Materia:Compilatori


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Questa materia non ha ancora una introduzione.
Obiettivi
L'obbiettivo di questo corso è dare all'ingengere informatico e all'informatico la conoscenza della struttura interna dei compilatori e del loro funzionamento. Questi complessi software richiedono una conoscenza non banale di informatica teorica
Area di riferimento
Area di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Informatica
Corso di Ingegneria informatica
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Tecnologie dell'informazione
Le seguenti materie risultano un prerequisito essenziale per questo corso avanzato:
Inoltre è vivamente consigliata la materia:
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Informatica contiene risorse utili per approfondire.
Se vuoi, aggiungi tu altre risorse.In italiano
- A.V. Aho, M.S. Lam, R. Sethi, J.D. Ullman, Compilatori: Principi, tecniche e strumenti (seconda edizione), Pearson - Addison Wesley, 2009.
Internazionali
- (EN) Stefano Crespi Reghizzi, Formal Languages and Compilation, Springer, 2009, ISBN 978-1-84882-049-4.