elettronici, di automazioni e di generazione, trasmissione ed elaborazione delle informazioni;
- i rilievi diretti e strumentali di parametri tecnici afferenti impianti e sistemi elettronici;
- le attività che implicano l'uso di metodologie standardizzate, quali la progettazione, direzione lavori e collaudo di singoli organi o componenti di impianti e di sistemi elettronici, di automazione e di generazione, trasmissione ed elaborazione delle informazioni, nonché di sistemi e processi di tipologia semplice o ripetitiva.
«Sono convinto che l'informatica abbia molto in comune con la fisica. Entrambe si occupano di come funziona il mondo a un livello abbastanza fondamentale. La differenza, naturalmente, è che mentre in fisica devi capire come è fatto il mondo, in informatica sei tu a crearlo. Dentro i confini del computer, sei tu il creatore. Controlli – almeno potenzialmente – tutto ciò che vi succede. Se sei abbastanza bravo, puoi essere un dio. Su piccola scala.» |
(Linus Torvalds) |
Area di riferimento
Dipartimento
Cestor
Visita il sito del Centro Studi Orientamento per avere informazioni sull'organizzazione di questo corso in Italia (classe L-08).
Materie ingegneristiche di base
- Analisi matematica
- Algebra lineare
- Geometria
- Fisica 1
- Elettrotecnica
- Lingua inglese
- Chimica
- Economia ed organizzazione aziendale
- Ricerca operativa
Automatica, Elettronica e Telecomunicazioni
- Elettronica
- Reti logiche
- Controlli automatici
- Teoria dei segnali
- Misure elettroniche
- Elettronica analogica
- Sensori e trasduttori
- Comunicazioni elettriche
- Reti di telecomunicazioni
- Tecnologie per l'automazione e la robotica
Informatica
Programmazione
- Algoritmi e strutture dati
- Fondamenti di programmazione in C
- Laboratorio di informatica 1
- Programmazione orientata agli oggetti
- Basi di dati 1
- Linguaggi e programmazione web
Architetture
Robotica e AI
Architetture
- Architetture avanzate degli elaboratori
- Impianti informatici
- Sistemi operativi real-time
- Sistemi embedded
Ingegneria del software e informatica teorica
Gestione dei dati
Multimedialità
- Informatica multimediale
- Informatica grafica
- Ingegneria del suono
- Teorie e tecniche di elaborazione dell'immagine
Da altri corsi
- Wikifier
- Boze91
- Enrico972
- Klez
- Nexos
- AndreaDellaCorte
- Gandiaron
- Chris89
- StefanoBusetti
- giovannini15
- Jittox
- Yuri
- Zamein
- Maverick2009
- De Stefano Francesco
- DadoBax
- Massimo
- Doc
- lordbyson
- G&NiO
- MaPreRi
- marcorossi
- Tankadinho
- maxload
- cappe
- frankdd89
- thonnos
- manuelprojects
- Andry1992
- CoachGodzup
- AARyuzakiKK
- AARyuzakiKK
- MIMMO74455
- Il Roco
- Marcomicera
- RenatoRodio
- Enrigua
- CrisV89
- ToninoBriganti
- Alessandro. .popa
- TheRukk
Disclaimer - Corso di Ingegneria informatica
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.