Materia:Chimica organica


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
La Chimica Organica è un ramo della chimica che si occupa dello studio dei composti del carbonio, dei composti di interesse biologico, della loro sintesi e delle loro reazioni. La chimica organica è uno dei campi più vasti della chimica comprendendo ad esempio la chimica dei polimeri, lo studio di sostanza farmaceutiche e lo studio delle reazioni che avvengono all'interno degli organismi viventi.
Panoramica
- Reazioni:
- Acidi e basi; Nucleofili ed elettrofili:
- Effetti elettronici:
- Intermedi di reazione:
- Alcani:
- Alcheni e alchini:
- Chimica dei polimeri:
- Benzene e derivati aromatici:
- Policicli aromatici:
- Eterocicli aromatici:
- Generalità:
- Reazioni: Sostituzione nucleofila ed eliminazione:
- I reattivi di Grignard:
- Molecole chirali e achirali:
- Attività ottica e polarimetria:
- Modello tratto e cuneo e formule di Fischer:
- Alcoli:
- Eteri:
- Gruppo carbonilico:Aldeidi e chetoni
- Gruppo carbossilico:Acidi carbossilici e derivati
- Analoghi solforati: tioli e solfuri:
- Ammine e derivati:
- Amminoacidi, peptidi e proteine
- Generalità:
- Reazioni:
- Generalità:
- Proiezioni di Haworth e a sedia:
- Reazioni:
- Diels-Alder:
Area di riferimento
Area di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Scienze e tecnologie agrarie
Corso di Tecniche erboristiche
Corso di Chimica e tecnologia farmaceutiche
Corso di Farmacia
Corso di Ingegneria chimica
Corso di Scienze e ingegneria dei materiali
Corso di Chimica
Corso di Scienze ambientali
Corso di Scienze naturali
Corso di Scienze e ingegneria dei materiali
Corso di Scienza e tecnologia per la diagnostica e la conservazione dei beni culturali
Corso di Scienze della Terra
Corso di Scienze della nutrizione umana
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Scienze matematiche, fisiche e naturali
Tipi di reazioni organiche ed effetti elettronici
Idrocarburi alifatici
Idrocarburi aromatici
Stereochimica
Legame all'ossigeno e allo zolfo
Legame all'azoto
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
La Biblioteca del Dipartimento di Scienze matematiche, fisiche e naturali contiene risorse utili per approfondire.
In italiano
Il Wikibook attualmente consigliato è:
che si trova in fase preliminare di sviluppo ed è fortemente incompleto.