Materia:Grammatica greca per le superiori 1
In Grammatica greca 1, dedicata principalmente a chi frequenta il primo anno del liceo classico si studierà la grammatica greca in particolare fonetica e morfologia.
A una parte del corso dedicata esclusivamente alla grammatica sono affiancate cinque lezioni: la prima e la seconda sono una rapida guida alla versione dal greco e all'uso del vocabolario, la terza sulla metrica greca, la quarta una prima parte su brevi cenni alla civiltà greca (la seconda parte è allegata a grammatica greca per le superiori 2), la quinta brevi cenni di analisi logica.
SI INVITA a leggere la lezione introduttiva sulla Grecia che presenta anche spunti storici sul greco.
I libri proposti sono consigliati per un approfondimento maggiore.
Per ogni lezione sono disponibili esercizi per poter esercitare in modo migliore le conoscenze acquisite; a questi esercizi è poi affiancata una antologia di versioni pertinenti a quanto imparato grammaticalmente. Ci sono, poi, due test di autovalutazione sugli argomenti studiati (uno sulla grammatica greca e l'altro sulla civiltà greca).
Per domande, consigli e proposte di modifiche al corso proporre qui: Discussioni materia:Grammatica greca per le superiori 1
Per domande, chiarimenti e richiesta di aiuto aggiuntivo al docente (curatore del corso) qui: Discussioni utente:Gius195
PS1: La conclusione del corso è prevista per settembre 2016.
PS2: Per news sulla cattedra qui: Discussioni materia:Grammatica greca per le superiori 1
PS3: Le versioni presentano, alla sinistra del titolo, un indicatore di difficoltà: (Ooo) = facile / (OOo) = media difficoltà / (OOO) = difficile. Le lezioni sulle versioni dei diversi autori presentano anche la loro biografia essenziale per consentire a chi voglia svolgere le varie versioni di conoscerne il contesto, inoltre presentano, nei cassetti, la traduzione delle versioni, che gli studenti sono invitati a guardare solo per la correzione della versione svolta.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Liceo classico
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Scuole
- Programma intero corso: Programma di grammatica greca per le superiori
Grammatica
- Lezione 1: Introduzione al greco
- Lezione 2: L'alfabeto greco e la classificazione dei suoni
- Lezione 3: L'accento greco
- Lezione 4: Leggi fonetiche della lingua greca
- Lezione 5: Uscita delle parole greche
- Lezione 6: La declinazione greca e l'articolo
- Lezione 7: La prima declinazione dei sostantivi greci
- Lezione 8: La seconda declinazione dei sostantivi greci
- Lezione 9: La prima classe degli aggettivi greci
- Lezione 10: Il verbo greco
- Lezione 11: La prima coniugazione dei verbi greci
Lezioni aggiuntive
- Lezione 1: Guida all'uso del dizionario greco
- Lezione 2: Guida alla versione dal greco
- Lezione 3: Linee generali di metrica classica
- Lezione 4: Brevi cenni di civiltà greca - prima parte
- Lezione 5: Brevi cenni di analisi logica greca
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
- Esercizio 1: Esercizi sulla fonetica greca (riguardano le Lezioni 2, 3, 4 e 5)
- Esercizio 2: Esercizi sulla prima declinazione dei sostantivi greci (riguardano la Lezione 7)
- Esercizio 3: Esercizi sulla seconda declinazione dei sostantivi greci (riguardano la Lezione 8)
- Esercizio 4: Esercizi sulla prima classe degli aggettivi greci (riguardano la Lezione 9)
- Esercizio 5: Esercizi sulla prima coniugazione dei verbi greci (riguardano la Lezione 11)
Altri esercizi da definire...
La Biblioteca del Dipartimento di Scuole contiene risorse utili per approfondire. Per le lezioni e esercizi:
- D. Marucco, E. Ricci, Γράμματα, Edizioni Cremonese, quarta edizione riveduta, gennaio 1996.
Per l'antologia di versioni:
Altre risorse