Materia:Statistica


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione delle pagine dei dipartimenti di Economia e Tecnologie dell'informazione che si occupano dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
La statistica interviene ogni volta che vengono raccolti dei dati che devono essere poi elaborati per ottenere un risultato: è la scienza che studia i metodi ottimali di gestire questi dati per ottenere un risultato più vicino possibile alla realtà.
La statistica si può dividere in tre parti fondamentali:
- La statistica descrittiva, che comprende i metodi per rappresentare i dati raccolti;
- La statistica matematica che studia quale dovrebbe essere la distribuzione teorica dei valori misurabili;
- l L'inferenza statistica, che si occupa della verifica dell'ipotesi che si voleva dimostrare attraverso i dati raccolti.
Area di riferimento
Area di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Area di Scienze umane e sociali
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Scienze e tecniche psicologiche
Corso di Informatica
Corso di Ingegneria gestionale
Corso di Economia
Corso di Economia aziendale
Corso di Finanza
Corso di Scienze ambientali
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti dei seguenti dipartimenti:
Dipartimento: Economia
Dipartimento: Tecnologie dell'informazione
Statistica descrittiva
Probabilità
- Statistica matematica
- Introduzione al concetto di probabilità
- Indici di probabilità: Valore atteso, Varianza
Statistica inferenziale
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
Puoi trovare risorse utili nelle biblioteche dei dipartimenti
Se vuoi, aggiungi tu altre risorse.