Materia:Italiano per le superiori 1


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Liceo artistico
Corso di Liceo classico
Corso di Liceo delle scienze umane
Corso di Liceo musicale e coreutico
Corso di Liceo scientifico
Corso di Istituto tecnico-economico - Amministrazione, finanza e marketing
Corso di Istituto tecnico-economico - Turismo
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Meccanica, meccatronica ed energia
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Trasporti e logistica
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Elettronica ed elettrotecnica
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Informatica e telecomunicazioni
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Grafica e comunicazione
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Chimica, materiali e biotecnologie
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Sistema moda
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Agraria, agroalimentare e agroindustria
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Costruzioni, ambiente e territorio
Corso di Istituto professionale - Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale
Corso di Istituto professionale - Servizi socio-sanitari
Corso di Istituto professionale - Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera
Corso di Istituto professionale - Servizi commerciali
Corso di Istituto professionale - Produzioni industriali e artigianali
Corso di Istituto professionale - Manutenzione e assistenza tecnica
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Scuole
Programma Intero Corso: Programma di Italiano per le superiori
- Lezione 1: Introduzione all'Italiano
NARRATIVA
- Lezione 1: Introduzione alla Narrativa
Il Testo Narrativo
- Lezione 2: Analisi del Testo Narrativo
- Lezione 3: Interpretazione del Testo Narrativo
I Generi della Narrazione
- Lezione 4: I Generi della Narrazione
- Lezione 5: La Narrativa di Avventura
- Lettura 5.1: Il Corsaro Nero di Emilio Salgàri
- Lettura 5.2: I Quarantanove Racconti di Ernest Hemingway
- Lettura 5.3: La Bambina che Amava Tom Gordon di Stephen King
- Lezione 6: La Narrativa Fantasy
- Lettura 6.1: Racconti Incompiuti di Numenor e della Terra-di-Mezzo di J.R.R. Tolkien
- Lettura 6.2: Le Tre Candele di Marion Zimmer Bradley
- Lettura 6.3: Harry Potter e i Doni della Morte di J.K. Rowling
- Lezione 7: La Narrativa Fantascientifica
- Lettura 7.1: Tutti i Racconti di Isaac Asimov
- Lettura 7.2: Tutti i Racconti di Fredric Brown di Fredric Brown
- Lettura 7.3: 3001: Odissea Finale di Arthur Charles Clarke
- Lettura 7.4: Cronache Marziane... 20 Racconti di Ray Bradbury
- Lezione 8: La Narrativa Fantastica
- Lettura 8.1: Storia Meravigliosa di Peter Schlemihl di Adelbert von Chamisso
- Lettura 8.2: Sessanta Racconti di Dino Buzzati
- Lettura 8.3: L'Incredibile e Triste Storia della Candida Eréndira e della Sua Nonna Snaturata di G.G. Marquez
- Lettura 8.4: Racconti del Terrore di Edgar Allan Poe
- Lettura 8.5: Il Processo di Franz Kafka
- Lezione 9: La Narrativa Umoristica
- Lettura 9.1: Racconti e Novelle di Guy De Maupassant
- Lettura 9.2: Il Delitto di Lord Arghur Savile e Altri Racconti di Oscar Wilde
- Lettura 9.3: Tutti i Racconti di Anton Pavlovic Cecov
- Lezione 10: La Narrativa Gialla
- Lettura 10.1: Sangue sul Lastricato di Agatha Christie
- Lettura 10.2: Una Strada Giallo Sangue di Danila Comastri Montanari
- Lettura 10.3: Un Mese con Montalbano di Andrea Camilleri
- Lettura 10.4: Il Lato Sinistro del Cuore di Carlo Lucarelli
Evoluzione e Articolazione della Narrativa
- Lezione 11: La Novella e il Racconto
- Lettura 11.1: Decàmeron di Giovanni Boccaccio
- Lettura 11.2: I Quattro Libri di Novelle di Matteo Bandello
- Lettura 11.3: Novelle per un Anno di Luigi Pirandello
- Lettura 11.4: Romanzi Brevi, Novelle e Aforismi di Robert Musil
- Lettura 11.5: L'Odore del Fieno di Giorgio Bassani
- Lettura 11.6: L'Aleph di Horge Luis Borges
- Lezione 12: Il Romanzo Settecentesco
- Lettura 12.1: Robinson Crusoe di Daniel Defoe
- Lettura 12.3: I Dolori del Giovane Werther di Johann Wolfgang Goethe
- Lezione 13: Il Romanzo Ottocentesco
- Lettura 13.1: Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen
- Lettura 13.2: Il Rosso e il Nero di Stendhal
- Lettura 13.3: Eugénie Grandet di Honoré De Balzac
- Lettura 13.4: I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
- Lettura 13.5: Delitto e Castigo di Fedor Dostoevskij
- Lettura 13.6: I Malavoglia di Giovanni Verga
- Lezione 14: Il Romanzo Novecentesco
- Lettura 14.1: Le Metamorfosi di Franz Kafka
- Lettura 14.2: Alla Ricerca del Tempo Perduto. Dalla Parte di Swann di Marcel Proust
- Lettura 14.3: Ulisse di James Joyce
- Lettura 14.4: La Coscienza di Zeno di Italo Svevo
- Lettura 14.5: Il Fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello
- Lettura 14.6: Agostino di Alberto Moravia
- Lettura 14.7: I Romanzi e le Poesie di Cesare Pavese
- Lettura 14.8: Se Questo è un Uomo di Primo Levi
- Lettura 14.9: Ultimo Viene il Corvo e il Visconte Dimezzato di Italo Calvino
- Lettura 14.10: Ragazzi di Vita di Pier Paolo Pasolini
- Lettura 14.11: Una Storia Semplice di Leonardo Sciascia
EPICA
- Lezione 1: Introduzione all'Epica
- Lezione 2: Mito e Mitologia
- Lettura 2.1: Il Mito di Prometeo e Pandora di Esiodo
- Lettura 2.2: Il Mito di Apollo e Dafne di Ovidio
- Lezione 3: L'Epica Antica
- Lettura 3.3: Gilgamesh, Eroe dei Sumeri
- Lezione 4: Le Imprese Epiche della Bibbia
- Lezione 5: L'Epica Omerica
- Lettura 5.1: Iliade di Omero
- Lettura 5.2: Odissea di Omero
- Lezione 6: L'Epica Romana
- Lettura 6.1: Eneide di Virgilio
- Lezione 7: L'Epica Medievale e Rinascimentale
- Lezione 8: La Figura Epica del Cavaliere
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Scuole contiene risorse utili per approfondire.