Materia:Matematica per l'economia


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione delle pagine dei dipartimenti di Scienze matematiche, fisiche e naturali e Economia che si occupano dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Questo corso mira all'insegnamento delle basi matematiche per permettere allo studente di capire e evolvere negli studi dei processi economici e finanziari . Inoltre questi corsi forniscono gli strumenti basi per tutta la carriera professionale.
E vivamente consigliato fondarsi su questi corsi prima di affrontare ulteriori approfondimenti tale la teoria dei giochi o la teoria del portafoglio .
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Economia
Corso di Economia aziendale
Corso di Finanza
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti dei seguenti dipartimenti:
Dipartimento: Economia
Dipartimento: Scienze matematiche, fisiche e naturali
Una sezione propedeutica, con vostro aiuto, sarà inserita ulteriormente per completare o rinfrescare le eventuali lacune trascinate dalle scuole medie superiori, che ostacolerebbero la comprensione di questo corso.
Il programma di matematica è composto dai seguenti argomenti :
- Logica matematica
- Teoria degli insiemi
- Insiemi numerici
- Matrici
- Sistemi lineari
- Cenni sui vettori
- Limiti
- Successione (matematica)
- Continuità e teoremi sulle funzioni continue
- Derivata
- Studio di funzioni a una variabile
- Studio di funzioni a più variabili
- Integragli indefiniti
- Integrali definiti
- Integrali impropri
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
Puoi trovare risorse utili nelle biblioteche dei dipartimenti
Se vuoi, aggiungi tu altre risorse.