Materia:Metodologia clinica e Semeiotica


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
Obiettivi
- Conoscenza di come eseguire correttamente anamnesi ed esame obiettivo
- Conoscenza delle varie manovre semeiologiche
- Conoscenza dei reperti obiettivi sia fisiologici che patologici
- Conoscenza delle basi per un corretto approccio diagnostico
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Medicina e chirurgia
Corso di Infermieristica
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Medicina
Lo studio della semeiotica richiede la conoscenza di varie nozioni che dovrebbero essere state presentate nei corsi precedenti: ovviamente si dovrebbe conoscere l'anatomia umana normale e la fisiologia, la patologia e la fisiopatologia.