Corso:Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali
Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali
La Scuola, nata per assicurare ai laureati in Giurisprudenza una formazione supplementare in vista della partecipazione ai concorsi per l’esercizio delle professioni forensi (magistratura, avvocatura e notariato), vuole oggi offrire un innovativo approccio metodologico che sappia coniugare l’esigenza di potenziamento delle aree tematiche più direttamente oggetto delle prove concorsuali, con quella di offrire strumenti di didattica interattiva, incentrati sullo studio dei casi giurisprudenziali.
Gli specifici argomenti oggetto dell’intervento formativo, piuttosto che costituire una sorta di editio minor dei corsi universitari di base, mirano a focalizzare il dialogo didattico sugli istituti giuridici che presentano caratteri di attualità e problematicità, tali da suscitare l’interesse di dottrina e giurisprudenza e che risultano, pertanto, idonei a costituire una efficace piattaforma per l’esercizio delle elaborazioni degli studenti.
Lo scopo è quello di pervenire ad una sorta di “reingegnerizzazione” delle conoscenze, attraverso un percorso ascendente, dal caso pratico (che abbia trovato una sua articolata definizione in provvedimenti giudiziari delle corti di merito o di legittimità, ma anche a livello di giurisdizione sovranazionale) alla costruzione di uno schema teorico che ne scandisca i punti essenziali.
Sono ammessi alla Scuola i laureati in giurisprudenza in Italia o possessori di analogo titolo accademico conseguito all’estero e preventivamente riconosciuto equipollente dalle autorità accademiche.
Link Utili
Materie Basi
- Diritto amministrativo (Specialistica)
- Diritto civile (Specialistica)
- Diritto commerciale (Specialistica)
- Diritto del lavoro e previdenza sociale (Specialistica)
- Diritto dell’arbitrato interno e internazionale (Specialistica)
- Diritto europeo e processo comunitario (Specialistica)
- Diritto internazionale (Specialistica)
- Diritto penale (Specialistica)
- Diritto processuale amministrativo (Specialistica)
- Diritto processuale civile (Specialistica)
- Diritto processuale penale (Specialistica)
- Elementi di contabilità pubblica e aziendale (Specialistica)
- Informatica giuridica (Specialistica)
Al secondo anno gli studenti devono scegliere tra due indirizzi alternativi:
Indirizzo giudiziario-forense
- Diritto amministrativo e Diritto processuale amministrativo (Specialistica)
- Diritto civile (Specialistica)
- Diritto commerciale (Specialistica)
- Diritto ecclesiastico (Specialistica)
- Diritto penale (Specialistica)
- Diritto processuale civile (Specialistica)
- Diritto processuale penale (Specialistica)
- Diritto tributario (Specialistica)
- Giustizia costituzionale (Specialistica)
- Ordinamento e deontologia giudiziaria (Specialistica)
- Ordinamento e deontologia forense (Specialistica)
- Tecniche dell’argomentazione e della comunicazione (Specialistica)
Indirizzo notarile
- Diritto civile (Specialistica)
- Contratti speciali (Specialistica)
- Diritti delle persone (Specialistica)
- Diritti reali (Specialistica)
- Diritto commerciale (Specialistica)
- Diritto di famiglia (Specialistica)
- Diritto tributario (Specialistica)
- Legislazione notarile e Deontologia professionale (Specialistica)
- Legislazione urbanistica (Specialistica)
- Pubblicità (Specialistica)
- Società di capitali (Specialistica)
- Successioni (Specialistica)
- Volontaria giurisdizione (Specialistica)
Disclaimer - Corso di Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.