Wikiversità:Bar/Archivio/Luglio2008-1
WV:Bar/Archivio | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | 2012 | 2011 | 2010 | 2009 | 2008 | 2007 |
WV:Bar | 2 · 1 | 2 · 1 | 2 · 1 | 2 · 1 | 2 · 1 | 2 · 1 | 2 · 1 | 2 · 1 | 2 · 1 | 2 · 1 | 2 · 1 | 2 · 1 | 2 · 1 |
Manuale di stile
modifica- Discussione spostata in WV:Bar/Archivio/Novembre2007-1#Manuale di stile.
Non sparate sul pianista
modifica- Discussione spostata in WV:Bar/Archivio/Novembre2007-1#Non sparate sul pianista.
l'accesso
modifica- Discussione spostata in WV:Bar/Archivio/Novembre2007-1#l'accesso.
ambiguità
modifica- Discussione spostata in WV:Bar/Archivio/Novembre2007-1#ambiguità.
Suggerimento... (dipartimenti)
modifica- Discussione spostata in WV:Bar/Archivio/Novembre2007-1#Suggerimento... (dipartimenti).
Amministratori e dintorni
modifica- Discussione spostata in WV:Bar/Archivio/Novembre2007-1#Amministratori e dintorni.
Js navigazione
modifica- Discussione spostata in WV:Bar/Archivio/Novembre2007-1#Js navigazione.
L'eterno ritorno
modifica- Discussione spostata in WV:Bar/Archivio/Novembre2007-1#L'eterno ritorno.
Upload Appunti
modifica- Discussione spostata in WV:Bar/Archivio/Novembre2007-1#Upload Appunti.
Hi, I would need a translation
modifica- Discussione spostata in WV:Bar/Archivio/Novembre2007-1#Hi, I would need a translation.
Corso di archeologia.
modifica- Discussione spostata in WV:Bar/Archivio/Novembre2007-1#Corso di archeologia..
Incontro IRC
modifica- Discussione spostata in WV:Bar/Archivio/Novembre2007-1#Incontro IRC.
Lettere
modifica- Discussione spostata in WV:Bar/Archivio/Novembre2007-1#Lettere.
Confusione
modifica- Discussione spostata in WV:Bar/Archivio/Novembre2007-1#Confusione.
Trasferimenti da Wikibooks
modifica- Discussione spostata in WV:Bar/Archivio/Novembre2007-1#Trasferimenti da Wikibooks.
Organizzazione dei dipartimenti (e non solo...)
modifica- Discussione spostata in WV:Bar/Archivio/Novembre2007-1#Organizzazione dei dipartimenti (e non solo...).
Proposte e discussione
modifica- Discussione spostata in WV:Bar/Archivio/Novembre2007-1#Proposte e discussione.
Amministratori
modifica- Discussione spostata in WV:Bar/Archivio/Novembre2007-1#Amministratori.
Aggiornare il Bollettino d'Ateneo
modificaVedo che il Bollettino d'Ateneo non è molto aggiornato: non è successo nulla, ultimamente? In futuro vorrei occuparmi della sezione "novità dai progetti" del bollettino di Wikimedia Italia, Wikimedia News, ma se non ho materiale come faccio? Sarebbe un'occasione per un minimo di collaborazione e informazione fra progetti, e anche per un po' di pubblicità. Grazie, Nemo 03:03, 1 gen 2008 (CET)
Proposta: docenti
modificaSalve a tutti!
Temo che la mia proposta vada un po' contro lo spirito della wiki, ma secondo me sarebbe importante al fine di raggiungere una qualità accettabile. Osservando le pagine dei corsi di Ingegneria Elettronica, ho notato che (e non poteva essere diversamente) ogni corso ha il suo "tono", in senso lato. Così come nella realtà ogni docente ha il suo stile di insegnamento (e sappiamo bene che la "bravura didattica" di un docente può influire pesantemente sull'interesse che il corso suscita e, in fin dei conti, sull'efficacia del corso stesso), anche su wv ogni utente darà giocoforza la propria impronta al corso che segue.
A questo punto si prospettano due vie:
- si segue appieno lo spirito wiki, cercando di mantenere il NPOV e permettendo a chiunque di contribuire con una parola, una formula, una lezione a qualunque corso;
- si definisce un limite, relativo ad ogni corso, al di là del quale può intervenire soltanto un utente (o un ristretto gruppo di utenti), che assume il ruolo di "docente" del corso.
A mio modo di vedere, nel primo caso si rifà Wikipedia. Si arriverebbe a "spersonificare" il corso, a costringere chi contribuisce ad esporre la materia in maniera fredda e "da manuale", e in fin dei conti si otterrebbe una riorganizzazione dei contenuti già presenti sull'enciclopedia.
Al contrario, nel secondo caso, si potrebbe rendere un insegnamento più coinvolgente, più "accattivante", anche perché dietro ad ogni lezione si potrebbe intravedere la persona che l'ha scritta. Tuttavia, questo rende necessario far sì che la modifica dei contenuti sia limitata ad alcuni utenti. Ad esempio, se io docente mi occupo di Teoria dei Segnali, voglio che gli argomenti siano strutturati secondo un certo ordine, secondo una certa progressione logica, e che si segua tutta una serie di convenzioni: ad esempio, per correttezza voglio che il seno e il coseno non siano mai chiamate "frequenza pura", in quanto è tale solo l'esponenziale complesso. Se arriva l'utente Pinco Pallino e scrive una lezione che turba l'ordine logico e che considera il seno come l'idea platonica di "frequenza", tutta la coerenza e, in pratica, la qualità del corso viene compromessa.
La mia proposta non esclude tuttavia il contributo da parte degli utenti. Wv si propone di essere una "università" aperta, e quindi gli utenti potranno contribuire ai corsi con i loro contenuti, MA il contenuto del docente rimarrebbe comunque protetto e in primo piano. Ad esempio, ad ogni lezione si potrebbe associare una sezione "Commenti" (e per questo la Discussione sarebbe la pagina più adatta); inoltre si potrebbe istituire per ogni corso una specie di "Aula studio" in cui gli "studenti" possono discutere tra di loro, chiedere chiarimenti (eventualmente anche al docente o agli "assistenti") e aggiungere contenuto.
Le problematiche che propongo sono quindi:
- se sia valida la proposta di assegnare i corsi ad un utente (o ad un ristretto gruppo di utenti), secondo lo spirito della wiki;
- con che criterio assegnare i corsi agli utenti che ne facciano richiesta;
- fino a che punto sia opportuno limitare i diritti degli utenti semplici (cioè, quale sia la sottile linea rossa che separa lo studente dal docente).
Ovviamente, la seconda e la terza tematica sono subordinate alla prima.
- Come hai detto tu stesso è antitetico rispetto allo spirito "wiki", quindi, la tua proposta mi trova totalmente discorde. In ogni caso comprendo il problema e, a mio avviso personale, dovremmo tirar giù queste "famose linee guida", volte ad amalgamare le varie lezioni di wikiversità.Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 12:42, 7 gen 2008 (CET)
- capisco il problema che evidenzi, ma tieni conto che siamo solo all'inizio e quindi e' molto facile che una materia venga scritta da una sola persona. mettere un docente o una qualsiasi persona la cui parola e' "protetta" mi pare effettivamente contro lo spirito wiki, quindi non puo' che trovarmi in disaccordo. Con un po' di pazienza e di tempo, si arriverà' ad avere sempre piu' persone che collaborano e quindi le lezioni diventeranno impersonali. Ma questo non implica che le lezioni diventeranno una sorta di riorganizzazione dei contenuti di Wikipedia perche' se uno ha ben compreso lo spirito di una universita', riesce anche a capire la differenza che corre tra una lezione, un libro ed un enciclopedia. Se fossero tutte uguali, allora basterebbe studiare interamente sui libri e basta. Invece una lezione e' solitamente meno approfondita di un libro di testo, ma piu' scorrevole, con piu' esempi e si dilunga maggiormente in quei dettagli che di solito sono problematici per gli studenti. Una lezione, a differenza di un libro di testo, tendera' meno magari a dilungarsi in lunghe dimostrazioni matematiche prediligendo di piu' magari svolgere tutti i passaggi di un certo lavoro con la massima chiarezza possibile. E' tipico infatti delle lezioni rimandare i dettagli di approfondimento ai libri di testo perche' una lezione alla fine altro non e' che la guida per gli studenti che si inoltrano in una certa materia. Ma non puo' e non deve sostituire lo studio individuale (ed eventualmente gli esercizi) che devono essere separati dalle lezioni, per non appesantire troppo lo svolgimento delle stesse.
- quindi le lezioni di wikiversita' hanno un'identita' forte, se gli utenti ne comprendono il senso. Non sono dei wikibooks e nemmeno delle voci enciclopediche. Con il tempo, questo si vedra' meglio.
- Per riassumere, non non d'accordo con i punti da te proposti. Ciao! --Nx11 19:35, 7 gen 2008 (CET)
Ciao a tutti. Sono un nuovo utente.Volevo dirvi che questo mondo di wikipedia mi ha spiazzato..mi sto perdendo..per me questo è un labirinto. La mia voglia di capirci qualcosa, oltre ad essere una sfida con me stessa è data da cause un pò più serie.Mi spiego meglio: sto scrivendo la mia tesi dilaurea specialistica dal titolo "costruire insieme la conoscenza sul web" e wikipedia mi sembra un ottimo esempio di enciclopedia aperta alla collaborazione, alla costruizione della conoscenza...ecc. Sono due giorni che navigo in questo mondo ma mi sembra di non averci capito nulla. Non so da dove iniziare...help me!!Grazie a tutti...Giorgia!
- Bhè qui sei su wikiversità e non su wikipedia. Per le tesi di laurea cerchiamo sempre di dare una mano, se hai bisogno di informazioni scrivi a info@wikimedia.it probabilmente il direttivo di wikimedia italia ti indirizzerà verso i canali giusti.Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 15:03, 11 gen 2008 (CET)
Grazie mille innanzitutto per avere risposto. Si so benissimo che qui siamo su wikiversità, sezione bar, ma forse proprio perché sono una "neonata" in questo mondo tendo a nominare "wikipedia" anche gli altri strumenti "wiki".Comunque poco fa ho scritto all'indirizzo che mi hai consigliato e spero che mi rispondano..Grazie per i suggerimenti.
Prossimo IRC incontro, Sabato, 19th Gennaio: Storia - Tucidide: Guerra del Peloponneso
modificaHello, perhaps someone would like to join the next IRC meeting about Tucidide: Guerra del Peloponneso ? The exact time is not decided yet (let's wait 1 or 2 days), since we wait for the responses in the other Wikiversities, so problems with different timezones are minimized. ----Erkan Yilmaz (my talk page, wiki blog) 19:43, 13 gen 2008 (CET)
tux3 - Corso di Laurea in Linux
modificaDesidero creare un corso in Programmazione Linux. Domande : SE IL CORSO VENISSE APPROVATO...
- Dovrebbe svilupparsi come Corso di Laurea a se' ?
- Dovrebbe far parte di Ingegneria Informatica ?
- Dovrebbe essere un Corso Avanzato o Post-Laurea ?
Insomma , dove puo' essere collocato in modo definitivo ?
Grazie per l'attenzione. --Tux3 17:35, 20 gen 2008 (CET)
- Attualmente stiamo cercando di seguire la didattica universitaria standard; non credo che si possa creare un intero corso per Linux, al massimo potrebbe rientrare fra le materie del corso di informatica e ingegneria informatica.Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 22:51, 20 gen 2008 (CET)
Ingegneria Informatica - Chimica
modificaSalve a tutti! Ho notato che sulla pagina del corso di Ingegneria Informatica non c'è Chimica! E' necessario creare una pagina apposita o si può anche sfruttare il link alla pagina di Chimica della facoltà di Scienze?
Brutus 10:21, 24 gen 2008 (CET)
- Se il corso (a livello di contenuti) è analogo, allora possiamo sfruttare la pagina già esistente.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 10:21, 24 gen 2008 (CET)
Agraria
modificaMi sono accinto nell'opera ciclopica di almeno abbozzare le lezioni della facoltà di agraria, utilizzando, per ora, prevalentemente materiale tratto da wikipedia, sperando di poterlo poi in un secondo tempo integrare con materiale scritto appositamente. Spero nell'aiuto di tutti per wikificare quanto già messo in linea, che ovvviamente va rivisto nella forma e nei contenuti. Ritengo, però che sia meglio operare per approssimazioni successive su un cannovaccio già steso.--Ilcolono 00:09, 27 gen 2008 (CET)
- Il numero di utenti che transita per questi lidi è ancora molto basso, in ogni caso faremo il possibile ^_-.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 02:02, 27 gen 2008 (CET)
- Ma è il cane che si morde la coda: se non si inizia a fare almeno le bozze delle lezioni nessuno passa su Wikiversità: se nesuno passa, nessuno scrive le lezioni, nemmeno in bozza. Tanto vale perciò rompere gli indugi e spezzare il ghiaccio. Bisogna porsi obiettivi ambiziosi: Proporrei entro l'inizio di marzo arrivare almeno alle 500 lezioni.
- Nel frattempo, per quello che riguarda Agraria ho avuto la disponibilità di poter riprodurre con licenza CC BY SA le fotografie a bassa risoluzione di una delle più importanti raccolte private di immagini fotografiche ed iconografiche sull'agricoltura.--Ilcolono 17:11, 27 gen 2008 (CET)
Nella facoltà di agraria c'è molta confusione tra corsi e materie. Le categorie sono assolutamente confuse e da sistemare. Consiglio chi se ne sta occupando di cercare di replicare la struttura delle categorie delle altre facoltà, utilizzando anche l'albero delle categorie e la famosa "bozza sulla struttura".--Giuseppe 20:51, 27 gen 2008 (CET)
Riconosco che c'è molta confusione, ma il materiale recuperato per lo più da wikipedia è tanto e sta lentamente raggruppandosi per filoni omogenei. Una volta raccolto si può pensare a categorizzarlo in una struttura ad alber. Ovviamente tuttii suggerimenti sono particolarmente benvenuti. --Ilcolono 09:37, 29 gen 2008 (CET)
Importare non basta
modificaSono felice di vedere che tanti nuovi utenti si sono dedicati all'import delle pagine di altri progetti; ricordo però a tutti, che wikiversità è un progetto differente da wikipedia, e che le lezioni debbono necessariamente essere strutturate secondo quanto scritto nel nostro Manuale di stile. Quindi, oltre all'import, cercate di dedicare un po' del vostro tempo a trasformare le voci in vere e proprie lezioni ^_-.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 18:37, 29 gen 2008 (CET)
- Hai perfettamente ragione nel dire che importarenon basta. Di gente che ha già nel proprio computer o sul proprio sito appunti degni di diventare una lezione universitaria ce n'è tanta. Ma fino a che non c'è una ossatura di bozze di lezioni vedo che la gente è restia a partecipare al progetto. La strada di importare materialepresenta molti limiti,ma al momento sembra proprio, almeno in alcune materie,l'unica percorribile. Fai bene a spronare acurare da subito anche la qualità delle voci, ma un poco di pazienza e la fiducia nel metodo wiki forse può essere necessaria.--Ferrucciolibero 07:57, 30 gen 2008 (CET)
- Dopo un paio di anni da admin di 'pedia e 3 e mezzo di iscrizione al progetto direi che di fiducia nel mondo wiki.... ne ho a palate ^_^. Il mio era solo un invito (credo che un sysop abbia l'obbligo morale di dire queste robe ^_-) a non pensare "ok import fatto lezione archiviata" ma a portare avanti un motto del tipo "ok import fatto, ora si comincia a lavorare davvero".--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 10:44, 30 gen 2008 (CET)
- Anch'io ritengo che Senpai ha perfettamente ragione: Non basta importare. occorrerà trovare il modo di scrivere o di trovare vere lezioni. Nel frattempo, però importare le voci di Wikipedia o di wikibooks permette di dare una ossatura al progetto, che ancora manca--Mizardellorsa 11:11, 3 feb 2008 (CET)
- sono anche io d'accordo. bisogna scrivere lezioni pensando come se fossimo davvero davanti ad un'aula di studenti, quindi bisogna essere chiari, fare molti esempi ed essere anche prolissi e pedanti quando serve. Ma si deve partire dal presupposto che è una lezioni, quindi chi legge non sa niente di ciò che è scritto nella lezione e vorrebbe imparare. un enciclopedia o un libro è cosa diversa. --Nx11 12:13, 3 feb 2008 (CET)
- Importare le voci di wikipedia al fine di dare un'ossatura a wikiversità e, IMHO, profondamente sbagliato: si stanno creando corsi, materie e lezioni che non esistono nelle università reali; inoltre l'approccio è totalmente diverso rispetto a quello universitario. Se vogliamo dare un'ossatura a wikiversità, bisogna creare corsi (con i rispettivi piani di studio) e materie (con obiettivi e programmi) che esistono realmente. Che poi ci siano link alle voci di wikipedia è perfettamente lecito, ma creare materie inesistenti, senza capo né piedi, non credo vada bene. Aggiungo, infine, che chi sta importando le lezioni, non sta facendo alcun lavoro di adattamento al progetto: l'unico risultato è che c'è un sacco di lavoro da fare di categorizzazione, correzione di link e sistemazione di corsi e materie (in parte inesistenti in realtà).--Giuseppe 18:51, 3 feb 2008 (CET)
- P.S.:Mi sembra che tra gli obietti del progetto, quando fu approvato, c'era la creazione dei gruppi d'apprendimento al fine di produrre il materiale per le lezioni; se importiamo le voci enciclopediche, non vedo che tipo di lavoro dovrebbero fare questi gruppi (edit??).--Giuseppe 18:56, 3 feb 2008 (CET)
- Sono perfettamente d'accordo con Giuseppe e con Nx11...importare solo per il gusto di farlo non fa che creare una copia di wikipedia che oltretutto non rispetta lo stile e lo scopo di wikiversità. Sarebbe più giusto creare una buona ossatura tra corsi e materie (parlo di univocità nello stile e nei contenuti) per poi passare ad affrontare le lezioni trattandole come tali.
- Siamo all'inizio e siamo in pochetti...cerchiamo di concentrare le forze senza perdere tempo in cose che poi sappiamo non serviranno... saluti --Pedmarco 20:25, 3 feb 2008 (CET)
- Sono perfettamente d'accordo con Giuseppe e con Nx11...importare solo per il gusto di farlo non fa che creare una copia di wikipedia che oltretutto non rispetta lo stile e lo scopo di wikiversità. Sarebbe più giusto creare una buona ossatura tra corsi e materie (parlo di univocità nello stile e nei contenuti) per poi passare ad affrontare le lezioni trattandole come tali.
- Quello di Giuseppe è esattamente anche il mio pensiero.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 10:10, 4 feb 2008 (CET)
se il lavoro non è gradito, basta dirlo:smetto subito ed anzi, se è necessario, cancello tutti i miei apporti. Mi sembra un po' strano il discorso, però, dell'accusa che le materie siano senza capo ne coda e che non corrispondano ad insegnamenti che ci sono effettivamente nelle università reali. Se vogliamo discutere una per una va bene, se la posizione è di principio, ripeto, basta dirlo.--Mizardellorsa 10:41, 4 feb 2008 (CET)
- La mia obiezione che le materie sono senza capo né coda dipende dal fatto che le materie sono strutturate in modo da essere un collage di voci di wikipedia; partendo da questo presupposto, è difficile che una materia segua un filo logico dipendente da obiettivi e programmi. Passando ai casi concreti:
- Storia della moneta della facoltà di economia; non è inserita in nessun piano di studi di wikiversità e, facendo una ricerca su internet, non esiste nella realtà, almeno non con quel programma. Nelle facoltà di lettere, i corsi di storia della moneta in sostanza riguardano la sola numismatica (vedi per es. [1]), mentre nelle facoltà di economia la numismatica non esiste, ed i pochi corsi che s'intitolano "storia della moneta...", sono una storia dei sistemi creditizi (vedi per es. [2]).
- Diritto canonico in 7 lezioni: se questa è un'ossatura... Chi un domani dovrà contribuire a quella materia, probabilmente preferirà partire da zero.
- Economia dell'età preindustriale, L'economia del XX secolo e L'approvvigionamento delle materie prime: non mi risulta che esistano in qualche facoltà di economia, visto che normalmente si studia la sola storia economica, al massimo in due corsi separati.
- Storia delle Scienze Agrarie: non sono riuscito a trovarla in alcun piano di studi reale, e nella classificazione MURST non esiste alcuna classe attinente.
- i corsi/materia della facoltà di Agraria, che sono composti da lezioni ma si chiamano corsi, e su richiesta di chiarimenti, la risposta è stata: prima importiamo e poi categorizziamo; mi chiedo: ma se non sai come è fatto e quali sono gli obiettivi di un corso o di una materia, come fai a sapere che lezioni fare e che materiale importare?
- Storia della radio e della televisione, che esiste in molte facoltà, ma non sono riuscito a trovare un solo programma che trattasse quegli argomenti (si veda ad es. [3] e [4]).
- In sintesi il lavoro che sta facendo chi importa è di copiare e incollare (perché non si può parlare di importazione) delle voci di wikipedia, in base ad un filo logico presunto: "Voglio fare un corso di diritto canonico: vado su wp, vedo che voci ci sono nella categoria diritto canonico e le copio su wv; poco importa quali sono gli obiettivi del corso e se quegli argomenti sono trattati (e in quel modo) all'università". Qualcuno è andato a verificare come sono fatte quelle materie nella realtà? E quali sono gli obiettivi? E in quali piani di studio sono inseriti?--Giuseppe 11:50, 4 feb 2008 (CET)
Non ho nessuna pretesa di detenere la verità, anche perché all'università mi sono iscritto 45 anni fa. dopo la laurea non ho più avuto esperienze dirette, ma solo attraverso gli amici di università, saliti tutti in cattedra, e poi attraverso l'esperienza dei figli.
Forse mi sbaglio, ma una struttura per dipartimenti permette di recuperare tutta quella fascia di studi del mondo classico, un po' effettivamente trascurato. Ad esempio sulla materia:storia della moneta ho ben presente le magistrali lezioni nel corso di storia romana di Guzzetti che aveva dedicato ampio spazio a come la presenza di monete romane in territori esterni all'impero erano indizio del tipo e della forma degli scambi commerciali dell'impero. L'approccio non era sicuramente di tipo numismatico. Lasciami il tempo di ritrovare gli appunti e trarrò elementi per itegrare la voce, anche se nelle facoltà di economia è raro che si vada a prima del settecento.
Quanto al diritto canonico, lascia ai canonisti il compito di dire se preferiscono ripartire da capo od utilizzare il materiale raccolto: Lo schema delle lezioni segue ancora la falsariga del corso di Orio Giacchi, seguito poi anche da tutti i suoi successori nella cattedra alla Cattolica (Carulli Fumagalli compresa) Per Agraria l'amico che si stava occupando della cosa aveva chiesto un attimo di tempo e di ripensamento per vedere se era possibile mettere in pista un piano più organico e più ambizioso. Guarda solo che lo schema dei corsi era preesistente all'intervento di questi giorni e potevi indirizzare le critiche a chi lo aveva posto in linea. Aspetta un attimo quindi a vedere gli sviluppi della proposta. Prima di proporre Storia delle scienze agrarie lo avevo trovato lo scorso anno tra gli insegnamenti della facoltà di Agraria di Milano. Quanto alla materia Storia della televisione come mi ha detto l'amico che si era occupato della cosa, la falsariga seguita era tratta dal corso e dai seminari del Corso di laurea in Scienze della comunicazione, della facoltà di Scienze politiche dell'università di Milano. Indubbio che in altre facoltà o in altri atenei possa essere stato dato all'insegnamento un taglio completamente diverso. Ovviamente in uno spirito wiki è liberissimo ciascuno esprimere opinioni anche completamente diverse.--Mizardellorsa 14:25, 4 feb 2008 (CET)
- Su storia della moneta ti sei risposto da solo: in un corso di lettere e filosofia si dà ampio spazio alla parte numismatica e di diffusione delle monete, ma in un corso di economia si privilegia l'aspetto creditizio; una materia con entrambi i tipi di lezioni non è né carne né pesce;
- Per diritto canonico, 7 lezioni non sono un'ossatura: chi completerà il corso, oltre ad aggiungere lezioni, dovrà modificare e sdoppiare le lezioni presenti;
- Per agraria, è vero che l'elenco dei corsi era preesistente, ma è stato il tuo amico a mettere lezioni anziché un piano di studi dentro alla pagina del corso. Stando all'elenco degli insegnamenti della facoltà di agraria di Milano, immagino che il corso (che non ho capito se hai trovato tu o il tuo amico tra gli insegnamenti) è storia dell'agricoltura, che è ben diverso dall'elenco di lezioni proposte (che sarebbero una sorta di corso di storia dell'agronomia o del pensiero agronomico);
- Riguardo a storia della televisione, mi risulta che a Milano venga studiato nel corso di scienze umanistiche per la comunicazione (facoltà di lettere e filosofia) con la prof. Piazzoni ed è articolato in 3 moduli
- a) l’evoluzione del sistema radiotelevisivo italiano e straniero dagli esordi alla seconda guerra mondiale
- b) radio e televisione in Italia dal 1945 al 1990
- c) i sistemi radiotelevisivi dei principali paesi europei nel secondo dopoguerra
- personalmente non riesco a trovare un collegamento con le voci di wp copiate qui.
- Continuo a sostenere che se vogliamo dare un'ossatura a wv, prima stabiliamo i piani di studio dei corsi, poi gli obiettivi ed i programmi delle materie e poi, eventualmente, mettiamo link alle voci di wp (ove opportune). Il processo inverso (copiare e incollare le voci di wp, raggruppandole per argomenti) porta soltanto a moltiplicare il lavoro necessario al fine di avere materie che sono semplici collage di voci enciclopediche.
- Le università reali insegnano: un docente (come tutti i tuoi amici saliti in cattedra) prima stabilisce degli obiettivi per l'insegnamento che dovrà tenere, poi stabilisce un piano di lezioni ed infine inizia a fare le lezioni.--Giuseppe 17:13, 4 feb 2008 (CET)
Potrei condividere il discorso di Giuseppe se Wikiversità fosse organizzata con una serie di docenti, che fissano gli obiettivi per l'insegnamento, poi stabiliscono il piano di lezioni e infine faranno le loro lezioni che ovviamente a questo punto, saranno immodificabili da parte dei terzi. In una struttura wiki, per definizione, la lezione è modificabile dai terzi, e perciò potranno ben mettere in discussione gli obiettivi didattici. Concordo solo per ragioni pratiche con l'impostazione formalizzata da alcune nostre facoltà che per aprire una nuova materia ci sia bisogno di un consenso allargato. Se pertanto piacerà, storia delle scienze agrarie potrà essere accolta. Se no si cancella il materiale raccolto.
Quanto agli esempi concreti faccio solo osservare che io parlavo del corso di Scienza delle comunicazioni inserito nella facoltà di Scienze politiche (via Conservatorio) e Giuseppe del corso inserito nella facoltà di lettere (via Noto)--Mizardellorsa 19:06, 4 feb 2008 (CET)
- Proprio perché non organizzata da docenti e aperta al contributo di tutti, gli obiettivi sono ancora più necessari: senza degli obiettivi chiari ed una descrizione dell'insegnamento è possibile inserire di tutto in un insegnamento: ad es. il caso di storia della moneta, che rischia di diventare un misto di tutto (numismatica, economia monetaria, storia della finanza...). Se si ritiene che gli obiettivi non siano completi e bisogna aggiungere dell'altro, se rimane nello stesso ambito basta aggiungere una lezione, altrimenti si crea un'altra materia con altri obiettivi.
- Riguardo all'esempio di storia della radio e televisione, immagino che allora ti riferisci al Corso di laurea (magistrale) in comunicazione politica e società (classe scienza delle comunicazioni): in questo caso è il corso della prof. Ferrari, il cui programma dell'anno scorso è reperibile qui; è diviso in tre moduli:
- storia della radio
- storia della televisione
- storia della fiction televisiva (in particolare storica)
- Nei primi due moduli si faceva particolare riferimento agli archivi storici europei e della RAI. I collegamenti con le voci copiate da wp sono praticamente inesistenti (la trattazione del corso, tra l'altro, privilegiava gli aspetti sociologici e culturali sugli aspetti tecnologici ed imprenditoriali).--Giuseppe 19:49, 4 feb 2008 (CET)
Se qualcuno si sente così bravo da fissare gli obiettivi per tutte le facoltà. io sarò contentissimo. Personalmente non me la sento, anche perché a 64 anni, mi swnto troppo vecchio per imparare un nuovo mestiere. Posso limitarmi a spiegare, materia per materia e lezione per lezione, quello che io mi proponevo, sperando molto, secondo il metodo wiki, che altri chiaruscano meglio gli obiettivi e completino il contenuto delle lezioni. Questo ovviamente se si lascia il tempo materiale per affrontare una mole così ampia di lavoro.--Mizardellorsa 21:11, 4 feb 2008 (CET)
Libro per lingue
modificaSalve, sono nuovo qui, ma vengo da wikibooks, dove ho scritto un libro di esperanto, se va bene, si può aggiungerlo qui. Il libro è completo in sé, anche se sarà ampliato in futuro da me e dalla comunità. Siccome non ho un account qui, domande al mio account wikibooks: Francesco Saluti
- Innanzitutto ti consiglio di registrarti. Per quanto riguarda l'esperanto, chiedo a tutta la comunità di esprimersi, perché, a quanto mi risulta, non rientra fra i corsi universitari italiani o della svizzera italiana.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 14:42, 5 feb 2008 (CET)
- Non ho controllato ma può anche non esistere nelle università: credo che comunque sia un'opportunità di conoscenza da sfruttare; uno spazio (magari sui corsi di approfondimento) nella facoltà di lingue credo possa trovarlo. saluti --Pedmarco 20:09, 5 feb 2008 (CET)
- Decidete voi, io dal mio punto di vista per principio dovrebbe esserci, è più peccato avere cultura in più, o rischiare di perdere cultura potenzialmente utile? L'argomento è quasi fondamentale per un linguista (non è una moda che dura un mese, ma un movimento con milioni di persone che dura da 120 anni). In alcune università comunque è usato, come in Polonia, e soprattutto a San Marino (vedi), nazione di madrelingua italiana (wikiversità è anche dei sanmarinesi?). In quanto alla registrazione scusatemi, ma avere un altro account dopo i 3000 che già ho in altri siti non mi va, ma se il libro sarà accettato dovrò farlo per poter comunicare con gli altri. Per adesso vale: Francesco ;-) Buona giornata!
- potrebbe essere interessante da inserire, anche se non è un corso presente nelle università italiane. Io sono d'accordo, purchè non si limiti ad essere una semplice copiatura del libro . --Nx11 17:05, 10 feb 2008 (CET)
- Sul punto della copiatura del libro di Nx11, non andrebbe bene com'è? Va tutto riformulato o cosa? Pensavo si potesse usare così com'è, sono capitoli già ordinati per uso didattico (o autodidattico). Fatemi sapere, grazie. Francesco 11:01, 11 feb 2008
Vengo a controllare ogni giorno, ma la discussione sembra ferma. Le obiezioni sono state:
- Il fatto che il corso non è presente nelle università di lingua italiana, ma si è contata solo l'Italia e Svizzera. Ci si è totalmente dimenticati dell'Accademia Internazionale delle Scienze di San Marino, che rilascia titoli comparati ai titoli accademici italiani, dà un peso molto importante a questa lingua. Per cui questa obiezione non dovrebbe influire sulla scelta.
- Non copiare il libro, ma modificarlo. Ho chiesto come fare per risolvere questo problema, ed anche il motivo del problema, ma non ho avuto risposta. Sono ancora del parere che i capitoli del libro sono strutturati in modo da essere usati come lezioni. Il libro è stato concepito per l'aprendimento da autodidatti, ma può essere anche usato come supporto ad eventuali spiegazioni. Tecnicamente, perfetto qui come libro di testo o lezioni, o quantomeno, facilmente adattbile.
Nel caso in cui prendeste una decisione e vogliate aggiungere a wikiversità questo corso, potete contattarmi, o passo io da queste parti a controllare. Vi prego di decidere, saluti. Francesco
Template materia
modificaMi sono permesso di aggiungere al template {{Materia}} un parametro per il link al dipartimento. Oltre ad inserire un link alla pagina di dipartimento, categorizza automaticamente la materia. E' la prima modifica "seria" che faccio ad un template, quindi magari controllate...--Giuseppe 19:58, 5 feb 2008 (CET)
- Mi sembra ok.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 21:33, 5 feb 2008 (CET)
Ho aggiunto anche un parametro per il settore scientifico disciplinare MURST. Al momento è opzionale, ma ritengo debba diventare obbligatorio, se c'è il consenso. Mi appresto, inoltre, ad aggiungere il parametro opzionale classe al template {{Corso}}.--Giuseppe 16:18, 7 feb 2008 (CET)
Ennesima modifica al template {{Materia}}: il link alla categoria viene inserito automaticamente, se la categoria esiste. Dunque non è più necessario il parametro cat.--Giuseppe 17:06, 7 feb 2008 (CET)
- Molto bene! approvo pienamente!!! Ci voleva un po' di "ordine"...molto bravo Giuseppe...--Pedmarco 19:18, 7 feb 2008 (CET)
- anche io approvo, ottimo lavoro! --Nx11 17:08, 10 feb 2008 (CET)
Wikiversity:IRC meeting:New licence for Wikiversity Beta
modificaHi,
let me invite you to the IRC meeting which will be organized March 1, 2008 upon the discussion on the change of Wikiversity Beta license from GFDL to CC (CC-BY-3.0) as it was proposed. You can visit English page with more information via: http://beta.wikiversity.org/wiki/Wikiversity:IRC_meeting:New_licence_for_Wikiversity_Beta.--Juan 20:57 12 feb 2008 (UTC)
- Ragazzi direi di partecipare (qui le adesioni) soprattutto per capire quali limitazioni porterebbe questo cambio.... potremmo continuare ad usare contributo in GFDL ? Dovremmo usare una doppia licenza ?--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 11:51, 13 feb 2008 (CET)
Proposta per nuovo template
modificaSalve, vorrei proporre un template da inserire all'inizio di ogni lezione per cercare di renderle più standard. Potete darci un'occhiata qui. Cosa ne pensate? --Danielg 00:35, 13 feb 2008 (CET)
- Senpai aveva già proposto un template analogo: {{Navigazione corso}}. Il problema in entrambi i template è che rendono la lezione utile per una sola materia: inserendo il link alla materia, rendono impossibile il riutilizzo della stessa lezione per materie che possono trattare, nell'ambito del loro programma, uno stesso argomento. Aggiungo, inoltre, che quello proposto da te ha il link al corso, il che rende inutilizzabile anche la materia per più di un corso (nel tuo es., l'analisi numerica potrà essere studiata solo nel corso di matematica), mentre quello proposto da Senpai la rende inutilizzabile da facoltà diverse (ad es. le lezioni di diritto commerciale vengono usate anche dalla facoltà di economia, oltre che da quella di giurisprudenza). Nel confronto tra i due, il tuo è un po' ingombrante.--Giuseppe 13:47, 13 feb 2008 (CET)
- Si, ho visto il template di Senpai ma io ho messo alla vostra attenzione il mio per non modificare quello di Senpai. Inoltre è diversa l'utilità dei due template: quello di Senpai serve appunto come navigazione, mentre il mio è pensato più che altro per cercare un modo di unificare lo stile delle lezioni. Ho notato che ognuno organizza le lezioni un pò come gli pare (chi mette il titolo senza numerare la lezione, chi le numera, chi non mette niente, chi mette i prerequisiti usando il template, chi no, ecc...) e questo template potrebbe essere una soluzione per avere in ogni lezione una grafica standard (analogamente per quanto succede con il template {{Materia}} ). Riguardo il discorso della riutilizzabilità in diversi corsi e materia, potremmo anche eliminare le voci Corso e Materia od organizzarle in altro modo (magari analogamente ai template {{Corso}} e {{Materia}} ). Come ho già detto, lo scopo non è tanto creare un indice delle lezioni ma dotare le lezioni di uno standard grafico che contenga le informazioni utili (prerequisiti, numero di lezione, nome della lezione, ecc...). --Danielg 15:18, 13 feb 2008 (CET)
- ho modificato leggermente il template assottigliandolo un pò e sostituendo la voce Corso con Dipartimento per renderlo più indipendente dal numero di corsi che utilizzano una lezione (sono cose che si possono anche eliminare, è tanto per sfruttare la parte superiore del riquadro). --Danielg 15:49, 13 feb 2008 (CET)
- Rimane comunque il link alla materia, che secondo me è sbagliato inserire, ed il numero di lezione, che fa riferimento implicito alla materia, in quanto la stessa lezione può essere la terza in una materia e l'undicesima in un'altra. Sui requisiti, ritengo che questi vadano inseriti nella pagina della materia, e non della lezione (normalmente un docente indica delle propedeucità per un intero insegnamento, e non per la singola lezione).
- In sintesi, la mia opinione è che questo template non serva, perché togliendo il link alla materia ed il numero di lezione (ed anche i requisiti, IMHO) rimane solo il titolo della lezione, che è già indicato dall'intestazione della pagina. Il problema della grafica, è un non problema: i template si creano per avere delle funzionalità, non per abbellire la pagina. Il problema principale delle lezioni è la difficoltà di navigare tra una lezione e l'altra di una materia, e questo template non è in grado di risolverlo, in quanto la stessa lezione può essere contenuta in materie diverse. L'unico modo per risolvere questo problema sarebbe inserire nella pagina della lezione un template per ogni materia che la contiene, oppure un unico template in grado di accogliere più materie al suo interno.--Giuseppe 16:24, 13 feb 2008 (CET)
- Secondo me un template di navigazione univoco è necessario, e va realizzato sulla base di quelli già presenti su gli altri progetti wiki (per tutti source). Il problema segnalato da Giuseppe poù essere inserito (in appositi riquadri) le varie materie di cui il corso fa parte.
- La necessità di un template del genere non è esclusivamente "grafica" ma generale, perché consente di tornare all'elenco delle lezioni o alla pagina della materia con un clik, cosa che, senza il template, sarebbe quanto mai ardua.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 16:35, 13 feb 2008 (CET)
- Avete ragione. A questo punto è chiaro che la necessità più che grafica è di navigazione tra varie materie. Proverò a fare qualche esperimento per vedere se incidentalmente riesco a risolvere il problema! grazie comunque per averci dato un'occhiata! ;-) --Danielg 16:42, 13 feb 2008 (CET)
Ancora sull'importare non basta
modificaHo cercato di rispettare l'invito di Senpai a wikificare il materiale e l'invito di Giuseppe prima stabiliamo i piani di studio dei corsi, poi gli obiettivi ed i programmi delle materie e poi, eventualmente, mettiamo link alle voci di wp (ove opportune).
A mio parere, però, le priorità logiche non coincidono con le priorità temporali. Un esempio famoso: Il giudice che assolve o condanna, che accoglie la domanda o la respinge, sicuramente è dettato nei suoi atti da precisi motivi. Tuttavia dal punto di vista temporale prima abbiamo il dispositivo della swntenza, poi abbiamo la motivazione della sentenza.
Poi effettivamente c'è una questione di metodo su cui fare scelte di fondo. In alcune materie il materiale messo su wikipedia va anche oltre il normale compito divulgativo delle enciclopedie, ma disperso tra le 410.000 voci, è di difficile lettura. In letteratura italiana è stato fatto il lavoro di indicare tutti i link di quella che abbiamo chiamato una ossatura. In letteratura greca io ho anche fatto il copia e incolla e sto compiendo la wikificazione. Secondo me è così più fruibile. Ovviamente se qualcuno è in grado di riscrivere le singole lezioni, ben venga.--Mizardellorsa 10:10, 14 feb 2008 (CET)
- Se le lezioni rimangono così, è assolutamente inutile copiarle ed incollarle: si tratta di uno spreco di spazio. Basterebbe un link alla voce di wikipedia. Sulla questione delle priorità logiche e temporali, si tratta di una questione di logica: se importo delle voci da wikipedia senza nemmeno sapere come è fatto il corso o la materia non è una questione temporale, ma logica. Quello che dicevo io, non era che temporalmente le cose vanno fatte in un certo ordine, ma che secondo logica prima vedo dove devo andare, e poi salgo sul treno, non prendo il primo treno che passa.--Giuseppe 11:27, 14 feb 2008 (CET)
Rispondo ad entrrambe le osservazioni. La prima è che l'importazione tal quale la vedo solo come una fase Tieni conto che la sola wikificazione che è diversa nei diversi progetti costringe già adesso ad una rilettura approfondita dei testi.
Per quello che riguarda l'esempio del giudice e della sentenza non è che il giudice non abbia in mente la motivazione, ma non te la scrive. così metto una lezione in una materia, ho in mente un percorso logico, ma non lo esplicito perché, come insegnano tutti i maestri, la sintesi è una operazione più complessa dell'analisi.
Il tuo esempio del treno, a mio parere, va precisato: Io prendo un treno ben preciso. Sono a Genova e prendo il treno per Milano. Se sono abbonato persino con la nuova normativa sulle prenotazioni obbligatorie non sono tenuto a dirti in partenza se scendo a Voghera o a Pavia. Caso mai se non ci sono posti liberi resto in piedi. Gli altri viaggiatori che mi vedono salire, restare in piedi e scendere ritengono che io sia salito sul primo treno a caso. Invece ho un obiettivo preciso, ma mi riservo di comunicarlo agli altri in un secondo momento.
Poi, sempre a mio parere, a differenza delle opere a stampa per fortuna nel mondo virtuale il problema dello spazio è ben diverso, mentre l'assoluta desolazione quando non c'è nemmeno uno stub è quello si deprimente.--Mizardellorsa 11:44, 14 feb 2008 (CET)
- Ammesso che tu sappia la struttura da dare alla materia, sarebbe opportuno che gli altri la conoscano, visto che bisognerebbe creare dei gruppi di apprendimento. Mentre su wikipedia, il titolo della voce dice tutto, qui il titolo della materia non dice nulla in se (es.: Storia della moneta, che tuttora non ho capito se è una materia della facoltà di economia (storia del credito) o di lettere (numismatica)).
- Altro punto che avevo già espresso in precedenza è che copiare le voci di wp non stimola affatto la creazione di gruppi di apprendimento che contribuiscono alla creazione del materiale didattico (che è l'obiettivo principale di questo progetto): l'idea di questo progetto era di creare questi gruppi che contribuendo a creare del materiale didattico (e non si studia su un'enciclopedia) apprendono gli argomenti che vogliono studiare. Il materiale che c'è su wp è noto a tutti, non lo stai scoprendo tu, quindi se questi gruppi nello scrivere una lezione hanno bisogno di fare riferimento a Dante Alighieri, sanno che su wp c'è una voce che lo riguarda e mettono un link, senza bisogno di copiare per intero una voce enciclopedica. Dopodiché se ho voglia di contribuire a modificare la voce enciclopedica Dante Alighieri vado su wp a farlo, se invece voglio trattarlo in maniera didattica, scrivo una lezione su wv, consapevole che su wp c'è già del materiale che non è necessario che io replichi qui e, se del caso, posso linkare.--Giuseppe 13:57, 14 feb 2008 (CET)
Modifica template Corso.
modificaVedendo in giro che i corsi sono un pò disomogenei, ho pensato un template che potesse creare una grafica e un ordine più standard. Se volete darci un'occhiata: qui.
Proporrei non di creare un nuovo template ma di aggiornare il template Corso aggiungendogli queste nuove funzionalità grafiche. --Danielg 19:19, 15 feb 2008 (CET)
- Bel lavoro.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 19:58, 15 feb 2008 (CET)
- grazie! allora procediamo all'aggiornamento del template Corso? Tutti i corsi dovranno poi essere sistemati... a meno che non mettiamo una qualche opzione nel template. E qui mi serve il vostro aiuto.. Intanto applico il template di prova al Corso:Matematica così che ognuno può vederlo all'opera. --Danielg 23:54, 15 feb 2008 (CET)
Volevo informarvi che ho modificato il template Corso. Se si aggiunge al consueto {{Corso |...}} il nuovo template {{Corso/new |link=...|titolo1=...|titolo2=...}} si ottiene una grafica tipo Corso:Matematica. In ogni caso, visto l'alto numero di corsi e la volontà di creare un qualcosa di flessibile, questa nuova grafica è opzionale e se non viene aggiunto questo nuovo template non cambia nulla al vecchio template Corso. Inoltre pensavo che l'utilità dei template Avanzamento di Wikibooks meritasse di essere importato anche su Wikiversity. {{Avanzamento}} --Danielg 22:00, 18 feb 2008 (CET)
categorie
modificaHo notato che questa categoria sta per scoppiare, dovremmo cominciare a sottocategorizzare seguendo un criterio del tipo:
- Cat. madre: Lezioni
- Cat. figlie: Lezioni di "nome corso"
- Cat. nipoti: Lezioni di "nome materia".
Il tutto tenendo presente che, qualora una lezione appartenga a più materie e/o corsi, dovranno essere inserite più categorie.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 10:28, 19 feb 2008 (CET)
- Se c'è questo problema, secondo me la categoria lezioni si può eliminare. Le lezioni sono già categorizzate per materie (almeno per le materie che sono state curate correttamente), e le materie sono già categorizzate nei corsi. Peraltro le lezioni sono tutte nello stesso ns.--Giuseppe 10:45, 19 feb 2008 (CET)
- Bhè cosa c'entra una cat. in pi non è che dia fastidio ^_-, anzi...--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 15:57, 19 feb 2008 (CET)
- Di certo non da fastidio, ma se dobbiamo creare delle sottocategorie identiche a quelle già esistenti, non mi sembra il caso.--Giuseppe 16:53, 19 feb 2008 (CET)
- Non sono identiche... le lezioni sono diverse dai corsi e dalle materie.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 18:03, 19 feb 2008 (CET)
- Evidentemente o non mi sono spiegato o non ho capito quello che proponi: io ho capito che tu proponi di creare delle sottoc
ategorie nella categoria lezioni. Ossia avremmo una categoria lezioni (quella attuale, "madre"), che contiene delle categorie corso (le "figlie"), contenenti delle categorie materie (le "nipoti"), che a loro volta contengono le lezioni. Se è così, si tratta dello stesso albero che parte dalle varie facoltà. Le categorie facoltà, contengono le categorie corso (e le loro main page), che contengono le categorie materie (e le loro main page), che contengono le lezioni. L'unica differenza sarebbe il nome della categoria ("lezioni di nomecorso" e "lezioni di nomemateria" anziché, rispettivamente, "corso di nomecorso" e "nomemateria").--Giuseppe 18:37, 19 feb 2008 (CET)
- Attualmente abbiamo un'unica categoria "lezioni" che ingloba alla rinfusa tutte le lezioni, io propongo (proprio come si fa su wikipedia) di dividerle per argomento, rendendo (ad esempio), la categoria "lezioni di diritto privato", figlia della categoria "diritto privato" che, a sua volta, è figlia di "categoria:corso di giurisprudenza" e di "categoria:corso di scienze politiche" etc... Non mi sembra una roba trascendentale ^_-, negli altri progetti wiki usiamo questo metodo da tempo.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 21:43, 19 feb 2008 (CET)
- Scusa, ma allora è come dico io. Queste categorie esistono già, se la materia è stata gestita bene. Se prendi, per esempio, le lezioni di diritto privato, sono tutte nella categoria "Diritto privato", che è nelle categorie "Corso di Giurisprudenza", "Corso di Economia", "Corso di Economia aziendale" e "Corso di Finanza" (oltre che nella categoria di "Dipartimento di Diritto privato"), le quali sono nelle categorie delle rispettive facoltà (Giurisprudenza ed Economia). L'unica differenza sta che tu dici che queste categorie "Corso di nomecorso" devono stare anche nella categoria "Lezioni".--Giuseppe 14:02, 20 feb 2008 (CET)
- Il problema è che sono logicamente errate, mi spiego, la categoria "diritto privato" è una categorizzazione per argomento, mentre la categoria "lezioni di diritto privato" è una categoria per argomento e per materia. La seconda scelta ti permette di creare delle categorizzazioni incrociate, la prima no.
- Esempio:
- la categoria "diritto privato" conterrà:
- Lezioni di diritto privato;
- Dipartimento di diritto privato (con tutte le pagine relative al dipartimento, comprese discussioni e pagine di servizio)
- Esercizi di diritto privato (pagine relative ai test di autovalutazione che prima o poi dovremo creare).
- la categoria "lezioni", invece conterrà:
- Lezioni di diritto (che conterrà poi lezioni di diritto privato);
- Lezioni di economia
- Lezioni di matematica
- etc....
- Spero di essermi spiegato meglio ^_-.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 16:28, 20 feb 2008 (CET)
- Continuo a non capire. L'attuale albero ti permette di arrivare alle lezioni di diritto privato in due modi (escludendo la categoria "Lezioni", dove sono tutte lì alla rinfusa):
- Navighi nella facoltà, entri nella cat corso e poi nella cat materia, e lì trovi tutte le lezioni (e secondo me anche gli esercizi che riguardano la materia).
- Se ti interessa tutto il materiale di diritto privato in senso lato (quindi come "argomento" e non come "materia"), vai nella categoria del dipartimento di diritto privato, e trovi le categorie delle varie materie del dipartimento e di lì le lezioni.
- Come dici tu, avremmo:
- Le categorie del primo tipo, che contengono tutte le lezioni di un certo argomento alla rinfusa (sarebbe come se le lezioni, anziché stare dentro la cat materia e poi dentro la cat dipartimento, stessero tutte direttamente nella cat dipartimento; a meno che non vengano classificate per materia, e allora sarebbero uguali alle categorie di cui al punto 2 precedente).
- Le categorie del secondo tipo, che contengono le lezioni per materia, e poi per corso (se ho capito bene), che sarebbe l'attuale albero che sta sotto le facoltà.
- Se ho capito bene, sarebbe come rinominare l'attuale categoria "Diritto privato" come "Lezioni di Diritto privato" (e anche "Corso di Giurisprudenza" come "Lezioni di diritto"), e l'attuale categoria "Dipartimento di Diritto privato" come "Diritto privato".--Giuseppe 17:12, 20 feb 2008 (CET)
- Continuo a non capire. L'attuale albero ti permette di arrivare alle lezioni di diritto privato in due modi (escludendo la categoria "Lezioni", dove sono tutte lì alla rinfusa):
- hem... no.... rileggi bene ^_-.Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 00:01, 21 feb 2008 (CET)
- In attesa di una soluzione condivisa aspetto a mettere le categorie nelle nuove voci --Mizardellorsa 09:43, 21 feb 2008 (CET)
- Ho riletto e vediamo se ho capito:
- La categoria diritto privato contiene tre sottocategorie (lezioni di d.p., il dipartimento e gli esercizi), e questo vale per ogni materia (diritto pubblico, diritto fallimentare, diritto civile, ecc.);
- La categoria lezioni contiene una sottocategoria per ogni "argomento", le quali contengono una sottocategoria per ogni materia di quell'"argomento".
- Se è così, mi chiedo:
- Come fa la categoria del dipartimento a stare dentro la categoria di una materia? (ogni dipartimento si occupa di più materie: deve stare in tutte le materie di cui si occupa? non è che per caso è il contrario, e cioè che le materie stanno dentro il dipartimento?)
- La categoria "diritto privato" dove sta? E' quella dell'albero attuale, cioè quella che è dentro le categorie "Corso di Giurisprudenza", "Corso di Economia", ecc.?
- Abbiamo un "elenco" degli "argomenti"? Sono analoghi agli ambiti dei dipartimenti? Sono analoghi agli ambiti dei corsi? (Voglio dire: tu dici "Lezioni di diritto"; cosa intendi? Tutte le lezioni di giurisprudenza? Tutte le lezioni dei dipartimenti giuridici?)
- --Giuseppe 12:16, 21 feb 2008 (CET)
- Ho riletto e vediamo se ho capito:
Diciamo che andrebbero fatti più alberi di categorie ramificate ed intersecate. Su wiki utilizziamo questa metodologia ormai da anni. Dovremmo creare all'interno della categoria madre due macro categorie contenitore:
- Pagine per argomento;
- Pagine per tipologia;
le sottoclassificazioni dovrebbero essere queste:
- Pagine per tipologia;
- Corsi;
- Corsi di giurisprudenza;
- Corso di Economia;
- etc...
- Materie;
- Diritto privato;
- Diritto tributario;
- etc...
- Lezioni;
- Lezioni di diritto privato;
- Lezioni di diritto tribuatrio;
- etc..
- Dipartimenti;
- Dipartimenti di diritto privato;
- etc...
- Corsi;
- Pagine per argomento;
- Giurisprudenza;
- Diritto privato;
- Lezioni di diritto privato;
- Dipartimento di diritto privato
- etc..
- Diritto privato;
- Economia
- Microeconomia
- Lezioni di microeconomia;
- Dipartimento di microeconomia;
- Microeconomia
- Giurisprudenza;
Capisco che a "leggerlo" sembri un po' incasinato ma vi assicuro che funziona ^_^. Se volete capirne l'articolazione potete dare un occhio alla categoria "album musicali" su wikipedia.Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 13:20, 21 feb 2008 (CET)
- Ma leggi quello che scrivo?:)
- Non esistono dipartimenti per ogni materia; ogni dipartimento si occupa di più materie.
- Cosa sono gli "argomenti"? Facoltà? Corsi? Dipartimenti?
- Per quanto ho potuto capire:
- Le categorie per "tipologia" esistono (Categoria:Facoltà, Categoria:Corsi, Categoria:Materie, Categora:Lezioni, Categoria:Dipartimenti)
- Le categorie per "argomento" mi sembrano simili all'albero a partire da Categoria:Ateneo, a partire dalla quale puoi andare in "argomenti" intesi come facoltà (le lezioni di giurisprudenza, di economia (che include materie anche matematiche, giuridiche, ecc.), ...) o in "argomenti" intesi come dipartimenti (diritto privato (che include anche il civile, fallimentare, ecc.), economia e metodi quantitativi (che include tutte le materie di economia politica), discipline storiche, ...).
- Secondo me il paragone con wikipedia non funziona, perché quella è un enciclopedia di "argomenti", mentre questa è un'università, fatta di facoltà, corsi, materie e dipartimenti. In questo contesto, parlare di argomenti (per come mi sembra tu ne parli) è come parlare di dipartimenti o di facoltà: se sono interessato a delle lezioni "giuridiche" vado nella Categoria:Facoltà di Giurisprudenza, e da lì trovo corsi (consulente del lavoro, giurisprudenza), ma anche i dipartimenti (privato, pubblico...) all'interno dei quali trovo le materie (privato, fallimentare, civile, costituzionale, amministrativo...).
- Nell'attuale albero, la trasversalità è già presente, perché oltre alle categorie per tipologia (facoltà, corsi, materie...) c'è la categorizzazione "ateneo", dove le materie sono, ancora una volta, classificate in maniera trasversale: sia per facoltà, sia per dipartimenti. Il dipartimento di discipline storiche, per esempio, non riguarda solo la facoltà di lettere, ma tutte le materie storiche di tutte le facoltà (e penso non sia molto diverso dal concetto di "argomento" di cui parli).--Giuseppe 13:59, 21 feb 2008 (CET)
- Ma leggi quello che scrivo?:)
Appunto, quelle per "tipo" esistono già, vanno "incrociate" con gli argomenti. Per "argomento", intendo genericamente la materia. Attendo opinioni anche dagli altri, visto che prima o poi dovremmo porci il problema di risuddividere tutte le categorie per "tipo" visto che, dopo la categoria "lezioni", anche quella "materie" e poi quella "corsi", diventeranno sovrabbondanti.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 21:30, 21 feb 2008 (CET)
- Quindi tu dici che le categorie Categoria:Lezioni e Categoria:Materia vanno incrociate per "argomento". Ora:
- Se per argomento intendi la materia, le categorie del tipo Categoria:nomemateria, includono tutte le lezioni di quella materia, dunque categorizzano le lezioni per "argomento";
- Se per argomento intendi il corso (p.es.: le "materie di ingegneria edile" includono oltre alla scienza delle costruzione anche la matematica e qualche materia giuridica), allora le categorie del tipo Categoria:Corso di nomecorso includono tutte le lezioni di quel corso (naturalmente categorizzate per materia, visto che si tratterebbe di centinaia e centinaia di lezioni);
- Se per argomento intendi l'ambito di un dipartimento (p.es.: le "materie privatistiche", che includono oltre al diritto privato in senso stretto, anche il diritto civile, fallimentare e commerciale, o le "materie storiche" o le "materie economiche"), allora le categorie del tipo Categoria:Dipartimento di nomedipartimento includono tutte le lezioni di quell'ambito (naturalmente classificate per materie perché si tratterebbe di centinaia di lezioni).
- Quello che voglio dire è che se per argomento intendi qualcosa di simile alla materia, al corso, alla facoltà o al dipartimento, allora questa categorizzazione incrociata è già fatta. Se, ad esempio, vuoi che sotto Categoria:Lezioni ci siano delle categorie "argomento", per esempio inteso come analogo al dipartimento, allora se tu metti le categorie dei vari dipartimenti dentro la categoria lezioni, ti ritrovi le lezioni classificate per argomento, ma si tratterebbe di una ripetizione dell'albero principale.
- Quando si creò l'albero delle categorie, prima venne creato l'albero principale, dopo qualcuno disse che si potevano creare anche le categorie facoltà, corsi, materie e lezioni, le quali non avevano bisogno di sottocategorie, perché le lezioni (e le materie) erano già categorizzate nell'albero principale. Quando, successivamente, si crearono i dipartimenti la categorizzazione incrociata è aumentata ulteriormente, perché ora le lezioni (e le materie) sono categorizzate oltre che per "argomenti" intesi come facoltà e corsi, anche per "argomenti" intesi come dipartimento, i quali sono qualcosa di più "stretto" e "specifico" del corso (il dipartimento di economia fa solo economia, mentre il corso di economia fa anche diritto, matematica, ecc...). Io ritengo che, visto che le lezioni sono già categorizzate per "argomento" (inteso come quello che vuoi), sia inutile ricreare le stesse sottocategorie sotto la Categoria:Lezioni, e questa, se sovraffollata, può anche essere eliminata, visto che il suo contenuto è già qui (stessa cosa dicasi per le materie).--Giuseppe 10:51, 22 feb 2008 (CET)
- Quindi tu dici che le categorie Categoria:Lezioni e Categoria:Materia vanno incrociate per "argomento". Ora:
- Come ho scritto sopra, per argomento intendo appunto le materie, ma credo che il metodo di categorizzazione attuale si possa ottimizzare nel modo che ho spiegato sopra. Direi che cancellare intere categorie non sia la soluzione più performante, preferire standardizzarle.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 14:25, 22 feb 2008 (CET)
- Se per argomento intendi le materie, le lezioni sono già categorizzate per materie (e queste sia per corsi che per dipartimenti).--Giuseppe 14:27, 22 feb 2008 (CET)
Un po' di orgoglio???
modificaMI chiedevo se fosse possibile mettere sul logo di Wikiversità un bel 500 per segnalare il traguardo delle 500 materie (pardon, lezioni...) raggiunto qualche giorno fa (come fanno anche gli altri progetti wiki)...Vogliamo un po' essere orgogliosi del nostro lavoro??? saluti --Pedmarco 19:55, 22 feb 2008 (CET)
Speriamo di festeggiare presto le 1.000 lezioni. Gli avvii sono sempre lenti. Poi a cose avviate, diventa più facile compattare un gruppo di collaboratori. Almeno a livello di stub dovremmo cercare di far delineare un quadro, che, come tutte le cose nel mondo wiki, è sempre migliorabile.--Mizardellorsa 08:58, 23 feb 2008 (CET)
- sono pienamente d'accordo con l'idea di festeggiare! --Daniele G. 11:09, 23 feb 2008 (CET)
Ancora sulle materie e MIUR
modificaVolevo informarvi che ho trovato questo documento che contiene anche elenco dei campi trattati da ogni singolo SSD. Magari può essere di utilità per la stesura di nuove materie! ciao. --Daniele G. 21:54, 27 feb 2008 (CET)
- Molto utile.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 00:06, 28 feb 2008 (CET)
- Visto che la codifica MIUR e le scelte consequenziali stanno prendendo piede (ho visto che anche lettere e filosofia sta adottando il template) dove è possibile fare una discussione fatta bene con documenti, report, punti della situazione e il da farsi?
- Buon lavoro e ciao... --Martellienrico 13:13, 28 feb 2008 (CET)
- possiamo discuterne anche qua, in mancanza di uno spazio apposito tra le pagine di aiuto. Secondo me le esigenze variano a seconda degli argomenti di cui ci si occupa. Io sto lavorando a matematica e ho notato che spesso le esigenze didattiche dei corsi sono un pò diverse da quelle del dipartimento. Ad esempio, il corso di geometria comprende un sacco di argomenti presi singolarmente formano un corso a sè e ammucchiarli tutti in un unico corso di geometria rischia veramente di incasinare tutto, compromettendone lo sviluppo (che si sa, sui progetti Wikimedia non termina mai). Parlando di matematica, io credo che si debbano creare le opportune materie in base alle affinità degli argomenti trattati, raggruppando dove si può e frazionando dove è necessario. Tali materie sono linkate nel dipartimento che si occupa dello sviluppo di tali argomenti. Poi il corso di matematica decide eventualmente se comprendere per intero una materie di quelle del dipartimento (linkandola semplicemente) oppure se crearne una più adatta ai fini del corso, linkando magari solo le lezioni opportune. Faccio un esempio concreto: Geometria. Se inglobiamo tutto in un unico corso di geometria, avremo insieme aree fondamentali quali la geometria analitica e aree opzionali quali la geometria proiettiva. Inoltre, dovremmo scartare dal corso l'algebra lineare (visto che ha un SSD diverso, appartenendo ad algebra), che invece ai fini didattici è fondamentale e obbligatoria. Risulta dunque importante separare ai fini dello sviluppo algebra lineare, geometria analitica, differenziale, proiettiva, ecc... ma è altrettanto fondamentale ai fini dell'insegnamento della geometria nel corso di matematica avere in parte ( o integralmente) questi argomenti sistemati nel modo più opportuno per l'insegnamento. Potremmo dunque sviluppare singolarmente tali materie in base agli argomenti (rispettando i nomi e i codici SSD) e poi creare materie "personalizzate" che raggruppano lezioni provenienti dalle singole materie. Ad esempio, la materia Geometria ( o Geometria (matematica) qualora si decidesse di personalizzare ulteriormente il piano didattico) potrebbe essere una materia che raccoglie le lezioni e il materiale necessario alla didattica della geometria, senza preoccuparsi troppo di fattori che potrebbero mischiare o compromettere lo sviluppo di singoli argomenti matematici. Adesso come adesso, per matematica, non vedo altra soluzione. Ora si può gestire abbastanza bene anche così, ma quando i contenuti cresceranno e lavoreremo su argomenti sempre più complessi, dopo sarà un casino se non si agisce subito.
- Attendo l'opinione di altri utenti di altri dipartimenti. ciao --Daniele G. 16:35, 28 feb 2008 (CET)
Il luogo di discussione giusto è proprio questo, ad ogni modo non prenderei come "oro colato" le indicazioni di quel testo... ma solo come elemento di riflessione e di spunto.Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 18:28, 28 feb 2008 (CET)
- Salve a tutti , entro nell'argomento visto che sto cercando di dare una prima struttura alla facoltà di scienze della comunicazione visto che si trovava ancora praticamente a zero.Comunque arrivo subito al punto: mi trovo contrario alla divisione proposta nelle materie in abase al documento e con le sigle del MIUR. Sebbene da una parte capisco il bisogno di dare una sistemazione basilare al progetto, dall'altra parte questo progetto non dovrebbe essere una copia dell'università reale, quella si trova già lì fuori e se uno vuole farequella si iscrive semplicemente e segue i corsi nella sua città. Sebbene segua questo progetto da poco tempo e esso stesso sia solo all'inizio, ho avuto l'impressione che si stia trasformando in un surrogato dei corsi già esistenti e in una semplice fonte di appunti e spiegazioni per studenti.Io ritengo che l'idea di Wikiversity sia di creare una forma alternativa di università dove oltre ai corsi (o materie come si vogliono chiamare) tradizionali si possa trovare anche spazio a corsi alternativi, cito per esempio il corso di Linux che leggevo poco sopra e che non troverebbe mai spazio in una "normale" università. Quindi invece di rispondere all'utente interessato forse ci sarà spazio in futuro ritengo bisognerebbe incitarlo a iniziare a scrivere, a produrre una prima bozza che poi verrà migliorata da altri e altri come in ogni progetto wiki; questo è solo un esempio, ma ce ne potrebbero essere molti altri. Questo progetto non credo dovrebbe sistematizzare tutto, ma lasciare la libertà di creare, modificaree anche sbagliare nel pieno spirito wiki, altrimenti diventa il tutto una cosa rigida e morta in partenza.Per concludere tutta questa riflessione, magari un po' troppo critica, affermo soltanto che, usando ancora lo stesso esempio, se uno vuole creare il Dipartimento di studi su Linux la riterrei un'idea geniale e nel vero spirito di questo progetto, che dovrebbe cercare di cambiare un po' la mentalità e modalità dell'università "reale" come ha fatto Wikipedia per le enciclopie. --Labu 19:41, 3 mar 2008 (CET)
- Bhè sul fatto che ci debba essere spazio per materie "alternative" concordo anche io, ma ti ricordo, prima di tutto, che lo scopo di wikiversità è strutturare dei corsi che permettano di poter formare uno studente direttamente da casa propria. Purtroppo in tanti non hanno le possibilità o il tempo di frequentare un'università canonica, e wikiversità deve supplire proprio a queste carenze di mezzi.Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 22:03, 3 mar 2008 (CET)
- Se il progetto si chiama "wikiversità" e non "wikicorsi" è perché il materiale che bisognerebbe produrre è di livello universitario e con temi universitari. Se all'università non viene dedicato a Linux un intero insegnamento non è perché l'università è arretrata.--Giuseppe 10:46, 4 mar 2008 (CET)
- io personalmente non sono affatto contrario alla creazione di corsi, materie o dipartimenti che anche non esistono nell'università reale (anche perché di certo l'università reale è di quanto più lontano possa esserci dal vero sapere, almeno scientifico.. ma è meglio che mi fermi.), purchè queste effettivamente aggiungono qualcosa alla conoscenza e all'area di azione di Wikiversità. L'idea dei codici miur è semplicemente un modo per fermare il proliferarsi di materie assolutamente fantasiose o delle materie identiche ad altre che differivano soltanto per una o due parole. Ma qualsiasi idea che contribuisca allo sviluppo della conoscenza è per me da adottare immediatamente (ad esempio io sopra ho proposta una differenza tra le materie "dipartimentali" e quelle "didattiche", buttando già le prima timide basi per un futuro di sviluppo di questi argomenti proprio per evitare, come dici giustamente tu, che le materie diventino semplicemente una raccolta di appunti), quindi io sono per ora contro all'istituzione di un "Dipartimento di studi su linux" semplicemente perché non considero Linux come una branchia della corrispondente scienza, l'informatica. Di cosa si occuperebbe questo dipartimento? Di sviluppo? Di storia di Linux? Credo che al massimo (anzi, sarebbe interessante) si potrebbe istituire la Materia:Software Libero curata e sviluppata dal dipartimento di informatica, ma il software libero è una qualcosa di diverso da linux semplice. --Daniele G. 14:55, 4 mar 2008 (CET)
- innazitutto grazie delle risposte. L'idea di costituire il dipartimento di linux era in parte una provocazione (in quanto neanche io saprei poi come strutturarlo) che ho fatto in base alla discussione fatta prima da un'altro utente, quello che volevo dire era proprio che non bisogna soffermarsi solo sulle materie reali ma cercare di sviluppare un percorso anche in parte alternativo se secondo noi si può migliorare l'offerta rispetto all'università "la fuori" con i contenuti di Wikiversity. --Labu 17:35, 4 mar 2008 (CET)
Qualche volta, però, vediamo che sono i siti delle università che fanno un copia e incolla dai nostri siti. Vedi un docente dell'Università di Bologna che riprende, citando con molta correttezza la fonte [5] una pagina qui bollata come improbabile lezione. Forse il contenuto non era tutto da buttare via--Ferrucciolibero 18:31, 4 mar 2008 (CET).
- Labu, sono pienamente d'accordo. Il problema è che di solito si tende forse più a considerare i corsi che i dipartimenti... probabilmente proprio come nella realtà che di solito si considera ciò che viene insegnato nei corsi (visto che quello serve per passare gli esami) piuttosto che avere un approccio delle materie più indipendente delle lezioni.
- Ferrucciolibero, nella pagina che indichi tu non trovo niente... --Daniele G. 18:37, 4 mar 2008 (CET)
Hai ragion, quello era il link solo per dire di quale docente stavamo parlando: Se invece hai la curiosità di entrare nel merito, guarda [6] ed apri il primo documento in doc. [7]. Lo stesso sul terzo documento [8] Se un docente universitario ha fornito come materiale didattico i nostri testi, è probabile che sia un buon punto di partenza per una futura migliore elaborazione delle lezioni--Ferrucciolibero 22:09, 4 mar 2008 (CET)
- Nei documenti io leggo Wikipedia, che direi essere già ad uno stadio avanzato. comunque io non dubito sulle capacità della comunità, altrimenti non ci spenderei tempo! ;-) --Daniele G. 00:12, 5 mar 2008 (CET)
Io appartengo a quel gruppetto di persone che ritengono che alcune voci di wikipedia hanno, per la natura degli argomenti e per il taglio dato, già la caratteristica di essere un buon punto di partenza per essere il materiale didattico per lezioni a livello universitario. L'asserzione è stata contestata da chi sottolinea che una cosa è una enciclopedia, tutt'altra una lezione. Nel caso specifico la critica era anche sull'argomento scelto, ritenuto non conforme ai concreti programmi nelle facoltà reali. Mi ha fatto perciò piacere vedere che anche università illustri, come quella di Bologna, quando hanno dovuto offrire materiale didattico, hanno riprodotto con un copia e incolla la voce di wikipedia, così come facciamo noi, nella speranza che qualcuno, poi, apporti ulteriori miglioramenti.--Ferrucciolibero 08:42, 5 mar 2008 (CET)
- io invece sono uno di quelli che appunto sottolineo che una cosa è un enciclopedia e un'altra una lezione. Tuttavia non sono così cieco da vedere quanto Wikiversità sia ancora ad uno stadio embrionale e come effettivamente molte voce di Wikipedia siano talmente ben fatte da poter essere temporaneamente adottate anche da Wikiversità. Ma questa è una cosa che funziona adesso perché è meglio vedere una pagina enciclopedica che non vedere nulla. Ma la cosa fondamentale è capire che una lezione è un tipo di trasmissione della conoscenza molto più diretto e prolisso di quanto possa mai essere un'enciclopedia o un libro e noi dovremmo cercare in tutti i modi di colmare lo stacco tra studente e lezione wiki provocato da internet. DI certo non si può fare impostando i contenuti in modo enciclopedico. Del resto, diamo tempo al tempo: un giorno i professori consiglieranno anche le lezioni di Wv ai loro studenti. In ogni caso, al di là di alcune divergenze sul metodo, la cosa importante ora è impegnarci e inserire contenuti per far crescere questo progetto. Se questi contenuti sono poi presi da un libro, da un enciclopedia o scritti di proprio pugno forse ora non è così importante. --Daniele G. 09:56, 5 mar 2008 (CET)
- L'esimio docente ha fornito il materiale di wikipedia solo per alcuni argomenti (televisione e storia della pubblicità). Sarei curioso di sapere se è disponibile ad usare il resto per il suo corso. Secondariamente, lui fa lezioni di presenza e come spunti di approfondimento fornisce quelle due voci di wikipedia; noi che siamo wikiversità, anziché mettere un link a wikipedia, copiamo l'intera voce da noi: la voce diventa la lezione stessa, non lo spunto di approfondimento. Senza considerare quanto sia stupido, IMHO, copiare materiale da un progetto fratello, quando potremmo benissimo linkarlo (per es.: nel corso di una lezione sulla storia della pubblicità, metto un link al caso Aiazzone, senza la necessità di copiarlo integralmente; o, meglio ancora, invece di fare un elenco di voci copiate da wikipedia, stabilisco degli obiettivi per la materia e fornisco i link alle voci di wikipedia: chi ha buona volontà ci lavora per produrre vere lezioni).--Giuseppe 11:09, 5 mar 2008 (CET)
- beh, non penso che l'utilizzo di wikipedia anche da parte di persone non profane sia in dubbio. non vedo cosa ci sarebbe di strano se dovesse consigliare ai suoi studenti di utilizzarla generalmente. Capisco il tuo punto di vista riguardo al copia-incolla e lo condivido, tuttavia spesso è meglio avere una lezione traccia piuttosto che un niente di niente. Ti garantisco che poche persone sono a conoscenza di Wikiversità (complice anche il fatto che questo sito NON è indicizzato su google... l'unico modo che conosca per arrivare alla home page è quello di digitare su google.it (solo quello italiano dunque) la parola wikiversity. Dunque la partecipazione ora è quella che è e se dobbiamo scartare ogni cosa, non attiriamo gente. Credo sia invece molto più grave il fatto che non esiste ancora niente in home page che esprima questi concetti e che sostanzialmente il modo di contribuire a questo progetto sia ancora arbitrario per chiunque. Il problema non è dunque negare a qualcuno di scrivere cose in un modo ritenuto sbagliato, ma riuscire a fare in modo che un utente interessato a scrivere "bene" possa farlo seguendo regole ben precise. So che da parte tua, con le tue bozze, hai fatto la tua parte. --Daniele G. 11:41, 5 mar 2008 (CET)
- L'esimio docente ha fornito il materiale di wikipedia solo per alcuni argomenti (televisione e storia della pubblicità). Sarei curioso di sapere se è disponibile ad usare il resto per il suo corso. Secondariamente, lui fa lezioni di presenza e come spunti di approfondimento fornisce quelle due voci di wikipedia; noi che siamo wikiversità, anziché mettere un link a wikipedia, copiamo l'intera voce da noi: la voce diventa la lezione stessa, non lo spunto di approfondimento. Senza considerare quanto sia stupido, IMHO, copiare materiale da un progetto fratello, quando potremmo benissimo linkarlo (per es.: nel corso di una lezione sulla storia della pubblicità, metto un link al caso Aiazzone, senza la necessità di copiarlo integralmente; o, meglio ancora, invece di fare un elenco di voci copiate da wikipedia, stabilisco degli obiettivi per la materia e fornisco i link alle voci di wikipedia: chi ha buona volontà ci lavora per produrre vere lezioni).--Giuseppe 11:09, 5 mar 2008 (CET)
Se leggiamo l'home page di wikipedia, vediamo che wikiversità viene presentata come risorse ed attività didattiche. Il concetto di risorse mi sembra abbastanza ampio, se bisogna dare una definizione diversa, meglio esplicitarla. Concordo poi, in pieno la posizione di Dianelg. Wikiversità dovrebbe diventare uno strumento con il linguaggio lezione, che è diverso da quello enciclopedico, ma che è meglio una traccia che niente. Quanto all'esempio fatto da Giuseppe, il caso Aiazzone non è per nulla un copia-incolla da wikipedia, ma una ricerca originale, (giusta o sbagliata che sia) fatta all'Università di Milano. Se gli utenti di wikiversità la giudicano non adeguata, possono benissimo modificarla o "cassarla" se la ritengono irrecuperabile. Delle 538 lezioni attuali ce ne sono, a mio modesto parere) addirittura di peggio.--Ferrucciolibero 12:38, 5 mar 2008 (CET)
- Se preferisci l'esempio della voce su Europa 7, per me va bene lo stesso . Invece di copiare ed incollare materiale, IMHO, sarebbe più intelligente stabilire degli obiettivi per la materia e, se non siamo in grado o non abbiamo il tempo di scrivere una vera lezione, mettiamo dei link alle voci di wp (o materiale esterno) e chi ha buona volontà scriverà le lezioni. Tra l'altro chi conosce wv, conosce anche wp, quindi non avrebbe nemmeno bisogno dei link alle voci di wp, visto che sa che quel materiale esiste, e se gli serve per scrivere una lezione, lo utilizzerà o farà dei riferimenti, senza bisogno che qualcuno glielo indichi.--Giuseppe 13:11, 5 mar 2008 (CET)
Ciao ragazzi, mi sto occupando del corso e dipartimento di Filosofia, oggi sono andata a visitare il corso di lettere e ritengo che quel modo,che ho visto anche in altri corsi, di appuntare alcune lezioni in modo enciclopedico porta solo a tanta confusione, ritengo che sia meglio non scrivere nulla o non iniziare neanche una lezione se poi si scrivono solo piccoli concetti o addirittura si fa un link a wikipedia. Se vogliamo, come molti hanno scritto, creare un'università virtuale, secondo me, questo modo non è quello più appropriato, non si può appuntare la storia di Roma in 4 righe e poi lasciare tutto così Fondazione di Roma da dicembre. Inoltre penso che si debba adottare un modo comune di impostazione sia dei corsi sia dei dipartimenti e sia delle lezioni, ora ci sono troppe cose non chiare. --Danielam 15:21, 6 mar 2008 (CET)
- Purtroppo al momento siamo in pochi, oltretutto i progetti wiki si basano in modo esclusivo sulla buona volontà di ogni contributore. Ognuno contribuisce nell'ambito che preferisce e con il tempo che ha a disposizione, qui nessuno è pagato ed il sito evolve in funzione della volontà degli utenti di renderlo più esaustivo.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 16:51, 6 mar 2008 (CET)
Barra di navigazione
modificaForse dico un'eresia... Non sarebbe utile un template per le lezioni che permetta di: andare al dipartimento (se esiste) di andare al corso/i (se esiste/esistono) e soprattutto di andare alla lezione precedente/successiva e all'indice delle lezioni e magari anche un boxettino con i link "strettamente collegati"? Oppure bisogna fare tutto con le categorie nella barra in basso? E soprattutto esiste una guida di riferimento su come costruire un template? Enjoy! --Martellienrico 14:30, 4 mar 2008 (CET)
- Io ho fatto il template {{Navigazione lezione}} che forse potrebbe esserti utile. questo template inserisce il menu "navigazione" in basso a destra sotto a quello strumento. Provalo e se ti piace dammi consigli su come migliorarlo (o eventualmente fallo tu! :-) ). --Daniele G. 15:00, 4 mar 2008 (CET)
- Esiste l'apposito template {{corso}}.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 17:39, 4 mar 2008 (CET)
- il template {{corso}}, come suggerito dal nome, si applica ai corsi e non alle lezioni. A meno che non ho capito male io, l'esigenza era di avere un template che dalle lezioni permetta di navigare ad altre risorse. Cosa che, ovviamente, il template {{corso}} non fa mentre {{Navigazione lezione}} si. --Daniele G. 18:30, 4 mar 2008 (CET)
- Esiste l'apposito template {{corso}}.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 17:39, 4 mar 2008 (CET)
- Come puoi vedere da qui, il template corso è utilizzato per "navigare" nel corso, ossia, per navigare attraverso le lezioni, in ogni caso possiamo benissimo, migliorarlo, sostituirlo, implementarlo etc...Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 22:14, 4 mar 2008 (CET)
- sarò orbo, ma io in quella pagina non vedo alcun template {{corso}}. Piuttosto vedo {{Navigazione corso}}, che però non credo risolva il problema qualora una lezione sia condivisa da più corsi, cosa che invece {{Navigazione lezione}} fa. --Daniele G. 00:03, 5 mar 2008 (CET)
- Bhè aggiungere un IF con un paio di variabili in più è cosa da poco. In ogni caso la navigazione nella sezione strumenti è già stata implememntata per quanto riguarda le pagine delle materie, nessuno ci vieta di implementarla anche nel resto delle pagina, magari aggiungendo il codice ad un unico template che venga usato per la navigazione (ad es. unendo naigazione corso e navigazione lezione.Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 07:28, 5 mar 2008 (CET)
- certo, possiamo benissimo unire i template in un unico template {{Navigazione}} da usare in tutte le pagine (siano esse materie, corsi, lezioni o facoltà). Dobbiamo metterci d'accordo su come deve essere fatto questo template; io sono per utilizzare esclusivamente il menu navigazione in basso a sinistra. In questo modo il template è piccolo, non invasivo, non ruba spazio ai contenuti ed è ugualmente usabile. --Daniele G. 09:46, 5 mar 2008 (CET)
- Secondo me vanno utilizzati entrambi, menù e titolo, questo perché non tutti sono avvezzi al "mondo wiki" e ogni "wiki sito" deve essere fruibile sia agli addetti ai lavori che a chi non desidera far parte della comunità. Il titolo in alto riassume un certo numero di notizie (corso di appartenenza, facoltà, dipartimento, etc...) che inserire in un picoclo menù a sinistra diverrebbero difficilmente visualizzabili dal fruitore "saltuario". Melius abundare quam deficere.Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 12:13, 5 mar 2008 (CET)
La collaborazione dei docenti
modificaAll'ultima assemblea Wikimedia almeno tre degli intervenuti si sono qualificati come docenti universitari e hanno espresso la loro propensione per un uso didatico del materiale presente sui progetti wikimedia. Gli approfondimenti del dialogo così iniziato, potrebbe portare a prospettare un ripensamento del ruolo di Wikiversità che anziché avere come modello le università telematiche articolate in una serie di lezioni a distanza, potrebbe diventare lo strumento che raccoglie appunto questo materiale didattico. In alternativa i due filoni potrebbero coesistere, con una precisa indicazione di quale pagina viene proposta come lezione e quale come materiale didattico, completato, magari da una accurata scelta bibliografica. Ovviamente questo è solo uno spunto per un dibattito--Mizardellorsa 09:59, 10 mar 2008 (CET)
- in realtà potrebbe essere entrambe le cose, ossia, partendo dal materiale fornitoci dai docenti, potremmo elaborare le famose lezioni telematiche.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 10:05, 10 mar 2008 (CET)
Certo che tutte le volte in cui è possibile le lezioni telematche sono preferibili. Quanto al materiale didattico, la situazione, a mio parere è più complessa: c'è sicuramente il caso in cui siano i docenti a fornire del materiale di lezioni ed esercitazioni, ma c'è anche il caso inverso: che i docenti ritengano di consigliare come m,aqteriale didattico materiale nostro o dei progetti confratelli.--213.156.52.122 14:14, 10 mar 2008 (CET)
Un articolo del Corriere
modificaIl Corriere della Sera di oggi 10 marzo (pag. 30) dedica un pezzo a Wikiversty. Punta molto sull'insegnamento con ipertesto non lineare.--Mizardellorsa 17:57, 10 mar 2008 (CET)
- Ce la fai ad acqisirlo otticamente ? Sarebbe bello averlo per la nostra rassegna stampa.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 21:48, 10 mar 2008 (CET)
Accesso
modificaCiao, vorrei prendere controllo del accesso User:Dori il qualle non ha dei contributi qui. Io ho questo accesso nei tutti gli altri progetti (con la eccezione di questo e di en.wikiversity.org). Adesso sto contribuendo di piu a commons:User:Dori (messagio di conferma) quindi se si deve contattarmi per favore fattelo gli. Ho anche molti contributi a w:en:User:Dori e w:sq:User:Dori. E probabile che questa non e' la pagina giusta, ma non so dove lo dovevo lasciare questa richiesta. Grazie tante e per favore corregette il mio messagio, ho tanto tempo che non parlo italiano :) Irod 15:30, 25 mar 2008 (CET)
- Non abbiamo una procedura per l'usurpazione: non posso farlo motu proprio, ma preferirei sentire il pare di qualche altro wikiversitario. --Toocome ti chiami? 23:35, 25 mar 2008 (CET)
- BTW, se si accetta l'usurpazione, a livello comunitario, io suggerirei di seguire questa procedura: si avvisa l'utente nella talk, io l'avviso via email, se non c'è risposta entro una settimana, provvedo a usurpare. (Tra l'altro, il SUL è partito, quindi questa cosa potrebbe non servire). --Toocome ti chiami? 23:56, 25 mar 2008 (CET)
- Se non ci sono obiezioni, invito l'utente Irod ad avvisare l'utente Dori in talk; appena avrà fatto, provvederò ad avvisarlo via mail, e avviare la procedura. --Toocome ti chiami? 16:09, 27 mar 2008 (CET)
- Email inviata, una settimana di attesa a partire da ora. --Toocome ti chiami? 08:24, 4 apr 2008 (CEST)
- Nessuna risposta dell'utente da una settimana. Zero contributi. Spostato Dori a Utente:Dori (usurpato). Non mi è possibile cambiare Irod in Dori: il sistema mi fa sapere che quel nome utente è un account riservato, presumibilmente per il SUL. Credo che comunque Irod sia in grado di appropriarsene. Fatemi sapere. --Toocome ti chiami? 00:25, 12 apr 2008 (CEST)
- Si funziona, posso entrare, Irod non e' importante. Grazie mille. Dori 21:49, 13 apr 2008 (CEST)
- Nessuna risposta dell'utente da una settimana. Zero contributi. Spostato Dori a Utente:Dori (usurpato). Non mi è possibile cambiare Irod in Dori: il sistema mi fa sapere che quel nome utente è un account riservato, presumibilmente per il SUL. Credo che comunque Irod sia in grado di appropriarsene. Fatemi sapere. --Toocome ti chiami? 00:25, 12 apr 2008 (CEST)
- Email inviata, una settimana di attesa a partire da ora. --Toocome ti chiami? 08:24, 4 apr 2008 (CEST)
Proposta...
modificaSalve a tutti... sto lavorando da un po', saltuariamente, a questo, e mi e' venuta in mente una cosa. Per quanto ne sapete sarebbe possibile importare da wikipedia il template |Voci complesse? Credo che possa essere molto utile per districarsi meglio in discipline come matematica e fisica. E' giusto aspettarsi che un corso non venga seguito interamente da un visitatore, ma piuttosto venga visitato in media res ,occasionalmente. Se su Wikipedia viene raccomandato un uso piuttosto restrittivo di questo strumento, nei corsi invece potrebbe essere impiegato in maniera massiccia nelle pagine piu' frequentate e/o complesse di un corso Cosa ne pensate? --Chionatan 11:56, 27 mar 2008 (CET)
- Mi sembra una buona idea, provvedo adll'import. Il template apparirà qui: {{Voce complessa}}.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 13:50, 27 mar 2008 (CET)
- Una piccola divagazione sul tema. L'inserimento di questo template è in qualche modo tracciabile?
- Intendo dire:quando e se un numero elevato di voci avranno questo template inserito,sarà possibile costruire una mappa dettagliata (e interattiva) della struttura "gerarchica" delle voci,magari attraverso dei bot?
- Credo che un qualunque visitatore possa sentirsi interessato a questa possibilità, magari se si costruisse una interfaccia adeguata. Per wikiversità è una questione piuttosto importante credo...--Chionatan 12:05, 28 mar 2008 (CET)
Università di Bologna: appunti in GFDL
modificaSegnalo - nel caso già non conosceste - questa wiki dell'università di Bologna dedicata allo scambio libero di appunti sui corsi della facoltà. La licenza è GFDL, quindi i contenuti sono riutilizzabili su Wikiversità. --Marcok 13:10, 1 apr 2008 (CEST)
Ringrazio molto Marcok (e Frida che aveva anticipato la cosa via email) della segnalazione del bellissimo sito dell'Università di Bologna. Peraltro seguendo le tracce di una università reale e per giunta tra le più antiche e prestigiose del mondo, non ci saranno dubbi sui corsi proposti. Anche il copia e incolla (legittmo perché in GFDL) però dovrebbe essere fatto da addetti ai lavori. Pochissime sono le materie in cui io mi sento di farlo.--Mizardellorsa 14:15, 1 apr 2008 (CEST)
- Direi che ognuno di noi, nel proprio ambito di conoscenza, possa cominciare ad attingere in libertà.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 21:51, 1 apr 2008 (CEST)
Desysop
modificaTooby, in base alle nostre regole in materia di revoca, dovresti provvedere al desysop di Cymon, Fede Reghe, Filnik, Skyluke e, in teoria, anche di te stesso..... Ho controllato i vari log oltre che gli edit count. --Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 11:22, 12 apr 2008 (CEST)
- Non ho poteri di desysopping (ad ogni modo, non so se per dimenticanza o altro, la policy non parla delle azioni da amministratore, per le quali sarei attivo, la policy non è stata approvata espressamente, ma solo tacitamente, e la questione attività riguardava solo gli edit, non le sysoperazioni: in ogni caso, è una mancanza grave). Comunque, va inoltrata richiesta su meta. --Toocome ti chiami? 13:48, 12 apr 2008 (CEST)
- Ho chiesto a te perché se ne occupano solitamente i burocrati, sia dell'investitura che della revoca (tramite richiesta) dei diritti di sysop. Nel conteggio che ho fatto, comunque, ho inserito anche i log e le azioni da amministratore.... tu, che sei quello che ne ha di più nel gruppo, sei arrivato a 24 edit+azioni. Il consenso sull'attuale policy è maturato in modo corretto, e la scelta di non andare "a votare" è stata dettata dal fatto che gli unici utenti con i requisiti di voto erano coloro che tsavano discutendo. Versity è un progetto appena nato, e non può permettersi di avere un solo sysop attivo, se gli altri admin non vogliono o non possono partecipare attivamente, allora nessun problema, vedremo di candidare qualcun altro. Ti prego, in virtù el tuo ruolo di burocrate, di procedere alla richiesta su meta.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 14:00, 12 apr 2008 (CEST)
- Volendo potrebbe provvedere anche Nick.... visto che è steward.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 14:13, 12 apr 2008 (CEST)
- Per me non c'è problema. Quello a cui mi riferivo è la carenza nella policy riguardo le azioni di amministratore: mi sembra assurdo che la policy non le consideri (sugli altri progetti, le sysoperazioni hanno un canale privilegiato). --Toocome ti chiami? 15:59, 12 apr 2008 (CEST)
- Ah, tengo a ribadire, io sono favorevole ad un altro burocrate: chi se la sente, può farsi avanti. Tra l'altro vedo che c'è una nuova candidatura ad admin. --Toocome ti chiami? 16:02, 12 apr 2008 (CEST)
- Per me non c'è problema. Quello a cui mi riferivo è la carenza nella policy riguardo le azioni di amministratore: mi sembra assurdo che la policy non le consideri (sugli altri progetti, le sysoperazioni hanno un canale privilegiato). --Toocome ti chiami? 15:59, 12 apr 2008 (CEST)
- Volendo potrebbe provvedere anche Nick.... visto che è steward.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 14:13, 12 apr 2008 (CEST)
- in effetti dovremmo fare una modifica "bolda" inserendo i riferimenti ai log (provvedo subito, se ci sono opposizioni che si palesino). Per quanto riguarda gli admin... sto cercando di seguire gli utenti un pochino più attivi e Danielg mi sembra un ottimo candidato. Per il burocrate mi posso candidare io.Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 16:05, 12 apr 2008 (CEST)
Corsi di Ingegneria Gestionale
modificaSalve, io sono un nuovo utente. Io frequento nella "realtà" Ingegneria Gestionale all'università e ho tantissimi(più della metà) corsi differenti da quelli inseriti in Ingegneria Gestionale su wikiversità. Come sono stati creati i corsi? Chi li ha decisi? PivaF 12:03, 15 apr 2008 (CEST)
- ciao. I corsi di Ingegneria gestionale su Wikiversità sono stati scritti probabilmente senza pensare ad un loro reale sviluppo. Io ho sempre sostenuto che bisogna lasciar perdere quali sono i nomi dei corsi nelle università italiane, perché se no ognuno si impunta e non se ne esce. Qui non abbiamo problemi di tempo, crediti e robaccia varia, dunque non hanno senso i vari "Corso1, Corso2,", ecc... Dividere i corsi in più moduli comporta solamente una suddivisione degli argomenti che può differire da una università all'altra ed è del tutto inutile, visto che qui non ci sono esami obbligatori da affrontare ed ognuno decide quanto studiare e come studiare. La soluzione che io reputo migliore è quella di raggruppare tutti i corsi che si possono raggruppare in base ai loro settori scientifici disciplinari e crearne di separati se e solo se le esigenze didattiche lo richiedono. Puoi fare riferimento comunque a questa sezione della mia pagina utente per trovare alcuni documenti che ti aiutano a capire l'organizzazione ministeriale dei corsi e gli argomenti previsti per ogni materia. --Daniele G. 12:23, 15 apr 2008 (CEST)
Raccordo di notizie o lezione?
modificaVorrei partecipare al progetto wikiversità, nel settore di mia competenza non trovo molti argomenti, invece in wikipedia ce ne sono e anche ben fatti. Mi chiedo: è sufficiente linkare gli argomenti a wikipedia oppure devono essere rimandi interni ai contenuti di wikiversità? Inoltre, è bene fare una suddivisione di argomenti in base alla "quantità di contenuti" (es. argomento uno, sottotitolo uno, sottotitolo due etc.) oppure creare singole voci per ogni sottotitolo?
Wikiversità è strutturato in lezioni accademiche, quindi, i contenuti di wikipedia possono essere utilizzati per elaborare una lezione.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 12:59, 16 apr 2008 (CEST)
- Come ti ha già detto Senpai, qui è strutturato in lezioni. Naturalmente è possibile prendere dei contenuti da Wikipedia o da qualsiasi altra fonte libera, tenendo però ben presente che Wikiversità non è una collezione di voci di Wikipedia né tantomeno una collezioni di collegamenti alle voci di Wikipedia. Io personalmente credo che sia sempre meglio scriverle di sana pianta le lezioni perché si vede subito una lezione "vera" da una voce di enciclopedia. ciao e benvenuto --Daniele G. 14:09, 16 apr 2008 (CEST)
Vostra policy sui blog?
modificaCiao a tutti, sono arrivato qui grazie a un messaggio sul forum di studenti.it (ma il messaggio è già stato cancellato), sarei interessato a collaborare sulla facoltà di scienze della comunicazione. Ho un blog sulla comunicazione: qual è la vostra policy sui blog? se ne può parlare? si potrebbe fare una lista di blog interessanti, no? ciao. Hamlet
- La policy di tutti i progetti di wikimedia (wikipedia, wikiversity...) prevede l'impossibilità di inserire link a blog e forum.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 09:31, 20 apr 2008 (CEST)
Trasferimento materiale da Books a qui
modificaCari Wikiversitari,
mi permetto una fugace incursione per segnalare una proposta di cancellazione su Wikibooks che auspicherei si trasformasse in un trasferimento di materiale di grande levatura qui. Ecco l'URL. Linguisti e filosofi sono fortemente invitati a curiosare e commentare. εΔω sloggato 00:37, 1 mag 2008 (CEST)
- non sono un letterato, ma ho dato un occhiata e sinceramente cancellarlo mi sembra un peccato. Penso che se ne possa tirare fuori qualcosa di buono, anche se ora come ora sono un pò pochi gli umanisti qui su Wikiversità. Grazie comunque per la segnalazione! --Daniele G. contattami 02:39, 1 mag 2008 (CEST)
Acceso
modificaSalve a tutti, Il nome utente e la password usati in Wikipedia sono validi anche su Wikiversità, o per accedere all'università occorre registrarsi anche se si fa già parte di Wikipedia? Spero di essermi spiegata Saluti Mar
- Se sei un amministratore su qualche progetto della Wikimedia Foundation (che comprende Wikipedia e Wikiversità) puoi avvalerti del SUL e accedere su tutti i progetti Wikimedia. Se invece non lo sei, almeno per il momento, devi iscriverti nuovamente su Wikiversità. --Toocome ti chiami? 16:33, 3 mag 2008 (CEST)
riunione - apprendimento a Wikiversità
modificaCiao, forse alcuni di voi potrebbero essere interessati a questo? Ulteriori info qui (data e ora non ha deciso ancora), ----Erkan Yilmaz (my talk page, wiki blog) 23:47, 3 mag 2008 (CEST)
- grazie, credo che parteciperò! --Daniele G. contattami 12:30, 8 mag 2008 (CEST)
- Grazie, speriamo altri seguiranno il vostro esempio :-) ----Erkan Yilmaz (my talk page, wiki blog) 18:03, 8 mag 2008 (CEST)
Due date deciso:
- domani, Martedì 3,6. a 16:00 UTC
- Sabato, 7,6. -- Il tempo può essere ancora partecipato qui, ----Erkan Yilmaz (my talk page, wiki blog) 21:04, 2 giu 2008 (CEST)
Template navigazione lezione
modificaHo visto che si sta inserendo questo template: in base alle ultime linee guida di cui si è discusso, ricordo che le lezioni non vanno nella categorie dei loro corsi, ma solo in quella Lezioni (che, mi pare, una volta si è discusso di eliminare) e in quelle delle loro materie di appartenenza.--Giuseppe 10:53, 8 mag 2008 (CEST)
- E' vero, aggiorno il template. Cmq il problema della Categoria:Lezioni sarebbe da risolvere...--Daniele G. contattami 12:22, 8 mag 2008 (CEST)
Template Corso e Materia
modificaVolevo sottoporre alla vostra attenzione i template {{Corso/new}} e {{Materia/var1}}, che sono dei template varianti dei rispettivi Corso e Materia. L'obiettivo e lo scopo di questi template è rendere un pò più standard le materie ed i corsi (dunque porre fine a corsi e materie gestite ed organizzate in modo totalmente disomogeneo l'una con l'altra) e anche rendere più accattivamente la grafica di questi. Potete trovare esempi del template corso in Corso:Matematica e Corso:Ingegneria Edile. Esempi del template {{Materia/var1}} sono Materia:Geometria e Materia:Storia dell'Architettura.
Vorrei sapere cosa ne pensate e se eventualmente possa essere un nuovo standard da adottare in sostituzione dei {{Corso}} e {{Materia}} che non offrono uno standard ed una grafica particolarmente soddisfacente. --Daniele G. contattami 12:57, 8 mag 2008 (CEST)
- direi che dovremmo pensarci bene, soprattutto perché le dimensioni sono molto differenti rispetto ai precedenti. In ogni caso basta mettersi d'accordo.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 14:38, 8 mag 2008 (CEST)
- tengo però a precisare che l'intenzione non è quella di sostituire con questi nuovi i template Materia e Corso tradizionali. Lo scopo di questo "sondaggio" è sapere se queste varianti sono apprezzate, se vengono ritenute utili e se possono essere considerate uno standard. Non un obbligo, ma un modo di rappresentare corsi e materie. Riguardo le dimensioni, il template Corso pesa 4.804 byte contro i 2.257 byte di Corso/new; Materia pesa 6.797 byte contro i 9.542 byte del Materia/var1. Per i corsi vi è un guadagno, mentre per le materie sono 3KB in più... Sinceramente non credo possa essere un problema di dimesioni. --Daniele G. contattami 15:00, 8 mag 2008 (CEST)
- Io approvo pienamente e Daniele lo sa...:-D è un modo per creare omogeneità, ordine e bellezza grafica. IL template materia va bene così...per corso/new forse qualche sistemata non farebbe male; ci penso. La comunità che dice?? --Pedmarco 21:34, 8 mag 2008 (CEST)
PS: non si può alleggerire il bar mandando qualcosa in archivio? comincia ad essere troppo lunga la pagina... - secondo me {{Corso/new}} è un template bellissimo... leggero, colorato il giusto,ecc... perfetto. --Daniele G. contattami 21:58, 8 mag 2008 (CEST)
- Io approvo pienamente e Daniele lo sa...:-D è un modo per creare omogeneità, ordine e bellezza grafica. IL template materia va bene così...per corso/new forse qualche sistemata non farebbe male; ci penso. La comunità che dice?? --Pedmarco 21:34, 8 mag 2008 (CEST)
Dal momento che oggi ci sono 3 più indipendente Wikiversities
modifica... e il ceca, Giapponese e Portoghese Wikiversity. Benvenuti e ringrazio che la sua comunità aumenta Wikiversity, ----Erkan Yilmaz (my talk page, wiki blog) 20:46, 26 mag 2008 (CEST)
Che cosa significa che ci si chiuderà Wikiversity beta?
modificameta:Proposals for closing projects/Closure of Beta Wikiversity, ----Erkan Yilmaz (my talk page, wiki blog) 21:03, 27 mag 2008 (CEST)
Presentazione Wikiversità cercasi
modificaCiao a tutti, in occasione dell'ormai tradizionale raduno a Vicenza di fine giugno, ci piacerebbe mostrare una breve presentazione di questo progetto, per far conoscere Wikiversità ai visitatori della manifestazione. L'idea è: qualcuno può realizzare una semplice presentazione a slide, di taglio divulgativo, cioè rivolta ad un pubblico che non conosce ancora questa wiki? La presentazione potrebbe essere illustrata di persona oppure fatta andare "standalone", per una durata di circa 5 minuti, col videoproiettore. Se qualcuno ha già (o può predisporre) una dozzina di slide lo faccia sapere. Se uno ha le idee ma non il tempo di realizzare la presentazione, può mettere il testo a disposizione degli altri in una sandbox. Vi ringrazio e vi do appuntamento a Vicenza, dal 25 al 29 giugno. --Marcok 23:19, 2 giu 2008 (CEST)
- Ciao, questo grado di aiutare la persona che vuole aiutare. Se ti piace lo sforzo, scrivere un "grazie" a Cormaggio. ----Erkan Yilmaz (my talk page, wiki blog) 01:45, 3 giu 2008 (CEST)
Wikiversity relativi a l'elezione di un membro del consiglio direttivo della Wikimedia Foundation
modificaPiani per i candidati di Wikiversity sono, speriamo che presto saranno disponibili qui: meta:Board elections/2008/Candidates/Questions/3#Wikiversity. ----Erkan Yilmaz (my talk page, wiki blog) 22:38, 6 giu 2008 (CEST)
- Ultima occasione! Il voto è ancora possibile (qui o in altri progetti Wikimedia) 23:59 fino al 21 giugno 2008 (UTC):
- Special:Boardvote (see the requirements)
- Qui, si può vedere che ha votato da cui progetto (risultati non sono pubblicati, questo si basa esclusivamente sul vostro libero arbitrio). Giacomo e ho pubblicato è quindi: , ----Erkan Yilmaz (my talk page, wiki blog) 13:53, 21 giu 2008 (CEST)
meta:meta:Board elections/2008/Results/en, ----Erkan Yilmaz (my talk page, wiki blog) 17:41, 27 giu 2008 (CEST)
aiutooooooooo!
modificaciao a tutti! sono nuova e questa Wikiversità mi affascina molto... solo che non l'ho capita granchè... @__@ Vorrei potervi dare una mano, ma non so cosa, come, dove scrivere.. e soprattutto mi piacerebbe imparare (è lo scopo della mia iscrizione :-|), ma sinceramente non so da dove cominciare... non alzate gli occhi al cielo, so di non essere molto sveglia °__°, ma potreste facilitare gli impediti come me (considerando di non essere l'unico esemplare vivente..)? grazie. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 14:38, 27 June 2008 (discussioni · contributi) Rosi.
- Ciao and benvenuto. Hai già esperienza con i wiki? Si potrebbe e.g. inizio di scrivere qualcosa sulla vostra pagina utente in modo che altri utenti di conoscersi. Oltre potete leggere maggiori informazioni su: Pagina_principale + Aiuto: Aiuto + betawikiversity:Pagina Principale. Quando volete provare qualcosa di hwat out avete imparato - si può utilizzare senza esitazione: Wikiversità:Sandbox. Spero che si possa aiutarvi nel vostro successo obiettivi di apprendimento. ----Erkan Yilmaz (my talk page, wiki blog) 17:41, 27 giu 2008 (CEST)