Il regno dei Fanes (in ladinoRëgn de Fanes) è un racconto mitologico-leggendario dei Ladini delle Dolomiti. Strutturato come un ciclo epico, oggi è conosciuto principalmente nella versione romanzata di Karl Felix Wolff, del 1932. Fino ad allora il materiale era stato tramandato oralmente dalle popolazioni ladine.
La raccolta del materiale riguardante le leggende intorno ai Fanes si deve principalmente all'opera di Karl Felix Wolff, giornalista ed antropologo austriacoche ha riferito che la passione per i racconti popolari e le tradizioni orali degli abitanti delle Dolomiti nacque grazie alla badante originaria della Val di Fiemme, (una vallata che tradizionalmente viene considerata al di fuori della Ladinia) che usava cantargliene spezzoni.[2] Dedicò gran parte della sua vita ad esplorare le valli dolomitiche, raccogliendo racconti, fiabe, leggende e testimonianze, con l'intento di trascriverle e pubblicarle. Si imbatté nel nucleo dei Fanes per la prima volta in Val di Fassa, ma lo incontrò anche successivamente in forme diverse nelle altri valli ladine. Wolff era convinto di avere di fronte a sé un materiale che si discostava dalle altre leggende e fiabe, spesso riconducibili alla tradizione fiabesca germanica. Scorse infatti motivi più vicini al mito e probabilmente riconducibili ad epoche più antiche, come la presenza di animali totemici o personificazioni di sole, luna e morte.[3] La ricostruzione del materiale, estremamente frammentato e a tratti confuso lo impegnò per un lungo periodo della sua carriera. I primi accenni appaiono sotto forma di appunti nel 1907, la prima versione ufficiale è del 1932, mentre è del 1941 l'edizione definitiva.
Wolff nel ricostruire la storia del regno dei Fanes operò spesso aggiunte, collegamenti e giustificò quest'operazione sulla circostanza che il materiale era molto frammentato. Non lasciò tuttavia indicazioni per ricostruire quale parte era relativa alla tradizione orale e quale sia invece quella dovuta alla sua fantasia. L'operazione di analisi è stata compiuta da Ulrike Kindl, docente di Lingua e Letteratura tedesca all'Università di Venezia. Secondo tale ricostruzione nel materiale originario si possono distinguere tre nuclei distinti e originariamente totalmente indipendenti: il nucleo badioto-ampezzano (le vicende dei Fanes e di Dolasilla), il nucleo Fodom (il tesoro dell'Aurona) e il nucleo fassano (la saga di Lidsanel).
La leggenda narra dell'espansione e del declino del regno dei Fanes, in origine un popolo mite, caratterizzato dall'alleanza con le marmotte dell'omonimo altipiano: quando però la regina sposò un re straniero avido e bellicoso che arrivò a sostituire con un'aquila lo stemma dei Fanes, raffigurante da sempre una marmotta, il clima cambiò. Ben presto fece della figlia Dolasilla un'amazzone imbattibile, aiutata dalle frecce infallibili e dalla corazza impenetrabile che le era stata regalata dai nani. Con Dolasilla al suo comando il regno si espanse fino al fatale incontro della principessa col guerriero nemico Ey de Net. I due, in realtà già incontratisi anni prima, si innamorarono e decisero di sposarsi. Il re si oppose duramente fino alla fine, in quanto i nani gli avevano predetto che l'invincibilità di Dolasilla sarebbe durata solo fino a quando non si fosse sposata. Prevedendo la fine del suo regno, il re vendette Dolasilla e il suo popolo, mandandoli allo sbaraglio nell'ultima battaglia, nella quale Dolasilla morì, uccisa dalle sue stesse frecce, rubatele con l'inganno dallo stregone Spina de Mul. Il re traditore venne tramutato in pietra e i pochi superstiti del regno dei Fanes si recarono con le marmotte in un antro sotto le rocce del loro regno, dal quale aspettano che suonino le trombe argentate che ne segnaleranno la rinascita.
Le vicende si svolgono sull'altipiano del Fanes. Alcuni dei luoghi toccati sono inoltre il w:Plan de Corones, illago di Braies, il monte Averau, il Falzarego.
L'eredità della leggenda si riscontra inoltre nel fatto che numerosi esercizi, come alberghi e ristoranti, delle valli ladine si chiamino come i personaggi del Fanes, ad esempio Dolasilla o Luianta.
↑Karl Felix Wolff, L'Anima delle Dolomiti, Cappelli, 1987, Bologna, pag. 252: «Era una vecchia signora della Val di Fiemme e la si chiamava semplicemente “Vecchia Lena”».
↑Ulrike Kindl, Kritische Lektüre der Dolomitensagen von Karl Felix Wolff, Bd. II. Istitut Ladin Micura de Rü, 1983, San Martin de Tor.
Tl mëter man dla cuntia él na alianza socrëta dla Regina de Fanes cun les muntagnoles. Ince le Re de Fanes fej na alianza socrëta cun le Variöl dla flama. Canche al nasc les dües jomelines Dolasila y Lujanta ti sorandá la Regina Lujanta ales muntagnoles por tigní ite l'alianza y ciafa da chëstes na picera muntagnola. Ince le Re dess baraté fora üna de sües fies cun n pice dl Variöl, mo chësc chir fora la picera muntagnola che la Regina â sostituí adascusc a Lujanta.
Le Re de Fanes mëna n soldá söl Nuvolau por le barat di arpadus cun le Variöl dla flama. La regina â metü adascusc pro la picera Dolasila la muntagnola ciafada da sües aliades y le Variöl chir fora la picera muntagnola sciöche pënch dla alianza cun le Re. Söl tru da gní zoruch te Fanes incunta le soldá le striun Spina de Mul, che ciara fora sciöche n müsc mez frat. Al comparësc n jonn duran, che combat cuntra le striun y ti é da l’atoché cun na pera. Le striun ti dá inom al jonn Ey de Net. Tl combatimënt á Spina de Mul pordü la Rajëta, le maiú tesur dla tera dles muntes, che Ey de Net ti scinca ala picera Dolasila.
Le Re de Fanes va cun Dolasila y n tlap de soldas a chirí le scioz dl Lech d'Arjënt. I soldas ciafa na scatura cun laite na pilicia de belora y polver grisc, mo al comparësc trëi zbergli che i prëia da ti lascé so scioz. Dolasila se mëna picé y ti la porta zoruch, insciö che ai la recompensëia y ti dij da sciuré le polver tl lech por fá florí le scioz. Les canes d’arjënt gnará saites che ne fala mai. Adinfora dla pilicia dessla lascé fá n vistimënt da jí te vera, deache ara deventará na gran combatënta. Ara dess se recordé da ne jí mai te vera sce la pilicia ess da mudé curú y deventé scüra. Cun les saites d'arjënt che ne fala mai che ti porta Dolasila tröpes devëntes ai Fanes y vëgn incoronada cun la Rajëta sön Plan de Corones sciöche "stëra de Fanes". Te n some ti comparësc a Dolasila le Prinz di Cajutes, che portâ n smaz de pavá söl elm y che ara â copé te na batalia. Al ti dij da lascé da combate cun ermes strinades. Impó fej le Re de Fanes combat inant Dolasila.
Foto: Le Re de Fanes, la prinzëssa Dolasila y la Regina de Fanes tl film Le Rëgn de Fanes de Susy Rottonara, Roland Verra y Hans Peter Karbon (2005)
Intratan baia sö Spina de Mul les popolaziuns vijines da se mët adöm cuntra i Fanes y va a chirí Ey de Net, le Prinz di Durans, che dess porvé da condüj Dolasila fora dala batalia a na moda che ara ne adores nia les saites strinades. Ey de Net ti é da ti jí pormez ala prinzëssa, mo Spina de Mul le tradësc y ferësc Dolasila cun n'erma strinada. Ey de Net se dessëna y Spina de Mul ti fej n strinët, insciö che al toma ia por tera. Canche al röia indô pro se instës va Ey de Net dala striona Tsicuta a ti damané consëi por sté cun Dolasila. La Tsicuta ti aconsiëia da se lascé fá dai zbergli dl Latemar n scü por la proteziun de Dolasila che sides tan posoch, che degügn sides bun da l’alzé sö adinfora d'al. Intratan é Dolasila varida dala ferida y le Re de Fanes ti dá ai zbergli dl Latemar l'inciaria da fá n scü che scones Dolasila ince da ermes strinades.
Dolasila y Ey de Net
Degügn ne ti é da alzé sö le scü striné. Canche Ey de Net röia adarlerch tl ciastel de Fanes se presëntel sciöche n scëmpl soldá. Dolasila le reconësc y tl momënt che al ti é da alzé sö le scü devëntel so ciavalier. Do tröpes batalies combatüdes adöm ti damana Ey de Net al Re da podëi maridé Dolasila, che ó lascé da combate. Le Re n’ó nia gní ostacolé te sües ambiziuns de concuistes y para demez Ey de Net dal Rëgn de Fanes. Dolasila detlarëia da ne jí nia plü te vera zënza Ey de Net. Le Re tradësc so popul y fej na alianza cun i nemisc por concuisté l’or dl’Aurona. Al ti aconsiëia da ti detlaré vera ai Fanes y ti asigurëia che Dolasila ne foss nia jüda a combate aladô de ci che ara ti â impormetü a Ey de Net.
Ey de Net röia dal Lech de Lunedes, olache les Mjanines ti incünda le tradimënt dl Re de Fanes y la mort de Dolasila. La sëra dant la batalia raita Dolasila desperada sö por Armentara y incunta trëdesc mituns de morvëia che ti damana sües saites d'arjënt. Ara ti nen scinca üna por om. Pordërt se tratera de n plan de Spina de Mul, che proa insciö da ti garantí la devënta ai nemisc de Fanes. Le dé do vëiga Dolasila che so vistimënt da jí te vera á mudé curú y é deventé scür. Ara capësc da ester te n gran prigo, mo ara n’ó nia da arbandoné so popul. Por salvé süa jënt ne tëgnera nia ite ci che ara ti â impormetü a Ey de Net. Ara vëgn insciö copada da sües saites d'arjënt trates dai nemisc.
Intratan s’un é le Re de Fanes sciampé sön Lagació por ciafé dai nemisc le prisc de so tradimënt, mo Spina de Mul ti fej strinët y al devënta de pera.
I Fanes á pordü la batalia y s’un sciampa zeruch tl ciastel de Fanes. La Regina de Fanes ti damana aiüt les muntagnoles y al röia adarlerch Lujanta. Canche i soldas la vëiga mini che al sides Dolasila, mo la Regina ti spliga che la jomelina de Dolasila i condüjará ala salvëza al Morin di Salvans tl rëgn sot tera ite dles muntagnoles. Vigni sforz de reconcuista da pert di Fanes ne jô a nia y ai vëgn batüs definitivamënter tla batalia sön Furcia dai Fers. N iade al ann comparësc söl Lech de Braies, sot chël che al dess ester na porta che condüj sot Sas dla Porta ite tl rëgn dles muntagnoles daolache al vir i ultims Fanes, na barca cun laite la Regina y Lujanta. Ares ti aspeta al tëmp impormetü, che gnará incundé dales trombëtes d’arjënt, te chël che al gnará indô la pesc tl Rëgn de Fanes.