Materia:Laboratorio di fisica


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Materia
Laboratorio di fisica
Area di riferimento
Area di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Fisica
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Scienze matematiche, fisiche e naturali
Laboratorio di Fisica 1
- Metodo scientifico, grandezze fisiche, Sistema Internazionale delle unità di misura;
- Incertezza delle misure, errori, strumenti di misura, precisione, portata, sensibilità, accuratezza;
- Stima dell'incertezza, propagazione dell'incertezza;
- Studio degli istogrammi;
- Statistica descrittiva, statistica inferenziale, grafici;
- Calcolo della probabilità.
Per la pratica di laboratorio si prevedono misurazioni di masse, volumi, densità, studi sperimentali su forze elastiche e oscillazioni.
Laboratorio di Fisica 2
- Distribuzione binomiale, normale, di Poisson;
- Esperimenti di meccanica (piano inclinato, accelerazione di gravità, inerzia), termodinamica (calore specifico, leggi dei gas) e ottica (lenti, ingrandimenti, telescopi).
Laboratorio di Fisica 3
- Misure elettriche, elementi circuitali, generatori.
Laboratorio di Fisica 4
- Magnetismo, ottica, acustica;
- Metalli e semiconduttori.
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di MFN contiene risorse utili per approfondire. Se vuoi, aggiungi tu altre risorse.