Materia:Lingua tedesca

La lingua tedesca appartiene al gruppo nederlandese-germanico del ramo occidentale delle lingue germaniche della famiglia delle lingue indoeuropee. È la lingua più parlata nel continente europeo.
È lingua ufficiale in Germania, Austria, Lussemburgo, Belgio, Svizzera (Paese nel quale si parla una variante conosciuta come svizzero tedesco) e in Liechtenstein; è inoltre parlato e ampiamente tutelato in Alto Adige (Italia) dove gode di uno status di sostanziale coufficialità con l'italiano e nella Val Canale, in Friuli.
Area di riferimento
Area di Lingue e letterature straniere
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Lingue e letterature moderne
Corso di Scienze di Governo
Corso di Studi Politici
Corso di Diritti umani e pari opportunità
Corso di Sviluppo e cooperazione internazionale
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Lingue
Grammatica
- Alfabeto e pronuncia
- Aggettivi numerali
- Presentarsi
- Nomi
- Le declinazioni
- Pronomi e aggettivi
- Verbi
- Articoli
- Articoli, avverbi, preposizioni e congiunzioni
- Data e ora in tedesco
- Discussioni in tedesco
- Abbreviazioni tedesche
- Periodo ipotetico tedesco
- Proposizione temporale tedesca
- Tempi verbali tedeschi
- Tedesco in azienda
- Tedesco al lavoro
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Lingue contiene risorse utili per approfondire.
Bibliografia
- Gisela Jaager Grassi, Grammatica tedesca. Manuale di morfologia ed elementi di sintassi, Milano, Hoepli, 2005, ISBN 88-203-3508-5.