Corso:Odontoiatria e protesi dentaria


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche materie di questo corso (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle materie di tuo interesse.
Odontoiatria e Protesi Dentaria è un corso di laurea specialistica a ciclo unico, con durata normale di 6 anni e che, previo superamento dell'esame di stato, abilita alla professione di odontoiatra.
Il corso di laurea appartiene alla facoltà di Medicina e Chirurgia ed è ad accesso programmato su scala nazionale: ogni anno possono accedere circa 700 candidati in tutta Italia a fronte di circa 13000 studenti che provano il test di ingresso. Prevede esami come Anatomia, Istologia, Fisiologia, Microbiologia, Patologia Oltre agli esami teorici, gli studenti devono superare anche delle prove pratiche su manichini, che simulano varie condizioni patologiche ed affezioni del cavo orale. Prevede periodi di tirocinio obbligatori presso tutti i reparti di Clinica Odontostomatologica.
Collegamenti esterni
Discipline generali per la formazione dell'odontoiatra
- BIO/13 - Biologia applicata
- FIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
- M-PSI/01 - Psicologia generale
- MED/01 - Statistica medica
Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico
- BIO/10 - Biochimica
- BIO/11 - Biologia molecolare
Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani
- BIO/09 - Fisiologia
- BIO/16 - Anatomia umana
- BIO/17 - Istologia
Discipline odontoiatriche e radiologiche
- MED/28 - Malattie odontostomatologiche
- MED/29 - Chirurgia maxillofacciale
- MED/36 - Diagnostica per immagini e radioterapia
- MED/41 - Anestesiologia
Discipline mediche di rilevanza odontoiatrica
- BIO/14 - Farmacologia
- MED/04 - Patologia generale
- MED/05 - Patologia clinica
- MED/08 - Anatomia patologica
- MED/09 - Medicina interna
- MED/13 - Endocrinologia
- MED/26 - Neurologia
- MED/35 - Malattie cutanee e veneree
- MED/38 - Pediatria generale e specialistica
Diagnostica di laboratorio
- BIO/12 - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
- MED/07 - Microbiologia
- MED/08 - Anatomia patologica
Formazione interdisciplinare
- CHIM/05 - Scienza e tecnologia dei materiali polimerici
- ING-IND/22 - Scienza e tecnologia dei materiali
- ING-IND/34 - Bioingegneria industriale
- ING-INF/06 - Bioingegneria elettronica e informatica
- MED/02 - Storia della medicina
- MED/11 - Malattie dell'apparato cardiovascolare
- MED/15 - Malattie del sangue
- MED/17 - Malattie infettive
- MED/18 - Chirurgia generale
- MED/19 - Chirurgia plastica
- MED/25 - Psichiatria
- MED/27 - Neurochirurgia
- MED/31 - Otorinolaringoiatria
- MED/42 - Igiene
- MED/43 - Medicina legale
- MED/50 - Scienze tecniche mediche applicate
- SECS-P/06 - Economia applicata
- SECS-P/07 - Economia aziendale
- SECS-P/10 - Organizzazione aziendale
Inglese scientifico e abilità linguistiche, informatiche e relazionali, pedagogia medica, tecnologie avanzate e a distanza di informazione e comunicazione
- INF/01 - Informatica
- L-LIN/12 - Inglese scientifico
- M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale
Disclaimer - Corso di Odontoiatria e protesi dentaria
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.