Materia:Informatica (istituti tecnici) per le superiori
L'Informatica (istituti tecnici) è dedicata principalmente a chi frequenta gli Istituti Tecnici e l'Indirizzo Scienze Applicate del Liceo Scientifico (la Parte Prima è studiata nel Primo Biennio, cioè Primo e Secondo Anno di Liceo, la Parte Seconda è studiata nel Secondo Biennio, cioè Terzo e Quarto Anno di Liceo, e infine la Parte Terza è studiata nel Quinto Anno di Liceo).
Il Corso di Informatica presenta da prima una lezione introduttiva che in breve illusterà il Corso. Ad essa fa seguito tre parti con varie lezioni.
TUTTE LE LEZIONI SONO STATE IMPORTATE DA:
- b:Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate
- b:Informatica 3 Liceo Scientifico Scienze Applicate
- b:Informatica 5 Liceo Scientifico Scienze Applicate
Per ogni periodo lezione sono a disposizione degli Esercizi dedicati.
Per Domande, Consigli e Proposte di Modifiche al Corso proporre qui: Discussioni materia:Informatica (istituti tecnici) per le superiori
Per Domande, Chiarimenti e Richiesta di Aiuto Aggiuntivo al Docente (Curatore del Corso) qui: Discussioni utente:Gius195
PS1: Il Corso è in Realizzazione.
PS2: Per News sulla Cattedra qui: Discussioni materia:Informatica (istituti tecnici) per le superiori
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Liceo scientifico
Corso di Tecnico economico
Corso di Tecnico tecnologico
Corso di Professionale
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti dei seguenti dipartimenti:
Dipartimento: Scuole
Dipartimento: Tecnologie dell'informazione
Programma Intero Corso: Programma di Informatica (istituti tecnici) per le superiori
- Lezione 1: Introduzione all'Informatica
Parte Prima
- Lezione 1: Linguaggi di programmazione
- Lezione 2: Compilare un programma
- Lezione 3: CiaoMondo
- Lezione 4: AreaRettangolo
- Lezione 5: AreaTrapezio
- Lezione 6: Programmazione Imperativa
- Lezione 7: Diagrammi di Flusso
- Lezione 8: Operatori Aritmetici
- Lezione 9: Istruzione if
- Lezione 10: Operatori Logici
- Lezione 11: Istruzione switch
- Lezione 12: Altre Istruzioni di Scelta o Diramazione
- Lezione 13: Istruzioni di Ripetizione
- Lezione 14: I vettori
- Lezione 14.1: BubbleSort
- Lezione 14.2: Ricerca Dicotomica
- Lezione 15: Matrici e Array
- Lezione 16: Puntatori
- Lezione 17: Struct
- Lezione 18: Funzioni (Informatica)
- Lezione 19: Funzioni Void e non Void
- Lezione 20: File
- Lezione 20.1: File di Testo
- Lezione 20.2: File Binari
- Lezione 20.3: File Records
- Lezione 21: Olimpiadi Informatica
Parte Seconda
- Lezione 1: I DataBase
- Lezione 2: Modelli di Database
- Lezione 3: Progettare un database relazionale
- Lezione 4: Modello ER
- Lezione 5: Modello Relazionale
- Lezione 6: Forme Normali Integrità Referenziale
- Lezione 7: Linguaggio SQL
- Lezione 7.1: Query tramite SELECT
- Lezione 7.2: SubQuery e Group By
- Lezione 7.3: Comandi SQL per creare tabelle
- Lezione 7.4: Comandi SQL per inserire dati
- Lezione 8: HTML
- Lezione 8.1: HTML tag
- Lezione 8.2: HTML form
- Lezione 9: Mysql e EasyPhp
- Lezione 10: MySQL Workbench
- Lezione 11: PHP
- Lezione 12: PHP tabella
- Lezione 13: CSS
- Lezione 13.1: Posizionamento CSS
Esempio di Progetto PHP
- Lezione 1: Esempio di Progetto PHP
- Lezione 2: Esempio di Progetto PHP - Spiegazione Uso Forms e Mysql
- Lezione 3: Esempio di Progetto PHP - Programmi Utilizzati, Schema Collegamenti e Database Impiegato
- Lezione 4: Esempio di Progetto PHP - Moduli
- Lezione 5: Esempio di Progetto PHP - CSS
- Lezione 6: Esempio di Progetto PHP - Realizzazione Sito
Parte Terza
- Lezione 1: Octave
- Lezione 2: Matrici
- Lezione 3: Sistema di equazioni lineari
- Lezione 4: Latex
- Lezione 5: Istruzioni Programmazione Octave
- Lezione 6: Gauss Risoluzione Sistemi Lineari
- Lezione 7: Jacobi Risoluzione Sistemi Lineari
- Lezione 8: Calcolare Numericamente un Integrale
- Lezione 8.1: Area
- Lezione 9: Risolvere Numericamente un equazione differenziale
- Lezione 9.1: Decadimento Radioattivo
- Lezione 10: Grafici in Octave
- Lezione 11: Problemi legati al Calcolo Numerico
- Lezione 12: Algoritmi
- Lezione 13: Algoritmi Complessità computazionale
- Lezione 14: Modelli e Simulazione
- Lezione 14.1: Modelli e Sistemi
- Lezione 14.2: Tipi di Modello
- Lezione 14.3: Diagrammi a blocchi
- Lezione 14.4: Sistemi a microprocessore
- Lezione 14.5: Blocchi di condizionamento e Teorema di Shannon
- Lezione 14.6: Un po' di elettronica
- Lezione 14.7: Esempi applicativi μP-μC
- Lezione 14.8: Automi
- Lezione 14.9: Distributore Bibite
- Lezione 14.10: Sistemi Lineari e Retroazionati
- Lezione 14.11: Esempio Lancio del Peso
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Parte Prima
Esercitazioni
- Esercizi 1: Esercizi sull'istruzione if (Riguardano la Lezione 9)
- Esercizi 2: Esercizi sugli operatori logici (Riguardano la Lezione 10)
- Esercizi 3: Esercizi sulla istruzione switch (Riguardano la Lezione 11)
- Esercizi 4: Esercizi sulle istruzioni di ripetizione (Riguardano la Lezione 13)
- Esercizi 5: Esercizi sui vettori (Riguardano la Lezione 14)
- Esercizi 6: Esercizi sulle matrici e array (Riguardano la Lezione 15)
- Esercizi 7: Esercizi sul struct (Riguardano la Lezione 17)
- Esercizi 8: Esercizi sulle funzioni void e non void (Riguardano la Lezione 19)
- Esercizi 9: Esercizi sul file (Riguardano la Lezione 20)
- Esercizi 10: Esercizi sulle olimpiadi informatica (Riguardano la Lezione 21)
- Esercizi 11: Esercizi sull'Informatica (istituti tecnici) - Parte Prima
Test Complessivi
- Test 1: Test Complessivo sull'Informatica (istituti tecnici) - Parte Prima 1
- Test 2: Test Complessivo sull'Informatica (istituti tecnici) - Parte Prima 2
Parte Seconda
Esercitazioni
- Esercizi 1: Esercizi sul modello relazionale (Riguardano la Lezione 5)
Test Complessivi
- Test 1: Test Complessivo sull'Informatica (istituti tecnici) - Parte Seconda 1
- Test 2: Test Complessivo sull'Informatica (istituti tecnici) - Parte Seconda 2
- Test 3: Test Complessivo sull'Informatica (istituti tecnici) - Parte Seconda 3
Parte Terza
Esercitazioni
- Esercizi 1: Esercizi sull'istruzioni programmazione octave (Riguardano la Lezione 5)
Puoi trovare risorse utili nelle biblioteche dei dipartimenti