Il corso di tecnologia meccanica è uno dei più caratterizzanti del'ingegneria meccanica, ma si ritrova in diverse ingegnerie perché mostra capacità e limiti della tecnologia di produzione.
Panoramica
La materia è estremamente ampia, ma prende i primi passi dalla produzione di prodotti metallici con tecniche e macchinari largamente diffusi e flessibili. La materia si suddivide in tecniche di produzione, siderurgiche e di fonderia, per poi approcciare alle varie tecnologie di lavorazione: da quelle più comuni di asportazione di truciolo (tornitura, fresatura, taglio, trapanatura, etc.) e modellazione (forgiatura, imbutitura, etc.) a quelle più avanzate - talvolta trattate in corsi separati - o di rifinitura meccanica e non, come le lavorazioni laser, waterjet, chimiche, elettrochimiche etc.
Obiettivi
Al termine del corso lo studente avrà a disposizione un'ampia panoramica delle possibili lavorazioni, dei loro limiti e capacità, dell'impegno economico che richiedono, del loro impatto logistico e ambientale. Inoltre, per le tecnologie più comuni, lo studente conoscerà approfonditamente i principi di ottimizzazione della lavorazione e potrà stimare il loro costo e qualità dati certi parametri.