Wikiversità:Bar/Archivio/2012

WV:Bar/Archivio 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007
WV:Bar 2 · 1 2 · 1 2 · 1 2 · 1 2 · 1 2 · 1 2 · 1 2 · 1 2 · 1 2 · 1 2 · 1 2 · 1 2 · 1

Vai a fondo pagina

Template di navigazione 2 modifica

@ Vmoscarda: Template di navigazione 2 Cari miei, ho provato a visitare i vari templates proposti da Vmoscarda. Template:Navigazione corso. Questo modello è complicato da gestire e io stesso mi sono perso... Il suggerimento di usare il Template:RISORSA è una modalità accettabile e carina, ma mi sembra che abbia alcune controindicazioni:

gli ipertesti ti mandano negli aiuti e lì lo studente non capisce e si perde... un solo link su quattro funziona e ti rimanda indietro all'indice delle materie.

Ho fatto una prova qui mettendo il template in basso, alla fine della lezione, dove mi sembra è più logico che stia. mi sembra però che il mio sistema sia più semplice ed altrettanto efficace... basterebbero un paio di templates a forma di bottone con scritto sopra: TORNA ALL'INDICE DELLE LEZIONI e TORNA ALL'INDICE DELLE MATERIE.... no?

ma non so come si fa....

Un caro saluto a Mizardellorsa, mio primo tutor, e tanti auguri a tuttiquanti

gorni 11:54, 3 gen 2012 (CET)

Per l'utilizzo di {{navigazione corso}} vado subito ad aggiungere le istruzioni. Il problema della tua proposta è che va bene finchè una materia è insegnata solo in un corso, ma in generale (come puoi vedere facendo un giro per le materie, vedi ad esempio qui) una materia è insegnata in più corsi. Quindi torna all'indice delle materie dove dovrebbe puntare in questi casi? Si dovrebbe mettere una casella per ogni corso? Per me non sarebbe l'ideale.
L'altro link non penso possa avere lo stesso problema. Però devi tenere conto del fatto che il template dovrebbe andare bene anche per altri tipi di risorse (non solo lezioni), quindi andrebbe meglio qualcosa tipo torna alla materia, ma a questo punto perdi anche l'indicazione su quale sia la materia: quando vado su una risorsa per prima cosa vedo Materia:xxx per sapere cosa vado a leggere.
Sui link alle pagine di aiuto forse sarebbe più opportuno effettivamente dare più visibilità al nome della materia piuttosto che alla scritta materia. O forse si potrebbero anche togliere, dal momento che il link a cui punta materia è utile più agli sviluppatori che ai fruitori, ma forse l'altro potrebbe essere di aiuto quando la risorsa non è una lezione. Per evitare che qualcuno ci clicchi sopra non volendo e si perda si potrebbe mettere un punto interrogativo da qualche parte che punti alla pagina di aiuto, che magari passandoci sopra con il mouse esca cosa significa? o una cosa del genere.
--Vmoscarda (discussione) 19:50, 3 gen 2012 (CET)[rispondi]

testo perche dovrebbero essere i profesori a sceglierci il posto a sedere modifica

mi rispondete grazie perche' dovrebbero essere i profesori a sceglierci il posto a sedere Il precedente commento non firmato è stato inserito da 82.51.73.151 (discussione · contributi), in data 17:21, 3 gen 2012‎.

Al bar di Wikiversità si dovrebbe discutere solo di argomenti relativi al progetto: Wikiversità non è un forum. In ogni caso dipende dal contesto, dal caso particolare, e non esiste un motivo uguale per tutti, ma tieni conto che i professori non sono il diavolo, ma avranno molto probabilmente i loro buoni motivi. --Vmoscarda (discussione) 19:50, 3 gen 2012 (CET)[rispondi]

Nuovi strumenti nella didattica modifica

In questo periodo il Ministero dell'Istruzione e i media danno una grande rilevanza all'introduzione di nuovi strumenti tecnici nella didattica, ad esempio tablet e LIM. Una piccola rassegna in n:Scuola in chiaro, tablet e LIM: l’istruzione diventa digitale. Sarebbe l'occasione per fare qualche considerazione sui contenuti didattici e su quali di essi Wikiversity può centrare la propria attenzione.

Colgo l'occasione per segnalare che Wikisource ha uno strumento che trasforma con un semplice clic la pagina in un ePub. Potrebbe essere la via per una diffusa applicazione didattica. --Mizardellorsa 09:11, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]

Announcing Wikipedia 1.19 beta modifica

Discussione archiviata in Wikiversità:Bar/Archivio/Avvisi di servizio 2012#.

Corsi Garamond sull'uso didattico di Wikipedia e del wiki modifica

La Garamond, che storicamente è stata una delle prime realtà ad organizzare online corsi di aggiornamenti per insegnanti e che si vanta di avere tra i suoi iscritti decine di migliaia di docenti, nel nuovo 'pacchetto di 15 corsi, dedica uno di essi all'uso didattico di wikipedia e del wiki. Peccato che sia a pagamento. Non sapremo mai (credo) il suo contenuto--Mizardellorsa 23:10, 15 gen 2012 (CET)[rispondi]

Importazione modifica

Salve, vorrei segnalare questa pdc su Wikibooks. Dato che si è proposto il trasferimento del libro su un altro progetto, vorrei sapere se si può trasferire qui --LoStrangolatore dimmi 08:59, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ti riferisci, credo a b:Pensiero castanedico. La struttura di wikiversity è abbastanza elastica per spaziare, oltre che nelle materie universitarie, anche in altri ambiti. Da questo punto di vista, anche se si tratta di un argomento inusuale, non dovrebbero esserci problemi (anche un knoll tratta l'argomento).
Più complesso il problema della licenza:l'invarianza dell'indice ecc. Wikisource ha risolto da sempre la questione che dovendo riprodurre un testo come è supera la questione delle opere derivate. Personalmente ritengo che questa regola si applica anche wikiversity, non per le lezioni ma per i documenti che riproduce ad esempio i programmi ministeriali. Ovviamente, però ci dovrebbe essere sulla cosa un consenso allargato, anche se la comunità è troppo piccola per l'apertura di un vero e proprio dibattito.--Mizardellorsa 11:14, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]
Chiedo scusa, ho salvato un link sbagliato. Destinazione digitale --LoStrangolatore dimmi 13:18, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]
Per me per Wikiversity è un onore pubblicare gli elaborati dei tre gruppi di studio. In aggiunta alle tematiche generali di luogo adatto alle ricerche didattiche di qualunque livello, il tema è strettamente collegato con un filone portante: gli strumenti nuovi per la didattica.
Il nome della docente di riferimento è una ulteriore garanzia di qualità.
Per un trasferimento, credo, che ci dovrebbe essere l'intervento di un admin, in questo momento, però di amministratori attivi c'è penuria. Mizardellorsa 18:07, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]

(rientro) Secondo me si può tranquillamente importare. Naturalmente non è una lezione, ma può essere inserita come lettura integrativa o risorsa di approfondimento. La revisione di cui parla Mizardellorsa qui è comunque necessaria, e se passa la proposta di importare (e vista la dimensione della comunità forse già ora si può ritenere raggiunto il consenso) sarà necessario anche pensare alla categorizzazione della risorsa, ma questo è successivo. Per i contenuti non mi esprimo, ma mi fido della garanzia di qualità addotta da Mizar. --Vmoscarda (discussione) 19:59, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ok, ho avvisato un amministratore nella sua pagina discussioni. --LoStrangolatore dimmi 01:33, 23 gen 2012 (CET)[rispondi]
Nessun problema per me. Se siete d'accordo aspetterei ancora un paio di settimane nel caso qualcuno voglia dire la sua dopo di che, se non ci saranno pareri contrari, procederò con l'importazione.--WHacko (✉·imbuca qui) 21:28, 23 gen 2012 (CET)[rispondi]
Fatto, grazie LoStrangolatore dimmi 13:44, 22 mar 2012 (CET)[rispondi]

Buona sera, sono nuovo da queste parti e ho un paio di informazioni da chiedere: vorrei "iscrivermi" al corso di storia dell'arte; come devo fare e come faccio a mettermi tra gli interessati? Grazie per l'aiuto

Vai alla pagina del corso: nella sezione Utenti interessati, poco sotto il titolo, c'è un link modifica. Clicca su quel link, nella pagina che si apre metti un asterisco e tre tildi (*~~~) e poi salva la pagina. Andando nuovamente nella pagina del corso vedrai la tua firma tra gli utenti interessati. Visto che si parla di firma, quando scrivi qualcosa (eccetto nelle pagine delle lezioni) alla fine metti sempre la tua firma cliccando sul pulsante con la penna in alto quando modifichi la pagina. --Vmoscarda (discussione) 15:26, 8 feb 2012 (CET)[rispondi]

MediaWiki 1.19 modifica

Discussione archiviata in Wikiversità:Bar/Archivio/Avvisi di servizio 2012#.

Nuovo utente modifica

Buongiorno a tutti! Sono un po impacciato in questo nuovo sito! Non riesco a inserire o modificare argomenti! Qualcuno mi puo dare una mano?

Caricare immagini su wikiversità - licenze modifica

Mentre su commons la procedura di rilascio delle proprie foto è chiaramente indicata, non sono riuscito a capire dove va indicata la licenza usando carica un file di wikiversity. Qualcuno mi aiuta?--Mizardellorsa 17:38, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]

La questione sorge perchè sono state messe in cancellazione immediata le foto di La terra per nutrire il pianeta Il mio personale parere è che le foto di una uscita scolastica di una seconda liceo scientifico, per questione di modestia non di licenza, trovino una collocazione più adatta sul singolo progetto, anzichè su quello globale, meglio, cioè a mio parere, wikiversità che commons. Del resto anche wikipedia pur favorendo il trasferimento su commons non lo impone come unica soluzione http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Trasferire_immagini_su_Commons Se necessario mettiamo una pagina simile a questa: http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Carica. Una cosa del tutto diversa che le immagini devono avere chiaramente l'indicazione della licenza con cui sono state concesse, ma occorre che sia standardizzato il modo di raccogliere questa licenza.
Il problema, ripeto, non è quello dell'indicazione della licenza compatibile non espressa solo perchè da carica un file non era indicato dove metterla, ma se possano o no essere caricate su wikiversity immagini diverse da quelle di commons .
La soluzione può essere anche articolata: una foto del chiostro di Chiaravalle può essere interessante anche su altri progetti, ma il disegno di un alunno di una foglia di un albero, fuori del contesto ricerca scolastica non ha nessun valore--Mizardellorsa 19:01, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]
An image can also have its usefulness outside of Wikipedia. And that is why it is highly preferable to use Wikimedia Commons as a place to upload the file rather than wikiversity. Wikimedia Commons is a media library. In addition, the system uploads checks if there is a problem with the license. So when you uplad an image, it will ask the question clearly and tell you immediately if you pouvre upload the image or not. To complete each image you upload, read this. Crochet.david 09:14, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]

Survey invitation modifica

Discussione archiviata in Wikiversità:Bar/Archivio/Avvisi di servizio 2012#.

Appunti modifica

Nel test preliminare avevo trovato l'indicazione secondo cui gli Appunti sono materiale bene accetto, ma non ho trovato indicazioni su cosa si intenda per appunti. Avevo trovato anche un suggerimento secondo cui sarebbe bene indicare l'argomento su cui si dovrà poi lavorare per evitare doppioni e, soprattutto, non andare a occuparsi di qualcosa su cui già qualcun altro ha messo il cappello. Vorrei scrivere degli appunti sull'argomento Gestione dello spettro delle radiofrequenze in cui presentare le regole internazionali e nazionali che vengono seguite per tale esigenza. Come posso procedere, sia per segnalare questa intenzione sia, poi, per compilare materialmente gli appunti ? --Massimop (discussioni) 21:53, 20 mar 2012 (CET)[rispondi]

Importatori modifica

Vedo da Special:UserGroupRights che su questo progetto è abilitato il flag di importatore, che dà la facoltà di importare una pagina da altra wiki con tutta la cronologia. È vero che possono farlo anche gli amministratori, però mi chiedo: ci sono utenti che frequentano attivamente questo progetto, che hanno il flag di importatore, e che frequentano anche le altre wiki? (e che magari si trovano spesso fra le mani del materiale da trasferire, per es. Wikipedia propone regolarmente del materiale adatto al trasferimento, e non escludo che possa esserci anche materiale da altri progetti, come 'Books ad esempio.) Non trovo la pagina dove sono stati proposti/votati LoStrangolatore dimmi 18:06, 4 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Si rafforza in me il dubbio che tale pagina non esista. Io non frequento attivamente questo progetto, ma ci sono utenti con il flag - o, a questo punto, disposti a prenderlo - almeno per una maggiore comodità di comunicazione inter-wiki? Per esperienza sui progetti fratelli Wikibooks, Wiktionary e Wikisource, so che si può flaggare se c'è consenso, anche in caso di auto-proposte: se entro una settimana non arrivano pareri contrari, si può ottenere il flag (magari contattando un amministratore). LoStrangolatore dimmi 19:54, 5 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Condizioni d'uso, traduzione modifica

Discussione archiviata in Wikiversità:Bar/Archivio/Avvisi di servizio 2012#.

Informazione modifica

Salve a tutti, vorrei capire meglio come funziona "Wikiversità"! Grazie, ArcheoperaScavi. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ArcheoperaScavi (discussioni · contributi) 20:43, 8 apr 2012 (CEST).[rispondi]

Ciao, troverai un ottimo punto di partenza alla pagina Aiuto:Aiuto. Qui sotto potrai esporre dubbi specifici. Per firmare, segui le istruzioni in Aiuto:Firma#Come_firmare. --LoStrangolatore dimmi 01:45, 9 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Nuovo utente e nuova materia in DAMS modifica

Ciao a tutti, sono attivo da anni su Wikipedia, ma sono appena arrivato qui. E tanto per non stare con le mani in mano, ho inserito una nuova materia. Facoltà: Lettere, Corso: DAMS, Materia:Teoria e storia del teatro greco. Ho fatto del mio meglio, spero di non essere preso a pomodori in faccia. :-) Eventuali consigli? --Borgil (discussioni) 00:22, 10 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Bel lavoro, altro che pomodori. Però non capisco cosa intendi scrivendo: sconsigliato Wikisource e le traduzioni interamente in poesia, perché più difficili da leggere. Per esempio, per l'Antigone, ti riferisci all'originale s:el:Αντιγόνη e alla traduzione s:Antigone_(Sofocle)? LoStrangolatore dimmi 03:51, 11 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Sì, mi riferisco al fatto che la traduzione linkata da te e, in generale, quelle più risalenti nel tempo (p.es. quelle di Ettore Romagnoli, che si trovano facilmente su internet), sono scritte interamente in metrica poetica, mentre quelle più moderne (le edizioni che si trovano in libreria) sono in genere in prosa, con solo le parti corali in poesia. Queste ultime credo che siano più facilmente fruibili e, in definitiva, anche più adatte ad essere messe in scena. --Borgil (discussioni) 10:29, 11 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie per il chiarimento LoStrangolatore dimmi 17:43, 11 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Voci tratte da wikipedia: un vecchio dibattito modifica

Il massiccio caricamento da parte di un utente di voci di wikipedia può essere l'occasione per riaprire un vecchio dibattito.
Al rilievo che in tal modo si viola la licenza CC SA da tempo si era posto rimedio con un template da mettere nella pagina di discussione. Occorre solo un aggiornamento perchè il template (con tanto di immagine dello Gnu) è stato fatto ai tempi in cui l'unica licenza era la GFDL e ora occorre aggionarlo alla licenza CC.
Il problema vero è però un altro. L'opinione prevalente è che l'operazione di sostanziale copia-incolla si risolve in un inutile duplicato vedi ad esempio qui
Invito, però ora ad un approfondimento traendo proprio spunto dall'ultimo episodio.
Le voci scelte e messe in ordine logico sono quelle che possono essere utili per un corso di diritto per le scuole medie superiori, ovviamente da completare, integrare e arricchire di raccordi. Tra l'altro hanno una impostazione rigidamente basata sul solo diritto italiano e che a stretto rigore in WP possono essere tacciati di localismo.Mizardellorsa (discussioni) 17:39, 11 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Su questa situazione, in genere, ho visto che l'opinione più diffusa era comunque di non valutare favorevolmente gli inserimenti, visti al massimo come qualcosa di estremamente provvisorio, in vista di una sostanziale riscrittura.
Ma ora, mi sembra c'è un fatto prima non previsto. Il ministero fa una grossa pressione perchè il mondo della scuola abbia materiale digitale. L'esempio tipico sono i 20 bandi per un progetto pilota. I grandi editori stanno elaborando le loro proposte basate sul copyright, il mondo web, copn alleato Garamond elabora proposte alternative su materiale CC.
A mio parere non possiamo pretendere che i professori, magari sostanzialmente poco più che analfabeti digitali saltellino come grilli per rimanere nell'esempio del diritto tra voci di wikipedia, di wikibooks, di wikiversity, e in più testi delle leggi e di eventuali sentenze e e letture integrative su wisource. Per letteratura italiana l'esempio è addirittura più chiaro Qualunque utente della rete, con il solo rispetto delle indicazioni delle fonti con relativo affiancamento del rimando alle cronologie, può raccogliere il materiale dei diversi progetti, ben armonizzati in un discorso unitario e soprattutto con un indice unico ben chiaro e finalizzato alle esigenze didattiche mentre a wikiversity questo sarebbe precluso. Io personalmente non riesco a capire il perchè. Se ho torto, provate a spiegarmelo.Mizardellorsa (discussioni) 19:12, 11 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Anche se a settembre ho scritto questo, adesso sono d'accordo con te, dopo aver assistito a diversi scambi di materiale in cui sono coinvolti i progetti WM. In un testo annotato, non ha senso avere il commento senza il testo originale a fronte. Gli utenti dei progetti e anche soggetti esterni (tipo Garamond) possono costruire un testo didattico selezionando il materiale da Wikipedia. Di recente si discuteva su Wiktionary se importare pari pari i glossari di WP (almeno quelli costituiti da semplici liste di parole con definizione). E così via. A volte il "valore aggiunto" guadagnato con il caricamento è nella selezione del materiale (vedi l'esempio delle voci di diritto, che in un contesto risultano "localistiche", in un altro rientrano negli obiettivi didattici prefissati), altre volte nel filo logico che lega le voci, altre volte, semplicemente, lo stesso materiale è compatibile con più di un progetto. Questo senza tener conto della forma e del contenuto, che su progetti diversi seguono destini diversi, perché aggiornati da utenti diversi. --LoStrangolatore dimmi 06:06, 12 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Quanto al template, 1. sono d'accordo con l'aggiornamento; 2. non so cosa intendi per caricamento: se non erro, il copia-incolla + template si usa quando è improbabile che la pagina originale sia cancellata sul progetto originario, mentre nel caso in cui è possibile/probabile che sia cancellata (esempio) è più adatta l'importazione (cioè la funzione specifica degli amministratori e degli importatori di cui facevo menzione qui) o in alternativa si copia-incolla, assieme alla voce, anche la cronologia nella pagina di discussione --LoStrangolatore dimmi 06:06, 12 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Ciao a tutti, io sono utente soprattutto su it.wiki, quindi non conosco bene il funzionamento su Wikiversity. Credo che non sia il caso di avere dei doppioni uguali e identici a voci di wikipedia, se si vogliono ampliare e migliorare queste voci credo sia il caso farsi una sandbox e poi lavorare su quella prima di pubblicare la voce. Restu20 (discussioni) 19:01, 12 apr 2012 (CEST)[rispondi]
A mio modo di vedere il problema non è più fare o meno un doppione. Il problema è se su wikiversity si possa fare, come stanno facendo gli esterni, una raccolta organica di materiale tratto da wikipedia, wikisource, wikibooks ed integrato con materiale nuovo, da usare soprattutto per le LIm analogo problema ha wikibooks per gli eboogs da usare nei tablet. Mi soffermo su quest'ultimo esempio. I terzi fanno gli ebook assemblando il materiale dai nostri progetti per usarli sui tablet. non ti nascondo che anche alcuni di noi, a titolo privato lo stanno facendo sui loro siti personali.Il professore si pu. trovare il materiale didattico già pronto in questo caso in copyleft che si contrappone a quello sotto copyright venduto a caro prezzo dalle case editrici. Ma se i terzi non assemblano il materiale, costringiamo il professore come detto sopra a saltare come un grillo tra una pluralità di progetti, ciascuno con le sue regole e senza alcun aiuto se non le categorie pensate per tutt'altro scopo. Lo stesso, come prima detto per Wikiversity con l'unica differenza che non si parla di libri come in wikibooks, ma di unità didattiche 17:10, 13 apr 2012 (CEST) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mizardellorsa (discussioni · contributi).
Non si intende creare un clone di Wikipedia, ma riutilizzarne il materiale secondo i termini d'uso che chi contribuisce a WP sceglie di sottoscrivere. Neanche le policy di Wikiversity (per quanto mi risulta) vietano di importarne massicciamente il materiale. Peraltro, mi sembra che l'intenzione di Mizardellorsa non sia ampliare le voci di diritto, ma importarle prima che siano ampliate su WP. Escluderei quindi l'ipotesi che Wikiversity faccia concorrenza a Wikipedia: anche se attualmente poco frequentato, è un progetto indipendente (è un "progetto fratello", non un "fratello minore") e inoltre è destinato ad un pubblico specifico e ha obiettivi e casi d'uso differenti (trovi maggiori informazioni in Wikiversità:Cos'è Wikiversità) e anche nei casi di "doppioni" interviene a fare la differenza quel valore aggiunto di cui ho scritto sopra. --LoStrangolatore dimmi 07:32, 15 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Ho letto la discussione sopra e, da vecchio conoscitore di questo progetto (nonché di quello inglese), mi sento di dire la mia con un certa cognizione di causa. Il problema non è affatto se e come i professori si debbano mettere a saltare tra i progetti: i professori sono al 99,9% dei dinosauri ultraconservatori e, pure se fossero rivoluzionari, le istituzioni per le quali lavorano sono più che reazionarie. Nessuno ha la voglia e il bisogno di mettersi a cercare contenuti qui per dei programmi ministeriali che sono più che forniti di materiale a loro supporto.
Questo progetto è in piedi da ormai 5 anni e il risultato è indiscutibile: fallimento. Wikiversità è inutile non perché abbia pochi articoli o fatti male; lo è perché è una brutta copia dell'università reale, un istituzione già più decadente che mai. Essa è l'opposto di Wikipedia (o anche source, quote, species, ecc.): anche se quest'ultima fosse una manciata di articoli osceni e Wikiversità un catalogo di lezioni d'autore, Wikipedia rappresenta evoluzione del concetto di enciclopedia, in quanto è conoscenza enciclopedica prodotta (e consumata) dal cervello sociale, che produce e si sviluppa in modo organico; Wikiversità è invece una involuzione di una università reale, un tentativo di costruirne un deposito di appunti o lezioni già prodotte da altre realtà, tutt'altro che innovative. Wikipedia è collettiva e organica, concorde quindi con il mondo "open source", che rappresenta comunque una evoluzione; Wikiversità è atomistica e individualista, struttura davvero anacronistica in un mondo indissolubilmente intrecciato e socializzato.
Qualcuno potrebbe sostenere che le mie sono opinioni del tutto personali. A quel qualcuno io risponderei con i fatti: guardate i progetti concordi con lo sviluppo del mondo della rete, e guardate wikiversità. Giudicate voi stessi se questo può considerarsi un progetto in vita. Chiedetevi se, quando avete bisogno di informazioni e conoscenza, venite qua o su Wikipedia. Chiedetevi a chi può essere utile una biblioteca universitaria di quarta mano.
Che fare? Questo progetto, così com'è, è un inutile spreco di energie per quei pochi che ci lavorano. L'unico modo per dargli un senso è far morire la Wikiversità che ha l'infantile sogno di essere come le università reali, e far nascere la nuova Wikiversità dotata di un'anima propria. Solo in questo modo essa può fare come Wikipedia ha fatto nei confronti delle vecchie enciclopedie proprietarie: superarle. Wikiversità allora può diventare un luogo non solo di collezionamento della scienza generalmente riconosciuta (come Wikipedia), ma anche e soprattutto il luogo dello studio collettivo, della ricerca originale (scientifica, naturalmente) per eccellenza. Come Wikipedia ha superato il concetto della redazione proprietaria che scriveva la loro "versione" della conoscenza, Wikiversità potrebbe superare il concetto dello studio e della ricerca ugualmente proprietaria, atomistica, gerarchica, baronale. Potrebbero venire elimitare "facoltà", "corsi", "materie", "lezioni", e tutte quelle catene che imbrigliano la ricerca della conoscenza verso percorsi predefiniti. Ci sarebbero solo dei semplici temi, argomenti, pagine (eventualmente poi raggruppate in macroargomenti e scienze) che trattano di un argomento e dove la comunità svolge il suo studio mediante i singoli contributi; così la pagina intitolata al pensiero di "Adam Smith" non sarebbe solo il tentativo da parte della comunità di "sistematizzare il sapere" su quel tema (che è il lavoro di wikipedia), ma dopo aver preso coscienza di ciò che si sa, occuparsi di sviluppare propri contenuti, che la comunità stessa controlla e verifica la scientificità e la non parzialità (non con meno rigore con cui wikipedia esegue i suoi controlli).
I manuali e gli appunti universitari esistono, così come le enciclopedie. Crearne di nuovi è ridicolo. Generare invece un concetto più evoluto di università (più evoluto perché è collettivo, sociale e organico, contrapposto all'università attuale che è individualistica, privata e gerarchica) è, invece, rivoluzionario almeno quanto lo è stata wikipedia e l'open source. Come ha sostenuto - se non erro - uno dei redattori di una famosa enciclopedia proprietaria, wikipedia è un cesso pubblico, dove chiunque fa i suoi bisogni. Il punto è che ciò è assolutamente vero. Però, in un cesso pubblico proliferano le più svariate tipologie batteriche e, magari, si vengono a creare forme di vita (e, perché no, di immunizzazione) più evolute di ciò che l'ha generata; in un cesso privato invece, per quanto lucido e tirato a festa, i batteri della merda d'autore comunque presenti rimarranno tali fino al giorno del giudizio. Così su Wikipedia un vandalo viene bloccato in pochi minuti dalla comunità, in un comitato redazione anche la più piccola critica verso i grandi "esperti" si trasforma in una guerra di personalismi e titoli.
Ho sempre avuto a cuore questo progetto e spero davvero che i pochi ancora attivi qui possano essere stimolati nell'avviare una profonda riflessione collettiva. --Cantinarivolta (discussioni) 00:31, 20 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Posso concordare per quello che riguarda l'Università, ma a dispetto del nome Wikiversity abbraccia l'intero mondo delle scuole dove assistiamo dall'alto una forte pressione per rivoluzionare l'insegnamento. Per ora la risposta da parte degli insegnanti è positiva solo in frange marginali. Per me, poi, non ci sarebbe una grande differenza se ai libri (dapprima solo cartacei, ora anche elettronici) sotto copyright delle case editrici si sostituissero testi redatti a cura di qualche scuola volonterosa [1] Ma lo spazio che si apre mi sembra rivoluzionario. Personalmente il progetto che ho più seguito è quello della regione Liguria [2] Dopo l'approvazione bipartisa della commissione siamo al passaggio in consiglio che dovrebbe essere definitivo.
Quello a cui penso è un punto non importa dove e come si chiami, in cui il tanto materiale che può avere un uso didattico, sia radunato possibilmente con un ordine che lo renda facile da utilizzare Speriamo di non perdere l'occasioneMizardellorsa (discussioni) 15:34, 20 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Eh?--Cantinarivolta (discussioni) 19:52, 20 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Mi lascia molto perplesso il discorso della ricerca originale posta su Wikiversità: tutti i progetti wiki sono utilizzati dagli utenti come prima fonte di ricerca, da verificare poi altrove, se ritenuto necessario. Mi pare che sia questo il motivo per cui sulle wiki sono esclusi i documenti derivati da ricerca personale e/o originale. Se si accettassero le ricerche originali si innescherebbero infinite discussioni tra i sostenitori dell'una o dell'altra teoria: questo sì che sarebbe un fallimento. Io credo che chi vuole affermare proprie teorie dovrebbe crearsi propri siti web e non sfruttare la visibilità dei siti wiki. D'accordo invece, ovviamente, sulla opportunità di trovare nuovi metodi di trasmissione della conoscenza che effettivamente sembrano oggi piuttosto stantii e poco coinvolgenti. --Massimop (discussioni) 23:37, 20 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Gli altri progetti wiki non sono università. Tutte le enciclopedie, ad esempio, non possono essere fonti primarie, ma solo sistematizzazioni del sapere già esistente. Questo è l'unico motivo per cui le ricerche originali sono escluse. L'università è per eccellenza il luogo di produzione del sapere; mortificarlo crea quello che già vediamo. Io non capisco tutta questa paura della ricerca originale: RO non significa che ognuno può sparare tutte le opinioni che vuole. Una ricerca universitaria dev'essere scientifica, neutrale; perciò tutto quello che non è dogmatico, religioso, irrazionale, e invece tutto ciò che è verificabile e falsificabile può e deve trovare spazio qui, dando la possibilità di apprendere, sviluppare, criticare. Può capitare che succedano discussioni, ma ciò è positivo. Io non comprendo come si possa preferire la puzza di morto al profumo di una discussione scientifica, anche se bollente. Ultimo punto, il più importante perché è velenoso: la comunità e la società non deve un bel niente alla WMF, se non un grazie per il supporto tecnologico. Wikipedia e tutti gli altri progetti sono tali (e popolari) SOLO GRAZIE ALLA COMUNITA'. Pertanto chi contribuisce a sviluppare il sapere sociale e libero NON E' un parassita in cerca di visibilità di proprietà e merito altrui (anche perché le pagine, com'è noto, non sono firmate). Riguardo l'ultimo punto, il problema è il contenuto, non la forma. Coraggio, per diana. --Cantinarivolta (discussioni) 00:53, 21 apr 2012 (CEST)[rispondi]
<OT>Su wikiversity in lingua inglese c'è la seguente linea guida en:Wikiversity:Original research Credo che valga la pena di aprire anche qui il dibattito per avere anche su wikiversità una nostra policy -Mizardellorsa (discussioni) 11:08, 21 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Ricerche originali e riforma di Wikiversità modifica

Come suggerito anche da Mizardellorsa (che ha gentilmente citato [3]), varrebbe la pena di discutere sulla questione delle ricerche originali su Wikiversità. La mia posizione generale a riguardo l'ho già espressa nella discussione precedente; qualora fosse necessario, discuteremo ulteriormente di altri dettagli.
Circa invece quanto stanno discutendo sulla Wikiversità in inglese, se scremiamo l'infinita influenza che la loro cultura e le loro ideologie hanno sul loro processo decisionale , le loro proposte sono sostanzialmente accettabili (e le stesse di cui accennavo io, alla fine). La loro discussione mi pare un po' in stallo, secondo me anche per il fatto che il loro modo di dibattere è molto arrosto, ma anche molto fumo; si impantanano nelle forme e badano meno ai contenuti. Se leviamo dalle scatole ogni genere di pregiudizio e dipendenza psicologica dal peer review formale, siamo più o meno tutti concordi. Purtroppo persiste ancora la convinzione che la comunità abbia bisogno di un comitato di esperti (più o meno accademici) per poter produrre qualcosa di buono; io (e i fatti di Wikipedia e del software libero con me) ritengo invece che essa possa effettivamente fare bene solo quando si sia liberata proprio da questa dipendenza e di ogni liturgia sia accademica che giuridica.
Pertanto, in soldoni, propongo che i seguenti punti vengano, con tutta la gradualità del caso, implementati:

  1. Eliminazione spietata di ogni impiccio burocratico: materie, corsi, facoltà, esami, esamini, e qualsiasi cosa possa far ricordare la scuola passiva e dogmatica. Tutti i progetti wiki non sono luoghi di chiacchiere o di indottrinamento, ma veri e propri luoghi di lavoro, dove si consuma e si produce allo stesso tempo. Tutto, dalla struttura alla veste grafica, dev'essere funzionale e immediata; qualsiasi persone che approda su WV deve capire immediatamente cos'è e cosa offre non a parole (con inutili tutorial, test, ecc.), ma con i contenuti che sono immediatamente fruibili. In sostanza, dobbiamo prendere esempio da Wikipedia, dove la maggior parte della fruizione dei contenuti è diretta e non passa in alcun modo da strutture intermedie. I tag (che su wiki sono le "categorie") sono uno strumento molto più avanzato, flessibile e aperto delle categorizzazioni che fa un'utente. Così lo studioso che è interessato, per dire, all'analisi matematica, va nella categoria "Analisi Matematica" e trova, ad esempio, la pagina Integrale di Riemann. Essa non contiene tanto una stupida "lezioncina" (che chiunque può benissimo andare a trovare su qualsiasi libro o, perché no, proprio su Wikibooks), ma lo sviluppo del sapere collettivo su quel tema, "l'avanguardia". Pertanto potrà trovare molto sinteticamente anche le basi e ciò che è già consolidato, ma soprattutto vi deve trovare la frontiera, la critica, lo sviluppo, anche lo scontro se necessario. Le teorie consolidate debbono servire solo come sintetico punto di partenza, come bussola.
  2. Rifiuto categorico di ogni istituto o soggetto visto come garante o punto di riferimento assoluto. Rifiuto categorico, dunque, del pregiudizio che solo il mainstream accademico o istituzionale è scientifico.
  3. Applicazione rigorosa dei punti fondamentali "dell'etica del ricercatore" (su Wikiversity in inglese), scremata da tutte le loro menate successive. In sostanza io credo che su Wikiversity debbono essere accettati solo contributi che rispettino i seguenti principi: verificabilità (quindi rifiuto di ogni segreto o metodo metafisico-religioso), onestà (rigetto assoluto della faziosità), apertura e trasparenza (la ricerca non appartiene al ricercatore, ma alla comunità), oggettività (no opinioni in se, al massimo ipotesi scientifiche da verificare e verificabili), dibattito (ricerca del consenso e del senso collettivo del lavoro, specie se la teoria è molto controcorrente), solo fonti utili (citare solo le fonti utili per la ricerca, non per "legittimare" il proprio lavoro).
  4. Eventualmente, creazione di un bollettino periodico che informa sinteticamente la comunità degli studi e dei progressi. Da fare solo se serve.
  5. Rifiuto della distinzione marcata in base all'età. La produzione del sapere non è un affare riservato alla fascia d'età 20-60, ma dev'essere aperta e fruibile a chiunque, anche a un bambino disabile. La comunità può al massimo produrre delle linee guida e dei consigli per agevolare la migliore fruizione dei contenuti, ma non si deve abbandonare il principio dell'imparare-facendo, che tradotto nella studio è imparare-ricercando/criticando.

Concludendo, non è affatto detto che la "wikipedizzazione" di wikiversità la salverà e la farà prosperare con certezza; è possibile che la comunità e la società non sia ancora al livello di produrre saperi di frontiera in maniera collettiva e cooperativa. Però è l'unica strada, a mio avviso, per dare un senso a questo progetto. --Cantinarivolta (discussioni) 14:17, 21 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Progetti di ricerca (original research) modifica

Correggetemi se mi sbaglio, ma credo che i wikiversitari inglesi chiamino "original research" ciò che in italiano chiamiamo "progetti di ricerca", e non con ciò che tipicamente viene chiamato "ricerca originale" sui progetti italofoni (Wikipedia compresa).

Progetto di ricerca: raccolta di dati e successiva analisi statistica da cui si traggono delle conclusioni. Oppure analisi della letteratura scientifica su un certo argomento, per trarne delle conclusioni. ecc.
Ricerca originale: teorie formulate ex novo, non soggette a verifica, sostenute dalla minoranza, ecc.

AFAIK un progetto di ricerca, se supera il peer review, non genera una ricerca originale, ma una verità scientifica. Potete trovare esempi di progetti di ricerca → su Meta.
Per quel che ho capito, la proposal che definisce Wikiversity (la proposta che fu approvata a suo tempo dalla Wikimedia Foundation) non autorizza né proibisce esplicitamente i progetti di ricerca, i quali però rientrano (!) nell'ambito di competenza definito dalla stessa proposal, come è scritto esplicitamente in questa pagina. Quest'ultima elenca alcuni tipi di ricerca certamente pertinenti e altri certamente esterni all'ambito di questo progetto. --LoStrangolatore dimmi 21:30, 23 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Segnalo per completezza che i progetti di ricerca sono contemplati su en.wikiversity (leggere le sezioni "Methodologies" e "Methods" di questa pagina) e anche su beta.wikiversity ([4]).
I dati sono raccolti e analizzati in modo informale. Alla fine, la ricerca viene sottoposta al peer review, che (in teoria) è un controllo ufficiale da parte di un gruppo di persone esperte nella materia che è oggetto della ricerca. tuttavia non si è ancora deciso chi dovrebbe farlo. Si è proposto di istituire un comitato ufficiale (link). Questo chiaramente non è in linea con lo spirito WMF (conoscenza prodotta da non esperti); ma se non ci sono esperti la ricerca non produce conoscenza scientifica, viene meno il motivo stesso per cui è stato avviato il progetto di ricerca, le conclusioni restano non attendibili (w:peer review).
Superato il controllo formale, i risultati possono essere pubblicati da qualche parte. AFAICT, en.wikiversity per ora supporta solo lo svolgimento informale della ricerca e non la pubblicazione (link); la proposal non autorizza né esclude esplicitamente la pubblicazione. --LoStrangolatore dimmi 21:30, 23 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Questo è ciò che ho capito dalle pagine che ho linkato nel testo. Se ho letto male, per favore illuminatemi. --LoStrangolatore dimmi 21:30, 23 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Non è certo Wikiversità italiana, quasi asfittica, a poter insegnare l'esistenza di nuovi orizzonti ai wikipediani & C. Ma, terra terra faccio un piccolo esempio. Se fossi stato un professore di storia, in una scuola di qualsiasi grado, per parlare dei 150 anni dell'unità d'Italia festeggiati il 17 di marzo dello scorso anno, mi sarei procurato i documenti primari (sottolineo primari quelli cioè non graditi nella redazione della nostra enciclopedia) in questo caso gli s:Atti_del_parlamento_italiano_(1861)] che per comodità di consultazione ho messo su wikisource, Avrei detto che il 17 marzo è la proclamazione della legge che recita Il Re Vittorio Emanuele II assume per sè e suoi successori il titolo di Re d’Italia (con il numerale secondo in ossequio ai criteri dinastici). Ma già il 18 febbraio c'era stata la prima riunione del Parlamento italiano con il Discorso della corona di un re che non aveva ancora indicato il nome con cui sarebbe stato chiamato, ma che già esercitava il più tipico dei diritti regi secondo le tradizioni delle monarchie costituzionali il discorso della corona appunto. Avrei messa la mia lezione su wikiversity, Nella peer review sarebbero state avanzate tutte le critiche e sarebbero emersi i motivi della preferenza accordata alla data tradizionale. La mia non sarebbe stata sicuramente una verità scientifica, anche perchè segue una scuola di cultori di storia assolutamente minoritaria, ma avrebbe insegnato agli alunni a prestare attenzione alle fonti primarie, a capire qualche cosa dell'attualità dei discorsi di Brofferio (per i milanese solo una traversa di piazzale Bausan) e Giuseppe Ferrari sempre per i milanesi la via che fiancheggia la Stazione Garibaldi, ora molto trafficata) che sono ancora di attualità per il loro tema di fondo: il regno d'Italia è solo la continuazione del regno di Sardegna?. Perciò, per me la lezione avrebbe avuto pieno diritto a stare su Wikiversità, per poi concludere che è solo una ipotesi di lavoro e sarei stato attento a sottolineare questo valore così limitato. In wikiversità, a mio parere, almeno in molte materie umanistiche, si dovrebbero fare delle lezioni che si pongano l'obiettivo di aprire la mente, non di fissare verità enciclopediche-
L'ipotesi che ho fatto è su un tema di una certa importanza, ma la cosa, a mio parere, può essere applicata anche ad un livello più umile. Sempre per rimanere negli esempi, la ricerchina del Liceo Cremona sul Mulino di Chiaravalle può bene essere ospitata. Mizardellorsa (discussioni) 08:20, 24 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Più sopra, nella sezione "Tipi di risorse ammesse/non ammesse", si è proposto di introdurre le letture integrative e le ricerche scolastiche. Lo scrivo perché gli esempi che citi mi sembrano rientrare rispettivamente in queste due categorie. E' arrivato un secondo parere, e poi la discussione ha seguito un altro percorso.
Esprimo il mio parere al riguardo, prendo come punto di riferimento il fatto che 'Versity ospita "materiali e risorse per l'apprendimento": favorevole alle letture integrative; favorevole alle ricerche scolastiche purché possano essere riutilizzate come risorse per l'apprendimento di altri. Però, su due piedi, non riesco a pensare alle applicazioni concrete di una ricerca scolastica su Chiaravalle in una classe diversa da quella che l'ha svolta.
--LoStrangolatore dimmi 15:11, 24 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Non ho avuto il dono della chiarezza. Erano solo due esempi ma a mio giudizio, presentavano problematiche più complesse. Lettura integrativa è il testo degli atti parlamentari già caricati su Wikisource. Io pensavo alla possibilità di una vera e propria lezione, ampiamente motivata sul testo degli Atti parlamentari, ma che presenthi caratteristiche discordanti dalle da quella fornita nelle cerimonie ufficiali del 150°.
Anche il lavoro scolastico aveva un respiro diverso da quello della singola classe. A parte che ha già avuto un riconoscimento pubblico, con un premio patrocinato dalla provincia di Milano e che ha avuto riscontro nella stampa locale, il tema Nutrire il pianeta, che è quello dell'Expo, era affrontato, sia pure solo a livello liceale sotto l'ottica delle bonifiche dei terreni paludosi a sud della città di Milano, l'escavazione di fosse che alimentavano mulini, non solo per la macinazione del grano(devo interrompere, poi continuo). Già altri insegnanti hanno detto che vogliono continuare la ricerca Mizardellorsa (discussioni) 17:00, 24 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Update on IPv6 modifica

Discussione archiviata in Wikiversità:Bar/Archivio/Avvisi di servizio 2012#.

2011 Picture of the Year competition modifica

Discussione archiviata in Wikiversità:Bar/Archivio/Avvisi di servizio 2012#.

Mobile view as default view coming soon modifica

Discussione archiviata in Wikiversità:Bar/Archivio/Avvisi di servizio 2012#.

ciao a tutti e... Python modifica

Per prima cosa salve, sono lovecraft e sono nuovo.
Vorrei dare ovviamente il mio contributo, in particolare nel linguaggio Python.
Premessa: non sono un esperto, ed è la prima volta che mi avvicino a questo progetto (Wikiversità).
Detto questo avrete sicuramente capito che ho bisogno d'aiuto, qualcuno si offre come mio tutor per un po'?

la debolezza, ma anche la forza di Wikiversità è che è un ambiente frequentato da pochi, così almeno si può essere tutti amici. Scrivi pure quello che vuoi liberamente: poi si ptrà inserire,i: facoltà, corso, materia lezioni. Io di solito non vado oltre il : copia e incolla, ma un po' di tempo lo dedico volentieri.--Mizardellorsa (discussioni) 13:10, 29 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Help decide about more than $10 million of Wikimedia donations in the coming year modifica

Discussione archiviata in Wikiversità:Bar/Archivio/Avvisi di servizio 2012#.

storia dei sordi e dizionari in LIS modifica

salve sono SurdusVII e sono nuovo da poche settimane in questo mondo di WIKI... e volevo dare i miei contributi sul mondo della Comunità dei Sordi: libri di storia, primi dizionari storici in LIS (Lingua dei Segni Italiana), ed altre curiosità per educare sulla Cultura Sorda. si può fare? attendo il parere e le risposte dagli amministratori. cordiali saluti! --SurdusVII (discussioni) 10:05, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Mizar sloggato modifica

Si può sapere chi è Mizar sloggato??? Ho trovato nel mio profilo un saluto di benvenuto ma non c'è la sua firma e ho avuto il sospetto di una certa Mizardellorsa ma non credo che sia lei! Quindi qualcuno di voi ne sa qualcosa??? --SurdusVII (discussioni) 11:28, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ti ho risposto nella tua pagina di discussioneMizardellorsa (discussioni) 18:24, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]

BB CC wikiversitari modifica

c'è qualcuno dei BB CC in Wikiversità??? --SurdusVII (discussioni) 14:13, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]

sitenotice modifica

http://shop.wikimedia.it è chiuso da tempo e molto probabilmente non verrà riaperto per problemi di copyright marchi, sarebbe meglio toglierlo dal sitenotice. --.sEdivad (discussioni) 00:19, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Programma di assistenza per spese legali modifica

Discussione archiviata in Wikiversità:Bar/Archivio/Avvisi di servizio 2012#.

Wikidata is getting close to a first roll-out modifica

Discussione archiviata in Wikiversità:Bar/Archivio/Avvisi di servizio 2012#.

amministratori modifica

Buongiorno a tutti, come posso contattare un amministratore per alcune informazioni? Ciao per ora e a presto..

eccomi qui.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 12:50, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]

Notizie in rilievo di Wikimedia, Agosto 2012 modifica

Discussione archiviata in Wikiversità:Bar/Archivio/Avvisi di servizio 2012#.

Upcoming software changes - please report any problems modifica

Discussione archiviata in Wikiversità:Bar/Archivio/Avvisi di servizio 2012#.

Fundraising localization: volunteers from outside the USA needed modifica

Discussione archiviata in Wikiversità:Bar/Archivio/Avvisi di servizio 2012#.

Votazione Logo Wikivoyage modifica

Discussione archiviata in Wikiversità:Bar/Archivio/Avvisi di servizio 2012#.

Apertura dipartimento di Lingue e filologie romanze, e incremento materie dei corsi di lingua spagnola. modifica

Salve a tutti, sono Erminio, mi sono laureato in Lingue e letterature straniere all'università di Pisa, e adesso frequento la magistrale in scienze del linguaggio all'università Ca' Foscari di Venezia, vi scrivo per sapere se posso inserire delle lezioni relative al corso di Lingua spagnola, e aprire il dipartimento di Linguistica e filologia romanza.

Grazie per il tuo apporto. Le materie sono estremamente interessanti e pertinenti le tematiche di wikiversity Qui al bar è d'uso firmarsi (il terzo bottone in alto o le quattro tilde in basso.--Mizardellorsa (discussioni) 05:59, 4 nov 2012 (CET)[rispondi]

Didattica mediante domande a risposta multipla modifica

Salve a tutti,

assieme ad altre persone sto cercando il luogo ideale dove creare un database di domande a risposta multipla raggruppate per argomento, di qualsiasi argomento.

Questo database dovrebbe essere open, sia a livello di fruizione, sia a livello di caricamento.

Lo scopo sarebbe puramente didattico, e non a fini di lucro.

Per quanto detto sopra, mi sembra che tali caratteristiche rientrino nella filosofia e missione di un progetto Wiki.

Ho letto la descrizione di tutti i progetti Wiki, e mi sembra che Wikiversità potrebbe essere un posto ideale per fare questo.

In pratica quello che immagino è che chiunque abbia una qualche conoscenza su qualche argomento specifico (senza praticamente alcuna limitazione all'argomento) potrebbe creare su Wikiversità un set di domande a risposta multipla su tale argomento (indicando qual è la risposta giusta).

Altri appositi software client (sia desktop, sia mobile) avrebbero accesso a queste informazioni, e ne creerebbero una sorta di quiz game didattico.

Lo sviluppo delle applicazioni desktop e mobile sono totalmente al di fuori dello scopo di questa mia richiesta in questa sezione, anch'esse sarebberò, perlomeno quello che interesserebbero essere da me sviluppate, didattiche e senza scopo di lucro.

Last but not least: è la prima volta che scrivo qualcosa su Wikiversità, ed anche su altri progetti Wiki ho una partecipazione attiva alcuna bassa; se ho sbagliato a scrivere qui questa domanda corrigetemi :)

--Gabrielesor (discussioni) 00:34, 13 nov 2012 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio molto perchè ti sei preoccupato di wikiversità. Come vedi il deserto è quasi totale, ma, appunto per questo, se hai idee nuove, puoi fare esperimenti in tutta libertà. Scrivi pure quello che vuoi. Poi a cose fatte tutti, lo spero, cercheranno di discutere con molto spirito costruttivoMizardellorsa (discussioni) 22:32, 15 nov 2012 (CET)[rispondi]

Ok!

Per adesso mi bastava sapere che set di domande a risposta multipla su qualsiasi tipo di argomento potranno essere caricati in linea di principio su Wikiversity. Quando avrò qualcosa di più concreto in mano, spero entro gennaio 2013 (con un software client), mi farò di nuovo sentire.

Grazie,

--Gabrielesor (discussioni) 21:14, 17 nov 2012 (CET)[rispondi]

Rush finale logo di Wikivoyage modifica

Discussione archiviata in Wikiversità:Bar/Archivio/Avvisi di servizio 2012#.