Corso:Informatica giuridica per la pubblica amministrazione e le imprese
Informatica giuridica per la pubblica amministrazione e le imprese
Il Corso di Laurea in Informatica giuridica per la pubblica amministrazione e le imprese (Classe L-14 "Scienze dei servizi giuridici") ha una durata normale di tre anni ed ha l’obiettivo di formare laureati che possiedano una solida preparazione culturale e giuridica di base, la sicura conoscenza di particolari settori dell'ordinamento e la capacità di applicare la normativa a essi pertinente; le competenze approfondite di diritto dell'informatica; competenze adeguate per la comunicazione e la gestione dell'informazione; le conoscenze, a livello di utente esperto, di hardware e di software e delle risorse di rete in uso corrente nelle amministrazioni pubbliche e private.
Sbocchi professionali
Conseguire la Laurea in Informatica giuridica per la pubblica amministrazione e le imprese significa essere preparati alle professioni di:
- Specialista in sicurezza informatica;
- Specialista in reti e comunicazioni informatiche;
- Specialista del controllo nella Pubblica Amministrazione;
- Specialista della gestione e del controllo nelle imprese private.
Area di riferimento
Dipartimento
Questo corso non è curato da nessun dipartimento.
Cestor
Visita il sito del Centro Studi Orientamento per avere informazioni sull'organizzazione di questo corso in Italia (classe L-14).
Area di Diritto privato
- Diritto privato (IUS/01)
- Diritto del lavoro (IUS/07)
- Diritto processuale civile (IUS/15)
Area di Diritto pubblico
- Diritto costituzionale (IUS/08)
- Diritto amministrativo (IUS/10)
- Diritto processuale penale (IUS/16)
- Diritto penale (IUS/17)
Area di Diritto internazionale
- Diritto comparato (Privato IUS/02 - Pubblico IUS/21)
- Diritto dell'Unione Europea (IUS/14)
- Lingua inglese (L-LIN/12)
Area di Scienze economiche, sociali, storiche e tecniche
- Informatica del diritto (IUS/20)
- Struttura e principi generali della programmazione del computer
- Tecnologie del software
- Sistemi informativi e Reti e sicurezza
- Informatica forense
- Strumenti e tecniche per la condivisione dei contenuti in rete
- Diritto romano (IUS/18)
- Diritto medievale e moderno (IUS/19)
- Economia politica (SECS-P/01)
- Statistica
- Criminologia
- Diritto bancario
- Diritto comune
- Diritto costituzionale della salute e organizzazione Sanitarie
- Diritto degli enti locali
- Diritto del lavoro dell'Unione Europea
- Diritto dell'ambiente
- Diritto dello sport
- Diritto fallimentare
- Diritto canonico
- Diritto internazionale
- Diritto internazionale privato e procedurale
- Diritto comparato (Privato IUS/02 - Pubblico IUS/21)
- Diritto processuale penale dell’Unione europea (IUS/16)
- Diritto pubblico dell'economia
- Diritto regionale
- Diritto urbanistico
- Economia cognitiva e sperimentale
- Economia delle istituzioni
- Fonti e metodologie storico-giuridica
- Garanzia dei diritti fondamentali
- Giustizia costituzionale
- Politica economica e globalizzazione
- Scienza delle finanze
- Storia del pensiero economico
Disclaimer - Corso di Informatica giuridica per la pubblica amministrazione e le imprese
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.