Corso:Ingegneria aerospaziale
Il corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale forma esperti nel settore areonautico, sia civile che militare, e spaziale, da un punto di vista non solo progettativo, ma anche gestionale e di manutenzione. Il settore aerospaziale è un settore in costante crescita, dove una delle doti principali è la versatilità, giacché i progetti si sviluppano nell'arco degli anni, mentre invece la ricerca si evolve costantemente. Il laureato deve conoscere, quindi, oltre alle materie ingegneristiche di base, argomenti come la meccanica del volo, i propulsori aerospaziali, la fluidodinamica e altri insegnamenti specifici.
Sbocchi Occupazionali
Lo sbocco tipico del laureato in Ingegneria Aerospaziale è nelle aziende che progettano e costruiscono velivoli aerei e spaziali o nelle aziende che gestiscono o fanno opera di manutenzione di flotte aeree. Molti ingegneri aerospaziali trovano impiego in ambiti apparentemente diversi da quelli previsti, grazie alla loro formazione completa che coinvolge competenze rilevanti e richieste nell'attuale ambiente industriale e civile. Tali ambiti sono, per citarne alcuni:
- Progettazione strutturale di opere civili
- Industria navale o dell'idraulica
- Meccanica di precisione
- Aerodinamica
- Industria motoristica o meccanica in genere
Area di riferimento
Dipartimento
Questo corso non è curato da nessun dipartimento.
Cestor
Visita il sito del Centro Studi Orientamento per avere informazioni sull'organizzazione di questo corso in Italia (classe L9).
Materie di base
- Analisi matematica
- Algebra lineare
- Geometria analitica
- Economia
- Chimica
- Fondamenti di informatica
- Lingua Inglese
- Fondamenti di elettrotecnica
Fisica, Meccanica e Materiali
- Fisica classica
- Fisica tecnica
- Meccanica applicata alle macchine
- Meccanica razionale
- Fluidodinamica
- Meccanica dei materiali
- Materiali metallici
- Macchine
Aerospaziale
- Istituzioni di ingegneria aerospaziale
- Disegno tecnico aerospaziale e elementi di CAD
- Meccanica del volo
- Aerodinamica
- Impianti aerospaziali
- Costruzioni aerospaziali
- Sistemi propulsivi
Altro
Fisica, Meccanica e Aerospaziale
- Complementi di gasdinamica
- Dinamica dei fluidi ionizzati e rarefatti
- Gasdinamica
- Gasdinamica applicata
- Materiali aerospaziali
Aeronautica e Aerospaziale
Aeronautica
- Aeroelasticità
- Elementi costruttivi dei velivoli
- Impianti e sistemi aeronautici
- Strumentazione di bordo e avionica
- Meccanica e stabilità delle aerodine
- Tecnologie speciali aeronautiche
Spaziale
- Astrodinamica applicata
- Meccanica del volo spaziale
- Propulsione spaziale
- Tecnica aerospaziale
- Tecnica degli endoreattori
- Telemisure aerospaziali
Sistemi d'arma
Altro
Disclaimer - Corso di Ingegneria aerospaziale
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.