Corso:Informatica


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche materie di questo corso (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle materie di tuo interesse.
L'obiettivo del corso è formare persone che possano agire in qualunque ambito e a qualunque livello di complessità della disciplina informatica. Assodato che la maggior parte degli studenti sceglie un orientamento specifico piuttosto che cercare una conoscenza generale, il corso dovrebbe spaziare dalla più banale alla più specifica nozione in modo da poter venire incontro ad ogni possibile desiderio di conoscenza.
Molte delle materie provengono da discipline che poco hanno a che fare con l'informatica e l'informazione, ma vengono a trovarsi a contatto nel mondo reale più spesso di quanto si può credere: la matematica, la fisica e la statistica permettono di modellizzare qualunque struttura in modo da poterla elaborare con un calcolatore, mentre il diritto, l'economia e il marketing permeano ogni struttura aziendale, per questo le suddette materie sono componenti a tutti gli effetti parte del corso.
Area di riferimento
Area di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Dipartimento
Cestor
Visita il sito del Centro Studi Orientamento per avere informazioni sull'organizzazione di questo corso in Italia (classe {{{classe}}}).
Il percorso riportato di seguito è basato su i piani di studio dei principali atenei italiani, suddivide i corsi in 5 parti (3 di base e 2 di specializzazione) a cui si aggiungono svariati corsi complementari. L'obiettivo è guidare lo studente nella scelta formativa di base in modo che abbia la possibilità di accedere alla specializzazione che più predilige.
Fondamentali - Base - Parte 1
- Analisi matematica
- Matematica discreta e finita
- Geometria
- Algebra
- Logica matematica
- Fondamenti di informatica teorica
- Fondamenti di programmazione e strutture dati
- Programmazione software
- Algoritmi e strutture dati
- Fisica classica
- Calcolo delle Probabilità
- Architetture degli elaboratori
- Lingua inglese tecnica
Fondamentali - Base - Parte 2
- Ottimizzazione
- Statistica matematica
- Sistemi operativi
- Programmazione concorrente e parallela
- Architettura di Internet e delle reti
- Amministrazione di rete
- Strutture dati avanzate
- Progettazione e analisi di algoritmi
- Programmazione web
- Ingegneria del software
- Analisi e calcolo numerico
- Teoria della Calcolabilità
- Teoria della Complessità Computazionale
- Basi di dati
Fondamentali - Base - Parte 3
- Protocolli internet
- Crittografia Moderna
- Sicurezza delle reti
- Algoritmi avanzati
- Linguaggi Formali
- Teoria ed Applicazioni dei Compilatori
- Sistemi distribuiti
- Sistemi informativi
- Marketing
- Webdesign
- Elementi di Intelligenza Artificiale
- Machine Learning
- Teoria dell'Informazione
- Diritto di Internet
- Copyright
Aree tematiche
Le materie sono suddivise per aree tematiche. Ogni area dovrebbe comprendere un corso di base, che ne da le nozioni principali ed introduce a quelle più complesse. I corsi specifici dovrebbero approfondire le nozioni più complesse. Per avere una visione completa delle discipline sarebbe bene seguire tutte le materie di base ed approfondire le aree che più interessano.
Introduzione all'informatica
Programmazione e strutture dati
- Fondamenti di programmazione e strutture dati
- Programmazione software
- Programmazione web
- Programmazione concorrente e parallela
Architettura degli elaboratori
- Architetture degli elaboratori
- Architetture avanzate degli elaboratori
- Fondamenti di Elettronica
- Hardware e sistemi complessi
Reti di calcolatori
- Architettura di Internet e delle reti
- Telematica
- Protocolli internet
- Amministrazione di rete
- Architetture Clusters
Sistemi operativi e sistemi distribuiti
- Sistemi operativi
- Sistemi distribuiti
- Sistemi embedded
- Sistemi real-time
- Amministrazione di sistemi Unix-like
- Amministrazione di sistemi Windows
Sistemi informativi
Software e multimedia
- Software video multimediale
- Software audio multimediale
- Software per la grafica 2D
- Software per la grafica 3D
- Software per la progettazione
- Webdesign
- Game Design
- Mobile Computing
Algoritmi
- Progettazione e analisi di algoritmi
- Strutture dati avanzate
- Algoritmi deterministici
- Algoritmi avanzati
Intelligenza Artificiale
- Intelligenza artificiale
- Interazione Uomo Macchina
- Soft computing
- Cibernetica
- Automazione industriale
Ingegneria del software e dei sistemi
Sicurezza informatica
Matematica applicata
- Computazione
- Crittologia
- Informatica grafica
- Elaborazione di immagini
- Modellazione Computazionale
- Elaborazione numerica dei segnali
- Analisi e calcolo numerico
- Algebra Computazionale
- Geometria Computazionale
Informatica Applicata
Linguaggi
Matematica teorica
- Matematica discreta e finita
- Analisi Matematica
- Algebra Matematica
- Aritmetica Matematica
- Geometria Matematica
Logica
Statistica e Ottimizzazione
- Calcolo delle probabilità
- Statistica descrittiva e inferenziale
- Ricerca operativa
- Simulazione
- Teoria dei grafi
- Teoria delle code
Fisica
Lingue
Diritto dell'informatica
Economia e gestione aziendale
Disclaimer - Corso di Informatica
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.