Materia:Italiano per le superiori 2


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Liceo artistico
Corso di Liceo classico
Corso di Liceo delle scienze umane
Corso di Liceo musicale e coreutico
Corso di Liceo scientifico
Corso di Istituto tecnico-economico - Amministrazione, finanza e marketing
Corso di Istituto tecnico-economico - Turismo
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Meccanica, meccatronica ed energia
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Trasporti e logistica
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Elettronica ed elettrotecnica
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Informatica e telecomunicazioni
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Grafica e comunicazione
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Chimica, materiali e biotecnologie
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Sistema moda
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Agraria, agroalimentare e agroindustria
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Costruzioni, ambiente e territorio
Corso di Istituto professionale - Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale
Corso di Istituto professionale - Servizi socio-sanitari
Corso di Istituto professionale - Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera
Corso di Istituto professionale - Servizi commerciali
Corso di Istituto professionale - Produzioni industriali e artigianali
Corso di Istituto professionale - Manutenzione e assistenza tecnica
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Scuole
Programma Intero Corso: Programma di Italiano per le superiori
TESTO POETICO E TEATRO
Il Testo Poetico
- Lezione 1: Introduzione al Testo Poetico
- Lezione 2: Il Significante del Testo Poetico
- Lezione 3: Il Significato del Testo Poetico
Storia del Testo Poetico Italiano
- Lezione 4: Il Testo Poetico tra il Duecento e il Trecento
- Lettura 4.1: Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi
- Lettura 4.2: Tanto Gentile e Tanto Onesta Pare di Dante Alighieri
- Lettura 4.3: Erano i Capei d'Oro a l'Aura Sparsi di Francesco Petrarca
- Lezione 5: Il Testo Poetico tra il Settecento e l'Ottocento
- Lettura 5.1: Alla Sera di Ugo Foscolo
- Lettura 5.2: I Sepolcri di Ugo Foscolo
- Lettura 5.3: Il Cinque Maggio di Alessandro Manzoni
- Lettura 5.4: L'Infinto di Giacomo Leopardi
- Lezione 6: Il Testo Poetico tra l'Ottocento e il Novecento
- Lettura 6.1: San Martino di Giosue Carducci
- Lettura 6.2: Lavandare di Giovanni Pascoli
- Lettura 6.3: La Pioggia nel Pineto di Gabriele D'Annunzio
- Lezione 7: Gli Smarrimenti e le Certezze del Novecento
- Lettura 7.1: L'Assenza di Guido Gozzano
- Lettura 7.2: All'Automobile da Corsa di Tommaso Marinetti
- Lettura 7.3: Turbine di Clemente Rebora
- Lettura 7.4: Ottobre di Vincenzo Cardarelli
- Lezione 8: Tre Maestri del XX Secolo
- Lettura 8.1: Veglia di Giuseppe Ungaretti
- Lettura 8.2: Meriggiare Pallido e Assorto di Eugenio Montale
- Lettura 8.3: La Capra di Uberto Saba
- Lezione 9: La Sperimentazione della Parola
- Lettura 9.1: Ed è Subito Sera di Salvatore Quasimodo
- Lettura 9.2: Sera di Versilia di Alfonso Gatto
- Lettura 9.3: Osteria di Mario Luzi
- Lettura 9.4: A Mio Padre di Leonardo Sinisgalli
- Lezione 10: La Neoavanguardia
- Lettura 10.1: Grigie Radure Si Accendono di Alfredo Giuliani
- Lezione 11: Pesia di Impegno e Sentimenti
- Lezione 12: I Post Ermenetici
- Lettura 12.1: Il Mare è Tutto Azzurro di Sandro Penna
- Lettura 12.2: Mattino di Attilio Bertolucci
- Lettura 12.3: Congedo del Viaggiatore Cerimonioso di Giorgio Caproni
- Lettura 12.4: Dall'Olanda: Amsterdam di Vittorio Sereni
- Lettura 12.5: Via Stilicone di Giovanni Giudici
- Lettura 12.6: La Gronda di Franco Fortini
Autori Poetici Stranieri
- Lezione 13: Charles Baudelaire
- Lezione 14: William Butler Yeats
- Lezione 15: Federico Garci Lorca
- Lezione 16: Konstantinos Kavàfis
- Lezione 17: Nazim Hikmet
- Lezione 18: Rabindranath Tagore
- Lezione 19: Pablo Neruda
Il Teatro
- Lezione 1: Introduzione al Teatro
- Lezione 2: Genesi e Storia del Teatro
- Lezione 3: Dal Testo Narrativo alla Sceneggiatura
Autori Teatrali
- Lezione 4: Karl Valentin
- Lezione 5: William Shakespeare
- Lezione 6: Molière
- Lezione 7: Carlo Goldoni
- Lezione 8: Anton Pavlovic Cecov
- Lezione 9: Oscar Wilde
- Lezione 10: Eugène Ionesco
- Lezione 11: Dario Fo
I PROMESSI SPOSI
- Lezione 1: Introduzione a I Promessi Sposi
- Lezione 2: I Promessi Sposi - Capitoli I-III - Questo Matrimonio non s'ha da Fare
- Lezione 3: I Promessi Sposi - Capitoli IV-VI - Il Punto d'Onore
- Lezione 4: I Promessi Sposi - Capitoli VII-VIII - Partire è un po' Morire
- Lezione 5: I Promessi Sposi - Capitoli IX-XIX - Gertrude, La Rivolta dei Pani, Renzo Malcapitato e Due Potenti a Colloquio
- Lezione 6: I Promessi Sposi - Capitoli XX-XXX - La Svolta
- Lezione 7: I Promessi Sposi - Capitoli XXXI-XXXVIII - La Conclusione
Il Testo Completo de "I Promessi Sposi" è Disponibile Qui: s:I promessi sposi (1840).
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Scuole contiene risorse utili per approfondire.