Corso:Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani
(EN)
«ll human beings are born free and equal in dignity and rights. They are endowed with reason and conscience and should act towards one another in a spirit of brotherhood» |
(IT)
«utti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza» |
(Articolo 1 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo) |
Il Corso di Laurea in Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani (Classe L-14 "Scienze dei servizi giuridici" e Classe L-36 "Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali") si propone di fornire conoscenze relative a: dinamica dei processi di mutamento strutturale in atto sul piano internazionale, quali interdipendenza complessa, globalizzazione nelle sue varie articolazioni, transnazionalizzazione di rapporti e strutture, organizzazione permanente della cooperazione in campo governativo e non governativo, processo di internazionalizzazione dei diritti umani nelle sue più significative articolazioni quali la codificazione internazionale, il funzionamento di organismi specializzati, la messa in opera di garanzie di varia natura e portata, la ricaduta sull'arena politica e sullo sviluppo di una nuova cultura politica, funzionamento delle organizzazioni internazionali e problemi attinenti alla loro riforma, con speciale riferimento al sistema delle Nazioni Unite e dell'Unione Europea e ai vari tipi di intervento umanitario, attori e forme di democratizzazione dei processi decisionali internazionali, esercizio di ruoli politici degli attori transnazionali del profit e del non profit, messa in opera di reti per l'aggregazione e la rappresentanza degli interessi in sede internazionale, metodi utili per la messa in opera di buone pratiche nella gestione della governance su più livelli, da quello locale a quello europeo e internazionale, alla luce del principio di sussidiarietà, approccio di genere e sua applicazione pratica nell'ottica del mainstreaming e dello empowerment delle donne.
Sbocchi professionali
Conseguire la Laurea in Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani significa poter intraprendere una professione in:
- Imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali;
- Amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali;
- Organizzazioni non governative e del terzo settore.
Area di Diritto privato
- Diritto privato (IUS/01)
Area di Diritto pubblico
- Diritto pubblico (IUS/09)
- Diritto amministrativo (IUS/10)
Area di Diritto internazionale
- Diritto internazionale (IUS/13)
- Diritto costituzionale italiano e comparato
- Lingua francese (L-LIN/04)
- Lingua inglese (L-LIN/12)
- Lingua spagnola (L-LIN/07)
- Lingua tedesca (L-LIN/14)
- Lingua russa
Area di Scienze economiche, sociali, storiche e tecniche
- Filosofia del diritto (IUS/20)
- Diritti umani
- Diritto e politica europea dello sport
- Economia politica (SECS-P/01)
- Sociologia
- Sociologia dei diritti umani
- Storia contemporanea
- Storia delle dottrine politiche (SPS/02)
- Storia delle relazioni internazionali
- Demografia internazionale
- European Union Challenges in the process of Globalisation
- Relazioni internazionali
- Scienza politica
- Storia dei rapporti fra Stato e Chiesa
- Storia della Chiesa moderna e contemporanea
- Politiche pubbliche e diritti umani
- Sistema politico dell'Unione Europea
- Sviluppo economico e diritti umani
- Tutela internazionale dei diritti umani
Disclaimer - Corso di Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.