Materia:Macroeconomia


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
La macroeconomia è una delle due branche principali dell'economia politica (insieme alla microeconomia). Essa studia un sistema economico nel suo complesso, essa cioè si occupa delle variabili economiche aggregate e delle loro interdipendenze. A differenza della microeconomia, che punta a spiegare i comportamenti dei singoli operatori economici, la macroeconomia considera le interazioni tra macro-variabili, ciascuna delle quali è il risultato della somma di singoli comportamenti individuali.
Obiettivi
Questo corso si prefigge di spiegare i fondamenti della macroeconomia in base a tre modelli:
- il modello IS-LM, per il breve periodo;
- il modello AS-AD, per il medio periodo;
- il modello di Solow, per il lungo periodo.
Prerequisiti
Si presuppone la conoscenza della matematica per l'economia.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Economia
Corso di Economia aziendale
Corso di Finanza
Corso di Scienze statistiche
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Economia
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Economia contiene risorse utili per approfondire. wikilibro