Materia:Fondamenti di programmazione in C


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Materia
Fondamenti di programmazione in C
NOTE: QUESTA PAGINA VORREBBE ESSERE UN TENTATIVO DI RESTAURO DI http://it.wikiversity.org/wiki/C
Obiettivi
Il corso si propone di fornire le conoscenze base della programmazione in C.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Ingegneria delle telecomunicazioni
Corso di Ingegneria dell'automazione
Corso di Ingegneria elettronica
Corso di Ingegneria informatica
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Tecnologie dell'informazione
- Introduzione al linguaggio: Storia del linguaggio e sue caratteristiche.
- Tipi, Operatori ed espressioni: Parole chiave, Tipi di Dati e Dimensioni, Costanti ed Operatori.
- Strutture di controllo: Teorema di Bohm-Jacopini, Istruzioni e Blocchi, Strutture condizionali, Strutture iterative, Dirty Tricks e goto.
- Funzioni e struttura dei programmi:
- Puntatori e array:
- Strutture Dati: liste, alberi ...
- Input ed output: vari buffer, file ecc..
- Algoritmi di ordinamento: brevi nozioni sui principali algoritmi di ordinamento, per programmatori in erba; quali Insertion sort, Selection sort ,Bubble sort e Quick sort.
La Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria dell'informazione contiene risorse utili per approfondire.
Ulteriori risorse per integrare gli argomenti trattati.In italiano
Wikipedia
Internazionali
Wikibooks
Wikipedia
- (EN) Language C