Materia:Economia regionale e urbana


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
L'economia regionale è quella disciplina che intende spiegare e modellizzare le leggi economiche che governano la localizzazione delle attività produttive nel territorio, comprendendo inoltre le Teorie dello sviluppo regionale. L'economia urbana si occupa invece di spiegare e modellizzare le leggi economiche che governano e determinano le principali caratteristiche economiche urbane: nascita e morte delle città, dimensione, densità, gentrificazione e ghettizzazione, relazioni e network di città, ecc.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Economia
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Economia
Primo modulo: Economia regionale
- ...
Secondo modulo: Economia urbana
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
La Biblioteca del Dipartimento di Economia contiene risorse utili per approfondire. Le lezioni dovrebbero essere sufficienti per la comprensione dei vari argomenti. Per ulteriori riflessioni sugli argomenti esposti durante il corso, si può fare riferimento a:
- Glaeser Edward L. (2008) Cities, Agglomeration, and Spatial Equilibrium. Oxford University Press. ISBN: 978-0-19-929044-4
- O'Sullivan Arthur (2007) Urban Economics (6th edition). McGraw-Hill. ISBN: 007-124471-9
- Brakman S., Garretsen H., van Marrewijk C. (2009) The New Introduction to Geographical Economics. Cambridge University Press. ISBN: 978-0-521-69803-0