Materia:Urbanistica

Questa materia non ha ancora una introduzione.
Obiettivi
L'urbanistica nell'accezione contemporanea si occupa di organizzare e pianificare il territorio. Gli urbanisti, soprattutto architetti per formazione ma anche ingegneri, nell'immaginare l'ambiente antropizzato progettano città, dispongono funzioni ed infrastrutture, organizzano parti di territorio ed aree vaste come Province e Regioni. Al processo pianificatorio e decisionale partecipano anche altre figure professionali quali economisti, sociologi, biologi e geologi, queste figure sono necessarie per conoscere il territorio fisico e gli utilizzatori dello stesso, i cittadini.
Disciplina volta a studiare un territorio, solitamente una città o un'area metropolitana, da un punto di vista geografico, economico e sociale.Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Architettura del paesaggio
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Beni e attività culturali
Modulo 1
- La città
- Il territorio, l'urbanistica e la pianificazione
- Organizzazione sociale
- Cenni storici della pianificazione
- PRG e PPE
- Strumenti urbanistici
- Insediamenti abitativi e organizzazione territoriale
- Parametri ed indici urbanistici
- Il territorio: risorsa e recipiente
- Edificabilità: dalla licenza alla concessione
- Programma pluriennale di attuazione
- Studi per la pianificazione
- Tipologia edilizia e forma urbana
- Ricettività turistica
Modulo 2
- Pianificazione urbanistica
- Pianificazione statale
- Competenze in materia urbanistica
- L'ambiente
- Fasi della realizzazione di un piano urbanistico
- Standard urbanistici
- La legge 10 del 1977 (Bucalossi)
- Programma pluriennale di attuazione
- Legge 457 del '78
- Il recupero
- Evoluzione del recupero in Europa
- Finanziamenti Europei
- Interventi sulla città a livello europeo
- Appalti pubblici
- Le valutazioni di impatto ambientale
- La legislazione urbanistica in Europa
- Le infrastrutture e i trasporti
- Appendice sul tema dei trasporti
- Il tema energetico
- Appendice sul tema dei trasporti
Legislazione
Lezione da Rivedere
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Beni e attività culturali contiene risorse utili per approfondire.