Corso:Farmacia
La chimica farmaceutica è una branca della chimica che studia la sintesi delle sostanze ad uso terapeutico e diagnostico, descrivendone:
- il meccanismo d'azione
- il sito d'azione
- gli aspetti di farmacocinetica
- e le relazioni struttura-attività.
Le sostanze che hanno questa finalità sono dette farmaci. Queste sostanze venivano impiegate nella medicina popolare, diffusasi nell'Ottocento. In quest'era venivano preparati certi miscugli con vari ingredienti, per poi essere serviti ai malati. Il contenuto ovviamente era perlopiù casuale, ma indubbiamente riscuoteva effetti terapeutici non indifferenti. Questi preparati erano l'equivalente dei farmaci. I suddetti farmaci venivano somministrati ai pazienti allo scopo di riparare, proteggere, correggere o modificare funzioni fisiologiche, allo scopo di ottenere una diagnosi.
Area di riferimento
Dipartimento
Questo corso non è curato da nessun dipartimento.
Cestor
Visita il sito del Centro Studi Orientamento per avere informazioni sull'organizzazione di questo corso in Italia (classe LM13).
- Igiene (MED/42)
- Fisica(FIS/07)
- Sistemi di elaborazione delle informazioni (ING-INF/05)
- Statistica medica (MED/01)
- Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica (SECS-S/02)
- Microbiologia generale (BIO/19)
- Microbiologia e microbiologia clinica (MED/07)
- Endocrinologia (MED/13)
- Chimica analitica (CHIM/01)
- Informatica (INF/01)
- Chimica generale ed inorganica (CHIM/03)
- Zoologia (BIO/05)
- Biologia farmaceutica (BIO/15)
- Anatomia umana (BIO/16)
- Biologia applicata (BIO/13)
- Ricerca operativa (MAT/09)
- Chimica degli alimenti (CHIM/10)
- Scienze tecniche dietetiche applicate (MED/49)
- Chimica organica (CHIM/06)
- Biochimica generale e applicata (BIO/10)
- Fisiologia (BIO/09)
- Chimica farmaceutica (CHIM/08)
- Chimica organica (CHIM/06)
Laboratorio
Disclaimer - Corso di Farmacia
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.