Materia:Diritto costituzionale
Il Diritto Costituzionale è la branca del diritto che studia la Costituzione e le Fonti del Diritto. Nel Corso saranno infatti analizzati nel dettaglio tutte le Fonti del Diritto Italiano e non solo. Vengono infatti analizzati anche i rapporti con le fonti secondaria normative, come il regolamento, ma anche con le Fonti extranazionali sia internazionali che dell'Unione Europea che oggi hanno acquisito all'interno dell'ordinamento sempre più peso. Particolare attenzione anche alla giurisprudenza che attraverso le sue sentenze ha plasmato alcuni istituti, ed infatti alle lezioni sarà affiancato anche un seminario con lo studio di alcune sentenze più importanti della Corte Costituzionale. Infine come approfondimento vi sono due lezioni sulle modifiche alla Costituzione, una di breve storia delle riforme l'altra riguardante il più recente tentativo di riforma compiuto dal Governo Renzi.
E' previsto un Test Valutativo comprendende le domande comuni per l'esame.
Per Domande, Consigli e Proposte di Modifiche al Corso proporre qui: Discussioni materia:Diritto costituzionale
Per Domande, Chiarimenti e Richiesta di Aiuto Aggiuntivo al Docente (Curatore del Corso) qui: Discussioni utente:Gius195
PS1: Il Corso è Completo in ogni sua Lezione il 26 Marzo 2017.
PS2: Per News sulla Cattedra qui: Discussioni materia:Diritto costituzionale
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Giurisprudenza
Corso di Economia
Corso di Economia aziendale
Corso di Finanza
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Giurisprudenza
Parte Generale
Lezione 1 | Lezione 2 | Lezione 3 |
---|---|---|
Lezione 4 | Lezione 5 | Lezione 6 |
Lezione 7 | Lezione 8 | Lezione 9 |
Lezione 10 | Lezione 11 | Lezione 12 |
Lezione 13 | Lezione 14 | Lezione 15 |
Lezione 16 | Lezione 17 | Lezione 18 |
Lezione 19 | Lezione 20 | Lezione 21 |
Approfondimenti
- Lezione 1: Breve Storia delle Riforme Costituzionali
- Lezione 2: La Riforma Costituzionale del Governo Renzi
- Lezione 3: La Legge taglia-poltrone e la Riforma degli strumenti di democrazia diretta
Seminario Sentenze Corte Costituzionale
Lezione 1 | Lezione 2 | Lezione 3 |
---|---|---|
Lezione 4 | Lezione 5 | Lezione 6 |
Lezione 7 | Lezione 8 | Lezione 9 |
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
La Biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenza contiene risorse utili per approfondire. Le Lezioni del Corso si baseranno sul seguente libro:
- Roberto Bin e Giovanni Pitruzzella, LE FONTI DEL DIRITTO, G. Giappichelli Editore - Torino, Seconda Edizione
FONTI DEL DIRITTO:
- Costituzione italiana
- L. 23 agosto 1988, n. 400 - Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Per il Seminario sulla Riforma Costituzionale Renzi-Boschi è disponibile su Wikiversità il testo integrale esplicato della Riforma:
E' disponibile una versione cartacea delle lezioni (per aggiornamento):