Programma di grammatica greca per le superiori
La grammatica greca è studiata nel:
Il corso è diviso in due parti in modo da adattarsi al biennio iniziale del Liceo classico.
Grammatica greca 1 (per il I anno di tutti i licei)
modificaIntroduzione al greco - L'alfabeto greco e la classificazione dei suoni - L'accento - Leggi fonetiche - Uscita delle parole greche - La declinazione e l'articolo - La prima declinazione - La seconda declinazione - La prima classe degli aggettivi - Il verbo - La prima coniugazione dei verbi
Lezioni aggiuntive:
Guida all'uso del dizionario - Guida alla versione dal greco - Linee generali di metrica greca - Brevi cenni di civiltà greca: prima parte - Brevi cenni di analisi logica greca
Antologia di versioni:
Varie in base al programma.
Grammatica greca 2 (per il II anno di tutti i licei)
modificaLa terza declinazione - La seconda classe degli aggettivi - La declinazione dei participi - Gradi di comparazione dell'aggettivo - I numerali - I pronomi - La seconda coniugazione - L'avverbio - La preposizione - Le congiunzioni - Le particelle e le interiezioni
Lezioni aggiuntive:
Brevi cenni di civiltà greca: seconda parte - Brevi cenni di analisi del periodo greca
Antologia di versioni:
Senofonte - Arriano - Luciano - Plutarco
Premessa
Lo studio della lingua e della letteratura greca è, per comune consenso, indispensabile a tutti coloro che intendano porre alla base della propria formazione la conoscenza dell'antichità classica. Così concluderà chi consideri che nella civiltà greca si colgono le più lontane origini del vivere civile e della cultura europea; così chi consideri l'influenza esercitata dalla maturità artistica o scientifica dei greci sul nascere, sull'evolversi, sul significato e sulla validità di generi e di opere del mondo antico e di quello moderno: del mondo antico attraverso il geniale ripensamento, oltreché attraverso l'imitazione, dei romani; del mondo moderno anche per il grande fascino e la validità attuale delle opere superstiti. Si ritiene opportuno ripetere qui quanto è detto per il latino nella premessa ai nuovi programmi definiti con ordinanza ministeriale 20 marzo 1967, e cioè che anche lo studio del greco dovrà essere sensibilmente ridimensionato nel senso che esso dovrà mettere in luce le regole morfologiche essenziali, sempre connesse con una loro verifica costante durante la traduzione anche di semplici frasi e successivamente nella lettura di brani compiuti e poi dei singoli autori, riservando invece la spiegazione di più rare eccezioni, di particolarità morfologiche e delle essenziali strutture sintattiche al momento in cui se ne presenti occasione durante la lettura dei testi. Anche le particolarità che distinguono il greco dall'italiano e dal latino saranno illustrate durante la lettura dei singoli autori. Le letture dei testi originali e quelle in traduzione devono spingere i giovani a penetrare il mondo greco nei suoi aspetti più vari e vivi, nelle più importanti correnti di pensiero e in tutto quanto v'è di originale nella cultura ellenica. I testi devono esser sempre commentati in tutti i loro aspetti e collocati nel loro ambiente storico e linguistico. A questa ambientazione contribuiscono la storia civile, la storia letteraria e la costante osservazione degli essenziali fenomeni morfologici, sintattici e linguistici in senso ampio.
Avvertenze
Si raccomandano i richiami al latino in tutto il corso di studio. Le prove scritte d'esame consisteranno, per il passaggio dalla 4a alla 5a ginnasiale e da questa alla 1a liceale, nella traduzione dal greco di un facile brano di prosa narrativa adatto alla preparazione raggiunta dagli alunni. Le prove per il passaggio dall'una all'altra classe del triennio liceale e per la maturità classica consisteranno in una versione dal greco in italiano (o, a scelta del candidato, in latino) di un passo di prosa di autore preferibilmente attico o atticista. In tutte le classi esercitazioni scritte di traduzione dal greco. Nelle classi liceali conoscenza e lettura metrica dell'esametro, del distico elegiaco, del trimetro giambico e dei principali metri della melica monodica, limitatamente ai testi studiati.
Ginnasio
IV classe
Fonetica elementare. Morfologia nominale e pronominale. Morfologia del verbo regolare. Lettura sicura ed espressiva di semplici passi graduati per servire di base ad una prima esplorazione della lingua e ad una acquisizione lessicale da confermarsi via via anche attraverso costanti raffronti con l'italiano e con opportuni esercizi. N.B. - Nei primi mesi si raccomanda di procedere con prudente gradualità in modo da potersi avvalere delle opportunità offerte dalla revisione e dall'integrazione del programma di latino prescritta nel primo trimestre.
V classe
Continuazione e fine dello studio della morfologia. Lettura antologica di testi graduati per servire di base ad una completa acquisizione pratica dei mezzi e delle strutture espressive della lingua. Ampliamento dello studio del lessico ed elementare fraseologia. N.B. - Per la lettura antologica si potrà far posto, oltre che ai tradizionali classici, anche a testi, opportunamente scelti, di altri prosatori attici o atticisti.
Liceo
I classe
Ricapitolazione e integrazione dello studio della lingua svolto nelle due classi ginnasiali. Omero, un libro (o parte adeguata di esso), con opportuni riferimenti alla lingua omerica. Lettura di un'antologia di prosa storica. Disegno storico della letteratura dalle origini a Pindaro, integrato convenientemente dalla lettura di testi tradotti o con testo originale a fronte.
II classe
Lettura di un'antologia di poeti lirici, inclusi alcuni dei più significativi poeti ellenistici, accompagnata da opportuni cenni sulla lingua. Platone, un'opera o scelta significativa delle opere. Disegno storico della letteratura dell'età attica, integrato convenientemente dalla lettura di testi tradotti o con testo originale a fronte.