Materia:Letteratura italiana
Aree di riferimento
|
Corsi
|
Dipartimenti
Questa materia è curata dagli utenti del |
Presentazione
| |
Il corso si propone di trasmettere una conoscenza delle opere rappresentative della letteratura italiana dalle origini alla seconda metà dell'Ottocento, attraverso un'analisi critica delle stesse. La storia della letteratura italiana dal Decadentismo a oggi sarà invece affontata nell'insegnamento di Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11).
PanoramicaCome primo passo verso la costruzione del corso di Letteratura italiana dell'ottocento, si offre l'elenco degli autori principali con connessione diretta ai testi disponibili su Wikisource. Inoltre, su Wikipedia esiste già copioso materiale circa questi autori e le loro opere. L'insieme delle voci opportunamente scelte può offrire sinteticamente un panorama complessivo della Letteratura Italiana di questo periodo. In seguito, come compete a un corso, si aggiungerà gradualmente la narrativa con il contesto storico e culturale cui questi autori appartenevano. |
Programma
| |
Modulo 1: Dalle origini alla Controriforma
Modulo 2: Dal Barocco al Settecento
Modulo 3: L'Ottocento
Da SistemareDa Italiano nelle scuole superiori 1:
|
Verifiche d'apprendimento
| |
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma. Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento. |
Risorse
| |
La Biblioteca del Dipartimento di Studi umanistici contiene risorse utili per approfondire.
|