Materia:Filosofia per le superiori 3


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Liceo classico
Corso di Liceo scientifico
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Scuole
- Programma Intero Corso: Programma di Filosofia per le superiori
Filosofia Contemporanea
- Lezione 1: La Filosofia Contemporanea
- Lezione 2: L'Idealismo Tedesco
- Lezione 3: Johann Gottlieb Fichte
- Lezione 4: Friedrich Schelling
- Lezione 5: Georg W.F. Hegel
- Lezione 6: Marx e l'Hegelismo
- Lezione 7: La Scuola Hegeliana
- Lezione 8: Ludwig Feuerbach
- Lezione 9: Karl Marx
- Lezione 10: La Critica alla Filosofia come Sistema
- Lezione 11: Søren Kierkegaard
- Lezione 12: Arthur Schopenhauer
- Lezione 13: Friedrich Wilhelm Nietzsche
- Lezione 14: Positivismo
- Lezione 15: Auguste Comte
- Lezione 16: L'Utilitarismo di Bentham
- Lezione 17: John Stuart Mill
- Lezione 18: Alexis de Tocqueville
- Lezione 19: Il Pensiero Liberale
- Lezione 20: Scienza ed Evoluzionismo
- Lezione 21: Charles Darwin
- Lezione 22: L'Idee Fondamentali della Fisica dell'Ottocento
- Lezione 23: La Vita in Laboratorio
- Lezione 24: La Logica dell'Ottocento
- Lezione 25: Verso le Scienze Umane
- Lezione 26: Il Pensiero Pedagogico nell'Ottocento
- Lezione 27: Etnologia e Antropologia Culturale
- Lezione 28: La Linguistica
- Lezione 29: Sviluppi del Pensiero Sociologico
- Lezione 30: La Filosofia tra l'Ottocento e il Novecento
- Lezione 31: Le Tradizioni Filosofiche dell'Italia Unita
- Lezione 32: Bolzano, Brentano e la Reazione a Kant
- Lezione 33: Wilhelm Dilthey e lo Storicismo Tedesco
- Lezione 34: Peirce e il Pragmatismo
- Lezione 35: William James e la Filosofia Americana nell'Ottocento
- Lezione 36: Lo Spiritualismo
- Lezione 37: Henri Bergson
- Lezione 38: Avenarius, Mach e l'Empiriocriticismo
- Lezione 39: La Filosofia nel Novecento
- Lezione 40: Il Neokantismo
- Lezione 41: Il Neoidealismo
- Lezione 42: Husserl e la Fenomenologia
- Lezione 43: Spiritualismo e Personalismo
- Lezione 44: Il Modernismo
- Lezione 45: La Filosofia Neoscolastica
- Lezione 46: Il Neopositivismo, il Circolo di Vienna e Karl Popper
- Lezione 47: Psicologia Empirica e Psicologia Sperimentale
- Lezione 48: Sigmund Freud
- Lezione 49: Martin Heidegger
- Lezione 50: L'Esistenzialismo
- Lezione 51: La Filosofia Italiana tra Neoilluminismo e Razionalismo Critico
- Lezione 52: Banfi, gli Studi Filosofici e il Gruppo Milanese
- Lezione 53: Marxismi Contemporanei
- Lezione 54: Lo Strutturalismo
- Lezione 55: Deleuze, Foucault e Lévinas
- Lezione 56: Dewy e gli Sviluppi del Pragmatismo
- Lezione 57: La Filosofia Analitica
- Lezione 58: Ludwig Wittgenstein
- Lezione 59: Gadamer e il Circolo Ermeneutico
- Lezione 60: La Storia della Filosofia come Disciplina Autonoma
- Lezione 61: La Semiotica
- Lezione 62: La Comunicazione nel Novecento
- Lezione 63: Ontologia
- Lezione 64: Estetica
- Lezione 65: Sociologia
- Lezione 66: Teologie del Novecento
- Lezione 67: Filosofia della Scienza
- Lezione 68: Thomas Kuhn
- Lezione 69: La Filosofia dei Fisici
- Lezione 70: La Filosofia dei Matematici
- Lezione 71: La Logica nel Novecento
- Lezione 72: Inteligenza Artificiale e Scienze Cognitive
- Lezione 73: Filosofia della Mente
- Lezione 74: Filosofia della Conoscenza
- Lezione 75: Filosofia e Biologia
- Lezione 76: Nuove Teorie Etiche
- Lezione 77: Filosofia della Politica
- Lezione 78: Filosofia dell'Economia
- Lezione 79: Diritti e Democrazia
- Lezione 80: Essere Cittadini
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Scuole contiene risorse utili per approfondire.
- Storia della filosofia su Wikibooks