Materia:Diritto processuale penale


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
![]() |
Le informazioni legali qui riportate hanno solo un fine divulgativo, possono non applicarsi al vostro caso o non essere aggiornate - Leggi il disclaimer |
Per quanto riguarda la legislazione ordinaria invece, la gran parte della procedura penale è raccolta nell'omonimo codice, che è l'unico tra i quattro testi legislativi di riferimento, ad essere stato recentemente riformato. Esso infatti risale al 1988, andando a sostituire il vecchio codice di procedura penale Rocco, di ispirazione fascista, ed è composto da 746 articoli divisi in undici libri.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Giurisprudenza
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Giurisprudenza
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenza contiene risorse utili per approfondire. Se vuoi, aggiungi tu altre risorse.