Materia:Sistemi di elaborazione delle informazioni

Questa materia è incompleta
Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Materia
Sistemi di elaborazione delle informazioni
Presentazione

Il settore è caratterizzato dall'insieme di ambiti scientifici e di competenze scientifico-disciplinari relativi al progetto ed alla realizzazione dei sistemi di elaborazione dell'informazione, nonché alla loro gestione ed utilizzazione nei vari contesti applicativi con metodologie e tecniche proprie dell'ingegneria. Rientrano in questo ambito i fondamenti teorici, i metodi e le tecnologie atti a produrre progetti tecnicamente validi, dal punto di vista sia dell'adeguatezza delle soluzioni proposte sia della possibilità di realizzazione tecnica sia della convenienza economica sia dell'efficacia organizzativa. Tali fondamenti, metodi e tecnologie spaziano su tutti gli aspetti relativi ad un sistema di elaborazione, da quelli hardware a quelli software, dai sistemi operativi alle reti di elaboratori, dalle basi di dati ai sistemi informativi, dai linguaggi di programmazione all'ingegneria del software, dall'interazione uomo-macchina al riconoscimento dei segnali e delle immagini, all'elaborazione multimediale, all'ingegneria della conoscenza, all'intelligenza artificiale ed alla robotica. Rientrano, inoltre, nell'ambito di questo settore le competenze relative al progetto ed alla realizzazione degli impianti informatici e delle varie applicazioni dei sistemi di elaborazione, quali, ad esempio, le applicazioni telematiche industriali ai sistemi socio-economici.

Programma

Modulo A

  • Gli elaboratori elettronici. Presentazione del corso. Cenni sull’architettura generale e funzionale di un sistema di elaborazione elettronica. Classificazione dei computer. I principali microprocessori. Periferiche per l’interfaccia uomo macchina.

Modulo B

  • I sistemi operativi. Introduzione ai sistemi operativi. Evoluzione storica dei sistemi operativi. Principali funzioni dei sistemi operativi. I file-system propri dei S.O. e standard.

Modulo C

  • Gestione e codifica elettronica delle informazioni. Rappresentazione dei caratteri, font e colori. Immagini digitali. I formati dei file di testo, audio, video. Editoria elettronica. Archiviazione delle informazioni. Cenni di crittografia e firma digitale


Modulo D

  • Le reti di computer. Generalità sulle reti di calcolatori. Cenni sulle architetture Client/Server. Servizi di rete e protocolli. Cenni sulla sicurezza nelle reti di computer.

Modulo E

  • Internet e web. Cenni sull’evoluzione di internet. Architetture dei sistemi informativi su web. Ricerca delle informazioni nel web. Lo scambio di informazioni in rete.

Modulo F

  • Il workgroup. Pubblicazione di documenti in rete. Content resource manager. Piattaforme per l’e-learning. Email, News, Forum, Blog.
Verifiche d'apprendimento

È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.

Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.

Risorse

La Biblioteca del Dipartimento di Informatica contiene risorse utili per approfondire. Testi consigliati:

  • [R.P. Dameri - G. Foresti, "Sistemi di elaborazione e comunicazione dei dati", vol. 3, Torino, Loescher, 2003.]
  • [F. Scorzoni, "Reti di computer LAN, WAN Internet e intranet", Torino, Loescher, 2003.]