Utente:Giuseppe ME/Sandbox2

Wikiversità, allo scopo di funzionare nella maniera più efficiente possibile, è organizzata in maniera simile ad un'Università. Wikiversità è suddivisa in facoltà, corsi, materie e dipartimenti.

Facoltà modifica

Una Facoltà universitaria è una struttura che si occupa di organizzare i corsi (pertinenti alla stessa facoltà) sotto il profilo amministrativo. Su Wikiversità la facoltà serve a:

  1. decidere l'istituzione di nuovi corsi
  2. stabilire i piani di studio dei corsi
  3. promuovere la formazione di dipartimenti o decidere l'affiliazione ad un dipartimento già esistente
  4. creare delle comunità che condividano gli stessi interessi, in senso largo

La creazione di nuove facoltà, o la cancellazione di facoltà esistenti, andrebbe proposta negli [spazi appositi, bar??], in modo da poterne discutere con gli altri wikiversitari.

Le nuove facoltà vengono inserite nel namespace appropriato, ad esempio Facoltà:Agraria. Nella pagina principale contengono una presentazione della facoltà, uno spazio per l'inserimento degli utenti interessati, i dipartimenti a cui è affiliata e i corsi che organizza ed i template {{TestataFacoltà}} e {{Indice facoltà}}.

Ciascuna facoltà va inserita in [[Categoria:Facoltà|nomefacoltà]] ed in <nowiki>[[Categoria:Ateneo|nomefacoltà]].

Ogni facoltà, inoltre, avrà una categoria di riferimento contenente tutti i corsi che organizza e le loro categorie (Categoria:Facoltà di nomefacoltà]]). Tale categoria va inserita, così come la pagina di facoltà, in [[Categoria:Ateneo|nomefacoltà]].

Corsi modifica

Nel linguaggio corrente c'è ambiguità nell'utilizzo di questo termine, che viene utilizzato sia nel senso di "percorso di studi", sia nel senso di materia o insegnamento. In Wikiversità per corso si intende un percorso di studi consistente in un piano di materie che permetta all'utente di raggiungere un determinato livello di conoscenze.

Wikiversità organizza tre tipi di corso:

  • corsi di base, paragonabili per livello di conoscenze finali al corso di laurea (baccalauream) di un'università reale
  • corsi avanzati, di livello paragonabile al Master universitario (magister)
  • corsi post-laurea, di livello paragonabile al Phd (Philosophiae Doctor)

Nota che nei paragoni espressi, facciamo riferimento ai termini utilizzati a livello internazionale e non alla terminologia italiana (che distingue in laurea triennale, specialistica/magistrale e master). [Notare che spesso nella realtà i corsi avanzati ripetono le stesse materie di un corso di base, ma ad un livello più approfondito: è utile questo sdoppiamento? Non sarebbe il caso di creare dei corsi unici con delle parti/moduli/lezioni più approfondite? In fin dei conti noi non rilasciamo nessun titolo di studi, cerchiamo solo di fornire materiale didattico che ognuno si sceglie in base a quello che gli serve]

L'istituzione di un nuovo corso va discusso con gli altri wikiversitari interessati alla facoltà, nella rispettiva pagina di discussione, in modo da evitare possibili duplicazioni e ricercare un consenso preventivo. Nella proposta di un nuovo corso è indispensabile indicare la classe di appartenenza, proporre un piano di studi, possibilmente prendendo spunto da una delle università italiane riconosciute dallo stato, in modo da rendere la proposta univoca ed evitare inutili doppioni o corsi molto simili tra loro.

I corsi, di qualunque livello essi siano, vengono inseriti nel namespace Corso, ad esempio Corso:Archeologia. Nella pagina principale contengono, oltre al template di facoltà (ad es. {{Architettura}}) e al codice della classe di appartenenza, una presentazione del corso ed il relativo piano di studi.

Ciascun corso va inserito in [[Categoria:Corsi|nomecorso]] ed in [[Categoria:Facoltà di nomefacoltàappartenenza|nomecorso]].

Ogni corso, inoltre, avrà una categoria di riferimento cui appartegono tutte le materie che fanno parte del suo piano di studio e le loro categorie ([[Categoria:nomecorso]]): tale categoria va inserita in [[Categoria:Facoltà di nomefacoltàappartenenza|nomecorso]].

Materie modifica

La materia, o insegnamento (o, a volte, corso nel linguaggio corrente), consiste di un insieme di lezioni che permette di raggiungere un certo livello di conoscenza dell'argomento. L'istituzione di una materia va discussa con i membri del dipartimento più attinente alla materia, in modo da creare un consenso preventivo e da evitare possibili doppioni. Sarebbe auspicabile che la proposta di istituzione di una materia sia accompagnata dal codice del settore scientifico disciplinare (come da classificazione del MURST), dalla proposta di obiettivi, ed eventualmente un piano di lezioni.

[Nota: il vincolo ai codici ministeriali mi sembra inutile e controproducente. Che succede se un giorno il ministero cambia i codici? Non c'e' un sistema di catalogazione piu' generale (ad esempio uno standard europeo? --Carlogubitosa 19:41, 1 lug 2007 (CEST)]

Le materie vanno inserite nel namespace Materia, ad esempio Materia:Algebra. Nella pagina principale contengono:

  • il template {{Materia}} [da sostituire con un template dipartimento, visto che le materie non hanno legami con la facoltà, ma col dipartimento]
  • il codice del settore scientifico disciplinare (come da classificazione del MURST)
  • gli obiettivi dell'insegnamento
  • gli utenti interessati alla materia, con eventuale distinzione tra chi è interessato ad insegnare e chi vuole apprendere
  • il piano delle lezioni
  • la bibliografia generale della materia

Ciascuna materia va inserita in [[Categoria:Materie|nomemateria]], in ogni categoria [[Categoria:Corso di nomecorsoappartenenza|nomemateria]] cui la materia appartiene, ed in [[Categoria:Dipartimento di |nomedipartimentoorganizzatore|nomemateria]].

Ogni materia, inoltre, ha una categoria di riferimento che conterrà tutte le sue lezioni (Categoria:nomemateria]]): tale categoria va inserita in ogni categoria [[Categoria:Corso di nomecorsoappartenenza|nomemateria]] cui la materia appartiene, ed in [[Categoria:Dipartimento di |nomedipartimentoorganizzatore|nomemateria]].

Lezioni modifica

Le lezioni sono il mattone fondante la Wikiversità: ogni materia è costituita da diverse lezioni contenenti oltre al materiale didattico, anche degli esercizi/quiz che possano permettere agli studenti di verificare l'apprendimento e una bibliografia d'approfondimento per l'argomento trattato, con eventuali articoli scientifici (ad esempio gli articoli originali che introdussero un determinato argomento, rassegne della letteratura in argomento...).

[Nota: forse e' meglio che l'inserimento di esercizi/test/quiz sia lasciato come opzionale e non come vincolante per la realizzazione di una lezione soprattutto tenendo in considerazione le facolta' umanistiche. --Carlogubitosa 19:41, 1 lug 2007 (CEST)]

È opportuno che le lezioni non abbiano sottopagine, dunque qualora l'argomento sia molto esteso, si consiglia di suddividere la lezione in più parti ed inserire gli opportuni wikilink nella pagina della materia di riferimento. Altro punto da tenere in considerazione è la possibilità che una certa lezione possa fare parte di più materie.

Ciascuna lezione va inserita in [[Categoria:Lezioni|nomelezionesenzaarticolo]] ed in ogni categoria [[Categoria:nomemateria|nomelezionesenzaarticolo]].

Dipartimento modifica

Il dipartimento universitario è identificabile col gruppo di docenti interessati all'insegnamento e alla ricerca nell'ambito di un certo gruppo di materie. Su Wikiversità, il dipartimento consiste nel gruppo di utenti, sia "insegnanti" che "studenti", che sono interessati allo studio/ricerca di un certo gruppo di materie. Contrariamente a ciò che avviene nella realtà, tali dipartimenti sono solitamente interfacoltà, in modo da favorire la creazione delle comunita di apprendimento.

Il dipartimento serve a:

  1. creare una comunità di utenti interessati a produrre/utilizzare materiale didattico inerente ad un certo gruppo di materie
  2. promuovere e discutere la creazione di nuove materie

Quando Wikiversità sarà pronta ad accogliere anche la ricerca, sarà compito dei dipartimenti l'organizzazione della ricerca e la valutazione della validità di possibili progetti di ricerca.

[Nota: E perche' Wikiversita' non sarebbe pronta ad accogliere ricerca? Nessuno proibisce di creare un insegnamento su un settore della consocenza non ancora approfondito, ad esempio "Teoria della sfera pubblica nella societa' dell'informazione" per Scienze della Comunicazione, e la produzione di materiale didattico inedito su materie che sono ancora al centro del dibattito accademico e' di per se' una attivita' di ricerca --Carlogubitosa 19:41, 1 lug 2007 (CEST)].

Le pagine di dipartimento vanno inserite nel namespace Dipartimento, ad esempio Dipartimento:Economia e metodi quantitativi, e dovranno contenere una presentazione del dipartimento, l'elenco dei wikiversitari interessati e l'elenco delle materie di cui si occupa [ed un template che rimanda alle facoltà affiliate? adattare il template {{Materia}}?].

Ciascun dipartimento va inserito in [[Categoria:Dipartimenti|nomedipartimento]] e nelle categorie [[Categoria:Facoltà di nomefacoltà|nomedipartimento]] delle facoltà che gli sono affiliate.

Ogni dipartimento, inoltre, ha una categoria di riferimento contenente tutte le materie che organizza, le categorie delle materie che organizza [e gli utenti che ne fanno parte?]. Tale categoria va inserita nelle categorie [[Categoria:Facoltà di nomefacoltà|nomedipartimento]] delle facoltà che gli sono affiliate.

Strumenti utili modifica

Link esterni modifica