Materia:Fondamenti di elettrotecnica


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Area di riferimento
Area di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Ingegneria elettrica
Corso di Ingegneria elettronica
Corso di Ingegneria informatica
Corso di Ingegneria dell'automazione
Corso di Ingegneria chimica
Corso di Ingegneria meccanica
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Tecnologie dell'informazione
- Struttura atomica della materia
- Carica elettrica
- Corrente elettrica
- Tensione elettrica
- Separazione di carica elettrica
- Conduzione elettrica
- Relazione fra carica elettrica e corrente
- Effetti della corrente elettrica
- Resistenza elettrica
- Circuito elettrico semplice
- Caratteristiche di un tripolo
- Fasore
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Tecnologie dell'informazione contiene risorse utili per approfondire.
- Introduzione
- Campo elettrostatico
- Capacità
- Condensatori
- Correnti costanti nei circuiti
- Campo magnetico
- Campo elettrodinamico
- Comportamento dei materiali immersi in un campo magnetico
- Grandezze alternate sinusoidali
- Circuiti con resistenza, capacità, induttanza percorsi da correnti alternate
- Potenza attiva, reattiva, apparente
- Grandezze periodiche non sinusoidali
- Sistemi polifasi