Materia:Cultura ladina
Cultura ladina classe di concorso A-77[1] Provincia di Bolzano
Nelle scuole secondarie di primo grado delle località ladine della provincia di Bolzano viene attuato un modello paritetico Oltre a due ore settimanali di lingua ladina, per metà delle materie la lingua di insegnamento è quella italiana, (la geografia, l’educazione artistica, l’educazione fisica) per metà è quella tedesca:(la storia, la matematica e le scienze). Il ladino viene insegnato per 2 ore settimanali e può essere usato, secondo necessità, quale strumento di comprensione in tutte le materie. Lo scopo è di portare alla certificazione di conoscenza delle 3 lingue ladina, italiana e tedesca. L’inglese viene insegnato per 2 ore settimanali. Per l'’Esame di Stato conclusivo della scuola media ci sono 4 prove scritte (ladino, italiano, tedesco e matematica) ed un colloquio interdisciplinare e plurilingue
Provincia di Trento
Art. 2.
Scuola
1. L'articolo 2 del decreto legislativo 16 dicembre 1993, n. 592, e' sostituito dal seguente: "Art. 2 (Scuola). - 1. Nelle scuole situate nelle località ladine della provincia di Trento, cosi' come individuate dall'articolo 5, la lingua e la cultura ladina costituiscono materia di insegnamento obbligatorio, da disciplinare secondo il disposto dell'articolo 7 del decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 405, e successive modifiche. Il ladino può altresi' essere usato quale lingua di insegnamento, secondo le modalità stabilite dai competenti organi scolastici. vedi anche s:Legge provinciale (Trento) 19 giugno 2008, n. 6 - Norme di tutela e promozione delle minoranze linguistiche locali
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Scuole nelle lingue minoritarie
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti dei seguenti dipartimenti:
Dipartimento: Lingue
Dipartimento: Scuole
- Leggende ladine
- Le valli ladine
- Lingua ladina
- Storia della lingua ladina
- Letteratura ladina
- Risorse:Testi in ladino
- Personaggi ladini
- Autori dela letteratura ladina
- Favole tradotte in ampezzano
- Storia dell'insegnamento in lingua ladina
- Legge provinciale (Bolzano) 1 giugno 1995, n. 13 Insegnamento del ladino
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
Puoi trovare risorse utili nelle biblioteche dei dipartimenti
- Lingue
- Scuole
- Documenti
- corso di formazione in Cultura ladina e Antropologia alpina
- Lineamenti di linguistica romanza
- Ortografia e grammatica del ladino
- Caratteri generali dell’antropologia alpina
- Aspetti di cultura alpina
- Sociolinguistica delle lingue di minoranza
- Itinerari etnografici: cultura materiale, dinamiche storiche e beni immateriali
- Linguistica ladina
- Letteratura e analisi dei testi
- Trasformazione sociale, minoranze e identità
- Etnografia e antropologia visuale
- Lessicologia e toponomastica
- Didattica del ladino e glottodidattica
- corso di formazione in Cultura ladina e Antropologia alpina
- L_ladin tl sistem formatif relazione multilingue per i dieci anni della sezione ladina del Corso di Scienze della formazione dell'Università di Bolzano/Bressanone