Materia:Patologia e fisiopatologia generale


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
- il modulo di patologia generale illustrerà gli agenti eziologici più diffusi, sia quelli estranei all'organismo sia quelli endogeni (come nel caso delle malattie autoimmuni), e il modo in cui essi vanno ad interagire con la normale fisiologia cellulare;
- il modulo di fisiopatologia generale illustrerà le modifiche macroscopiche (ad esempio a livello tissutale) che le patologie determinano, i meccanismi omeostatici e le tipologie di risposta messi in atto dall'organismo.
Obiettivi
- Conoscenza delle principali cause delle malattie;
- Conoscenza dei meccanismi di interazione tra gli agenti eziologici e l'organismo;
- Conoscenza delle modificazioni tissutali e sistemiche di origine patologica;
- Conoscenza dei meccanismi di risposta e omeostasi da parte dell'organismo.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Medicina e chirurgia
Corso di Infermieristica
Corso di Farmacia
Corso di Medicina veterinaria
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Medicina
Risulta quantomeno importante la conoscenza pregressa di anatomia, fisiologia, microbiologia e biologia molecolare.
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Medicina contiene risorse utili per approfondire.