Materia:Fisica medica


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
Panoramica
Questo corso si prefigge di dotare lo studente delle basilari nozioni di fisica generale (meccanica, termodinamica e così via) e successivamente di evidenziare le loro applicazioni in campo biologico e medico (ad esempio in ambito diagnostico). Il corso, pur essendo pensato per gli studenti di Medicina e Chirurgia, è caldamente consigliato anche agli studenti dei cdl in Infermiristica e Odontoiatria (ma anche di Farmacia), in quanto molti dei concetti qui spiegati risultano assai utili nell'ambiente ospedaliero e, più in generale, sanitario.
Obiettivi
- Conoscenza dei concetti fondamentali della fisica classica
- Conoscenza delle principali leggi che regolano la meccanica, la termodinamica, la meccanica dei fluidi, l'elettrostatica e l'elettromagnetismo
- Conoscenza dei concetti più importanti della fisica nucleare
- Conoscenza dei fenomeni di carattere fisico-chimico negli organismi (diffusione, potenziale d'azione, ecc)
- Conoscenza dei vari tipi di onde elettromagnetiche (IR, luce, UV, radiazioni ionizzanti)
- Conoscenza delle interazioni fra energia e materia
Facoltativi:
- Applicazione delle leggi fisiche in ambito diagnostico e spettroscopico
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Medicina e chirurgia
Corso di Infermieristica
Corso di Odontoiatria e protesi dentaria
Corso di Farmacia
Corso di Logopedia
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Medicina
Per seguire il corso non sono necessari particolari prerequisiti, anche se una conoscenza della fisica generale a livello di scuola media superiore risulterà probabilmente molto utile. Si considererà per data la conoscenza pregressa nell'uso di potenze (in particolare a base 10), esponenti frazionari, funzioni esponenziali, trigonometriche e logaritmiche, nonché di simbologia matematica.
Programma del Corso di Fisica Medica
Fisica generale
Meccanica
Meccanica dei fluidi
- Liquidi: definizione e caratteristiche
- Pressione: definizione, leggi di Stevino, Pascal, Archimede e Poiseuille
- Moti laminari e turbinosi, numero di Reynholds, portata e fenomeni a essa legati
- Fenomeni di attrito nei fluidi
- Tensione superficiale, legge di Laplace e capillarità
Termodinamica
- Temperatura
- Calore e sua trasmissione
- I gas, l'equazione dei gas perfetti e le trasformazioni termodinamiche
Elettrostatica ed elettrodinamica
- Definizione di carica e legge di Coulomb
- Campo elettrico e potenziale elettrico
- La corrente elettrica: definizione, intensità, resistenza (legge di Ohm) e dissipazione di energia
- Circuiti elettrici
Onde
- Onde: definizione e parametri
- Moto armonico
- I vari tipi di onda
- I fenomeni ondulatori: riflessione, rifrazione, difrazione ed interferenza
- Le onde sonore: caratteristiche e misura in decibel
- Le onde polarizzate
- Ottica: luce, fenomeni a essa legati e lenti
Principi di fisica nucleare
- Le particelle subatomiche
- Principi di meccanica quantistica
- L'effetto Compton
- I principali tipi di radiazioni
- Isotopi e decadimenti
- Dosimetria
Biofisica
La Biblioteca del Dipartimento di Medicina contiene risorse utili per approfondire.
Strumenti
link per strumenti utili