Corso:Ingegneria gestionale
Sbocchi Occupazionali
Prerequisiti
I laureati del Corso di Ingegneria Industriale possono accedere al corso di Laurea magistrale in Ingegneria gestionale senza riserve. In tutti gli altri casi bisognerà provvedere ad una valutazione dei crediti per colmare le eventuali differenze seguendo gli appositi corsi.
Dipartimenti
I principali Dipartimenti di Interesse per il corso sono:
Area di riferimento
Dipartimento
Questo corso non è curato da nessun dipartimento.
Cestor
Visita il sito del Centro Studi Orientamento per avere informazioni sull'organizzazione di questo corso in Italia (classe L10 - Ingegneria industriale).
Prima Parte
- Analisi matematica
- Fondamenti di Informatica
- Geometria
- Fisica generale 1
- Fisica generale 2
- Istituzioni di economia
Seconda Parte
- Chimica
- Elettrotecnica
- Statistica
- Materiali Metallici e Laboratorio
- Economia ed Organizzazione Aziendale e Laboratorio
- Fisica Tecnica e Laboratorio
- Controlli Automatici
- Fondamenti di Meccanica
- Principi di Ingegneria Elettrica
Terza Parte
- Impianti Meccanici
- Organizzazione della Produzione dei Sistemi Logistici
- Economia Applicata all'Ingegneria
- Costruzione di Macchine
- Sistemi Informativi
- Gestione Aziendale
- Gestione dell'Energia
- Gestione dell'Informazione Aziendale
- Ricerca Operativa
- Tecnologia Meccanica
- Acustica Applicata
- Macchine
- Misure per l' Automazione e la Produzione Industriale
Prima Parte
- Lingua Inglese
- Analisi dei Sistemi
- Applicazioni di Ricerca Operativa
- Organizzazione della Produzione e dei Sistemi Logistici
- Meccatronica e Automazione
- Applicazioni Elettriche Industriali
- Applicazioni Industriali Metallurgiche
- Impianti Industriali
Seconda Parte
- Sistemi Integrati di Produzione
- Gestione dell'Innovazione e dei Progetti
- Logistica Industriale
- Metodi ed Applicazioni Statistiche
- Gestione della Varietà del Prodotto
- Tecniche Quantitative di Marketing
- Innovazione nella Realizzazione di Prodotti Metallici
- Metodologie di Progettazione Meccanica Avanzata
- Robotica
- Strategie e Sistemi di Pianificazione
- Quaità e Metrologia nella Produzione
- Economia ed Organizzazione dei Servizi
- Economia delle Reti e Commercio Elettronico
- Strategia di Sviluppo Nuovi Prodotti
Nome | Argomenti di interesse | Livello e tipo di Istruzione |
Sostenibilista | organizzazione del corso | Laureato in Ingegneria Chimica |
Disclaimer - Corso di Ingegneria gestionale
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.