Materia:Geografia generale ed economica per le superiori


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
ALCUNE LEZIONI SONO STATE IMPORTATE DA: b:Geografia generale ed economica
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Tecnico economico
Corso di Tecnico tecnologico
Corso di Professionale
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Scuole
Programma Intero Corso: Programma di Geografia generale ed economica per le superiori
- Lezione 1: Introduzione alla Geografia generale ed economica
- Lezione 2: Programmi informatici per geografia
Geografia in Generale
Cartografia
- Lezione 3: Orientamento sulla superficie terrestre
- Lezione 4: Rappresentazione della superficie terrestre
- Lezione 5: Analisi di una carta topografica
L'ambiente naturale e l'inquinamento
- Lezione 6: I climi e gli ambienti naturali
- Lezione 7: Mari e oceani
- Lezione 8: Fiumi e laghi
- Lezione 9: Montagne e pianure
- Lezione 10: Ambiente e sviluppo sostenibile
- Lezione 11: I rifiuti
L'energia
- Lezione 12: Combustibili fossili
- Lezione 13: Le energie rinnovabili
- Lezione 14: Il nucleare
L'economia
- Lezione 15: I servizi
- Lezione 16: Lo sviluppo delle telecomunicazioni
- Lezione 17: Povertà e sottosviluppo
- Lezione 18: L'industria
- Lezione 19: I trasporti
- Lezione 20: L'agricoltura
La popolazione
- Lezione 21: I movimenti migratori
- Lezione 22: Come cambia la popolazione mondiale
- Lezione 23: Le religioni
- Lezione 24: Le lingue
- Lezione 25: Un mondo globalizzato
Cultura e società
- Lezione 26: Diritti umani
- Lezione 27: La pena di morte
- Lezione 28: La salute
- Lezione 29: I Patrimoni UNESCO
Italia
- Lezione 30: L'Italia
- Lezione 31: L'Italia Settentrionale
- Lezione 32: L'Italia Centrale
- Lezione 33: L'Italia Meridionale
- Lezione 34: L'Italia Insulare
Mondo
- Lezione 34: Il Mondo
- Lezione 35: Il Continente Europeo
- Lezione 36: Francia
- Lezione 37: Germania
- Lezione 38: Paesi Bassi
- Lezione 39: Regno Unito
- Lezione 40: Spagna
- Lezione 41: Il Continente Americano
- Lezione 42: Canada
- Lezione 43: Messico
- Lezione 44: Stati Uniti
- Lezione 45: Il Continente Asiatico
- Lezione 46: Cina
- Lezione 47: Giappone
- Lezione 48: India
- Lezione 49: Russia
- Lezione 50: Il Contiente Africano
- Lezione 51: Egitto
- Lezione 52: Israele
- Lezione 53: Sudafrica
- Lezione 54: Il Continente Oceanico
- Lezione 55: Australia
- Lezione 56: Nuova Zelanda
- Lezione 57: Il Continente Antartico
- Lezione 58: I Poli
- Lezione 59: La Zealandia
Approfondimenti
Letture di Approfondimento
DA RIVEDERE
- Emilia-Romagna:La chimera dello sviluppo sostenibile
- Ai piedi del Ruwenzori:La speranza di un rilancio agricolo
- Dollaro, petrolio, grano, tre variabili, un’incognita nell’equazione del Pianeta
- Il sogno radioso del Pianeta affamato
Letture di Approfondimento "Nigrizia"
DA RIVEDERE
I paesi africani
- Eritrea: una deriva totalitaria
- Etiopia - Eritrea: Guerra di parole
- La decolonizzazione in Rwanda
- Sud-Sudan: La componente religiosa
- L'indipendenza del Sud Sudan
- Costa d'Avorio: laboratorio africano
Sfruttamento delle risorse minerarie
Le rivolte
Povertà ed emergenza alimentare
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Geografia in Generale
Cartografia
- Esercizio 1: Esercizi sull'Orientamento sulla superficie terrestre (Riguardano la Lezione 3)
- Esercizio 2: Esercizi sulla Rappresentazione della superficie terrestre (Riguardano la Lezione 4)
L'ambiente naturale e l'inquinamento
Nessuno.
L'energia
Nessuno.
L'economia
Nessuno.
La popolazione
Nessuno.
Cultura e società
Nessuno.
Italia
Nessuno.
Mondo
Nessuno.
Approfondimenti
Letture di Approfondimento
Nessuno.
Letture di Approfondimento "Nigrizia"
I paesi africani
Nessuno.
Sfruttamento delle risorse minerarie
Nessuno.
Le rivolte
Nessuno.
Povertà ed emergenza alimentare
Nessuno.
La Biblioteca del Dipartimento di Scuole contiene risorse utili per approfondire.