Materia:Teoria delle scelte di portafoglio


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Il corso si propone di offrire gli strumenti necessari per capire le scelte di investimento finanziario dei singoli risparmiatori e degli investitori istituzionali.
Argomenti dell'insegnamento saranno:
- Teoria del funzionamento dei mercati finanziari
- Misurazione e pricing degli strumenti derivati
- Strategie di copertura del rischio mediante derivati
- Teorie di gestione del portafoglio
- Hedge funds
- Problematiche relative alla teoria di misurazione del portafoglio
Obiettivi
Al termine del corso ci si attende che lo studente:
- possieda le conoscenze teoriche e pratiche per valutare il rendimento ed i rischi dei principali strumenti finanziari scambiati sui mercati finanziari;
- conosca gli elementi per combinare in modo ottimale i singoli titoli in un portafoglio;
- conosca i criteri di valutazione dei principali strumenti finanziari (obbligazioni, azioni e derivati), i principi della moderna teoria del portafoglio e le principali strategie di combinazione dei portafogli finanziari.
Area di riferimento
Area di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Economia
Corso di Economia aziendale
Corso di Finanza
Corso di Scienze statistiche
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Economia
Allo studente vengono richieste delle conoscenze iniziali di base, che si possono identificare nei seguenti insegnamenti
Teoria del Portafoglio e analisi degli investimenti
- Introduzione al CAPM Standard
- Versioni alternative del CAPM
- Le verifiche empiriche dei modelli di equilibrio
- Il modello di APT
- VAR e indicatori di risk management
- Gestioni passive e attive
- Gestioni absolute return
- Hedge funds
- Valutazione della performance di portafoglio
- Come estrarre le informazioni dai mercati finanziari ed utilizzarle nella gestione di portafoglio
Il mercato dei derivati
- Introduzione al mercato dei contratti derivati
- Meccanismi di funzionamento dei mercati future e strategia di copertura
- Interest Rates, Prezzi Forward, Prezzi Future, Future su tassi di interesse
- I Contratti Swap
- Funzionamento del mercato delle Opzioni e proprietà fondamentali Opzioni
- La valutazione delle Opzioni: alberi binomiali e concetto di valutazione risk-neutral
- Il modello di Black-Scholes-Merton
- Opzioni ai dirigenti
- Opzioni su indici azionari e valute
- Opzioni su Future
- Le Lettere Greche
- Derivati su Tassi di interesse: modelli standard di mercato
- Il rischio di credito e i Derivati creditizi
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Economia e metodi quantitativi contiene risorse utili per approfondire. Le lezioni dovrebbero essere sufficienti per la comprensione dei vari argomenti; la lettura dei paper di riferimento permetterà una conoscenza maggiormente approfondita degli argomenti trattati e delle ipotesi dei vari modelli. Per ulteriori riflessioni sugli argomenti esposti durante il corso, si può fare riferimento a:
- Elton Edwin J. - Gruber Martin J. - Brown Stephen J., Teorie di portafoglio e analisi degli investimenti, Apogeo, 2007
- Hull, J.C.,Opzioni, Futures e altri derivati, Pearson - Prentice Hall (7a edizione italiana), 2009.